BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] 250.000 fiorini, la cittàdi Lucca e il suo territorio, con tutti i castelli dipendenti, tranne quelli tenuti dal marchese Spinetta Malaspina. Per i Fiorentini era una preda ghiotta: già signori, di fatto, di Arezzo, di Pistoia, di Volterra, con l ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] tra Enrico di Navarra e Margheritadi Valois. da Enrico III, di Enrico di Guisa (23 dic. 1588) e di suo fratello il cardinale Luigi di Guisa (14dic. 1588), giudicati colpevoli di lesa maestà, la colse di sorpresa. Morì il 5 genn. 1589 nel castellodi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] i due amanti riparassero nel castellodi Goito, ché qui li anch'egli da trionfatore nella città conquistata. Dopo di che, ... dell'imp. Margherita ... 1666 e di Filippo V... 1702..., in Riv. di storia, arte, arch.... di Alessandria, III (1894 ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] siglato il patto di nozze tra il padre e Geronima Borromeo (figlia diMargherita de' Medici, nipote di papa Pio IV da poco è stato identificato con il castellodi Venosa, non lontano da Potenza.
Secondo alcune cronache del tempo i Gesualdo "vennero di ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] di Reggio e dei castelli calabresi, F. III non poteva ragionevolmente aspettarsi che fosse accolta, tanto più dopo la rottura della tregua. Si produsse anzi l'effetto opposto. La città fu ormai considerata ufficialmente da re Roberto come ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e daMargherita Civico.
In quell'anno, [...] della importante industria delle ceramica diCastelli, una sostanziale innovazione delle infrastrutture da Teramo e nel saccheggio delle case dei più noti "giacobini" della città (18-19 dic. 1798), fu chiamato nei mesi successivi ad incarichi di ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] 'insieme palaziale.
Bibl.:
Fonti. - Codice topografico della cittàdi Roma, a cura di R. Valentini, G. Zucchetti, I-II (Fonti sala, o separato da essa mediante uno jubé, come nell'ospedale di Tonnerre, fondato daMargheritadi Borgogna nel 1293, o ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] alla ricostruzione del castellodi Udine. E, nell'agosto-novembre, per quanto a Roma e da Roma prema il of Pico…, New York 1936, ad ind.; G. Mercati, Opere minori…, Città del Vaticano 1937-41, ad indices; A. Renaudet, Études érasmiennes…, Paris 1939 ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] di Norimberga giunto in città con l’imperatore Sigismondo del Lussemburgo e morto il 5 settembre 1432 (A. De Marchi, in Da nel Castellodi Gallico, Margherita d’Antiochia, Caterina d’Alessandria, Francesco e Bernardino probabilmente per S. Margherita ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] da Giovanni Matteo de Salas y León, uomo al servizio del viceré.
Nel 1658 il G. si sposò a Napoli con la giovanissima Angela Margherita le anime purganti della cappella Vendramin a S. Pietro diCastello risale a questo momento, ma non risulta citata ...
Leggi Tutto