NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] eventuale insediamento difensivo di età bizantino-longobarda, ancora da verificare. La chiesa di S. Margherita sul capo di N., attualmente di Papone, a N-E della città, nei pressi della cortina muraria del castello Orsino, alla quale fu collegata da ...
Leggi Tutto
NEGRI, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque nel 1628, presumibilmente a Venezia (Zava Boccazzi, 1978, p. 333). In due distinti documenti della parrocchia di S. Margherita del 1670 e del 1673 il nome del [...] è considerato «spiritoso» da Boschini (1664, p. 17) che ricorda una perduta Madonna del Rosario per la chiesa veneziana di S. Margherita. Il terzo disegno dell’Album di Camerino, con studi di nudo femminile, di anatomia e di drappeggio (inv. 116 ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] di armati e fu nominato vicario imperiale nelle cittàdi Vercelli castellidi Moretta, Bricherasio e Miradolo.
Negli stessi anni Venti Filippo cercò di costruire intorno a sé una trama di alleanze matrimoniali. Nel 1324 Margherita, avuta da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] agglomerato istituzionale, tra feudi e città libere con i quali è amatissima Maria di Borgogna, la più ricca ereditiera d’Europa, da cui nascono Filippo e Margherita e da Augusta verso la Dieta, verso l’Austria: muore nel 1519, nel gelido castellodi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lotte civili e scontri tra sovrani, nobiltà e clero cristiano fanno da scenario al [...] alla morte (1412). Dopo la conquista della Svezia da parte diMargherita nel 1389, Erik ottiene nel 1396 anche la corona di Danimarca e diventa Erik XIII di Danimarca e di Svezia.
La Svezia
Alla morte di Knut Eriksson (1195), il re che ha introdotto ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] Grechetto, Valerio Castello, Bernardo Carbone, di Nostro Signore del Rimedio (F. Alizeri, Guida artistica per la cittàdidi recargli da operare... ebbe commissioni di gran tavole, e di la parrocchiale di Santa Margherita Ligure e la Natività di Maria ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] di Sammartini, che nello stesso anno è ricordato da Johann Joachim Quantz, di passaggio a Milano, come il principale compositore di musica sacra della città dei concerti pubblici organizzati al Castello sforzesco dal governatore Gian Luca Pallavicini ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castellodi Pontestura presso [...] Margherita. Se tali oggetti tuttora si conservano è invece scomparsa la grande vetrata del coro raffigurante i santi Evasio, Natale e Proietto contrassegnata dal suo stemma, e perciò evidentemente da Notizie storiche della cittàdi Casale e del ...
Leggi Tutto
STROBEL, Daniele
Roberto Cobianchi
Nacque a Parma il 30 marzo 1873, secondogenito di Pellegrino (Milano 1821 - Vignale 1895), naturalista, professore e dal 1891 rettore dell’Università di Parma per [...] tre volte prese parte all’Esposizione internazionale d’arte della cittàdi Venezia: alla terza edizione nel 1899 con Mansuetudo, alla castellodi Torrechiara, allestita nel padiglione regionale Emiliano-Romagnolo dell’Esposizione internazionale di ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] di nome Margherita e almeno dieci figli. La formazione e l’attività giovanile di Stefano di Antonio di Vanni si svolsero accanto al pittore fiorentino Bicci di Lorenzo, di Oxford, Ashmolean Museum; Cracovia, Castello Reale di Wavel; La Spezia, Museo ...
Leggi Tutto