Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Francia, Belgio e Olanda. La città che raccolse e diffuse in Italia di Pallanza, battendo i due volte campioni europei della Canottieri Argus di Santa Margherita Ligure guidati da argento con il singolista lecchese Nino Castelli mentre il 2 con e il ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Louvre permettono ora di vederne i resti. Il castello formava un quadrilatero (m 7278), difeso da una cinta con da un importante insieme di opere di arte decorativa e di reperti archeologici, la collezione testimonia la storia della cittàdi ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] : in ognuna di esse una serie di tre figure appare incorniciata da una struttura architettonica a baldacchino.Le vetrate dell'abbazia di Bebenhausen in Baden-Württemberg (per la maggior parte conservate nei castellidi Altshausen e Lichenstein ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] I (1326-1382), figlia di suo figlio Carlo duca di Calabria, premortogli, e diMargherita figlia di Carlo di Valois. Per la definitiva rinuncia .
Nel castellodi Manfredonia, costruito da Manfredi a partire dal 1263 a difesa della cittàda lui stesso ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] quando, come accompagnatore diMargheritadi Spagna di passaggio per il Veneto ancora. La competizione comincia da San Antonio diCastello, percorre il Canal dalla Spada, Giubili, e acclamationi della cittàdi Venetia per la vittoria contro l’armata ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] il rio diCastello (pressappoco vicino all’attuale Museo navale), e quando morì, nel 1776, gli subentrò il figlio Thomas, che da alcuni anni gli faceva da assistente col beneplacito dei riformatori, vista l’alta affluenza di giovani alla scuola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] il figlio trentenne diMargherita. Diversamente dal duca Castelli che
con volere di sua madre vedova e de’ fratelli ebbi verginella in mio potere […] Con lei, che m’amava tanto quanto da me riamata, e che io aveva posta in città, in sicura custodia di ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] lotta in Fiandra, a fianco diMargheritadi Fiandra, Guglielmo Dampierre contro Guglielmo Nella cittàdi Roma l'oligarchia dominante, divisa da gravi lotte fece ritorno a Palermo, espugnò il castello del giustiziere, saccheggiò le case dei francesi ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] 158; L. Dufour, Augusta. Dacittà imperiale a città militare, Palermo 1989; E. Guidoni, Storia dell'urbanistica. Il Duecento, Roma-Bari 1989; M. Pasquale, Ipotesi iconografica ed iconologica su alcune mensole del castellodi Trani, Studi bitontini 47 ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] , fu coronata da un sorprendente successo grazie alla confusa situazione dell'isola: il 17 aprile Palermo, e in seguito quasi l'intera isola, si sottomisero alla sovranità angioina. Solo la parte nordorientale, con le importanti cittàdi Messina e ...
Leggi Tutto