SIMONETTA, Cicco
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e daMargherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata.
Ebbe [...] Margherita divenne moglie di Guido Torelli di Guastalla, Ippolita del conte Gaudenzio dida lui avviati e appoggiati alle loro carriere, l’uno di segretario, l’altro dicastellano dei Simonetta di Calabria, in Milano città delle culture, a cura di M.V ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] Castello: La Trinità e s. Gerolamo, Miani (modello per Brescia, 1751); Miracolo diDi una tela dipinta da G. B. C. per la cittàdi Pisa, in Boll. della Società letter. di , Durham 1970, p. 86(S. Margherita);A. Clark, Ital. paintings. Chicago 1970 ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] Margherita Ligure (Enrico Paulucci, 1979, p. 16). Esordì nel 1923 con un’opera alla Quadriennale di Torino e alla LXIX Promotrice di belle arti di Genova, manifestando fin da premio Michetti (1955), il premio Cittàdi Jesi (1980), il premio Pannunzio ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] Da allora, mentre capitolava atterrita senza combattere la guarnigione del castellodi Cerinea, comincia l'eroica resistenza di recò all'accampamento turco per consegnare le chiavi della città.
Le accoglienze furono sul principio corrette, ma presto ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e diMargheritadi Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] e da quel matrimonio nascerà la futura regina Margherita), ma castellodi Catania rimanevano fedeli agli Aragonesi, la rivolta divampò di nuovo. Sotto la direzione animatrice di Enrico Chiaramonte si sollevarono la cittàdi Palermo e tutta la valle di ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico (Giovanni Domenico, Domenico). ‒ Nato a Venezia il 30 agosto 1727 da Giambattista (v. la voce in questo Dizionario) e da Cecilia Guardi, fu battezzato il 10 settembre nella chiesa [...] di Copenaghen), forse parte delle quattro soprapporte commissionategli da Greiffenclau per il castellodi presidente dell’Accademia di Venezia (Fogolari, 1913, p. 270), affrescò in città i soffitti della chiesa di S. Lio e di una sala in palazzo ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] ecc., che trovansiin alcune città,borghi e castelli delle due Rivieredello Stato ligure..., Genova 1780, pp. 12, 17; L. Lanzi, Storia pittor. della Italia, Bassano 1795-1796, III, p. 320; Descriz. della cittàdi Genova, (1818), a cura di F. e E ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] nel 1397.La città regia si costituì di s. Tommaso Becket da Béla III e dalla consorte Margherita, della casa capetingia (1186-1196).Le vedute più interessanti di E., che permettono didi S. Maria in Castello; Castell'Arquato, collegiata; sculture di ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] da Aigues Mortes con ca. trentacinquemila uomini e una flotta di cento imbarcazioni, mentre Bianca di Castiglia riprendeva le funzioni di reggente. Era intenzione di L. approdare in Egitto, conquistare le principali città riunì con Margherita e la ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] di recarsi in Romagna ad aiutare il fratello Giovanni nella riconquista del castellodidi quell'anno, egli era mandato da Ladislao a rafforzare la conquista della città e dell'Umbria, e a CittàMargheritadi Durazzo vicaria di Carlo III e tutrice di ...
Leggi Tutto