CARRARA (Alberti), Giovanni Michele Alberto
Gustav Ineichen
Nacque a Bergamo nel 1438 da Guido, medico e umanista; era il secondo di quattro figli, ma il primo che il padre, vedovo della prima moglie, [...] vi iniziò la carriera di medico e vi sposò Margherita Proposulo, da cui ebbe due figli, morti prematuramente nel 1477 e rientrò dall'Ungheria in Italia nel 1479. Prendono non richiamare il famoso Conciliator di Pietro d'Abano. In tal modo non si ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] un Santo martire e S. Margherita da Cortona. Nella prima campata p. 17; C. Budinis, Gli artisti ital. in Ungheria,Roma 1936, p. 105 (per Bernardo e Giovanni Domenico e Giorgio); Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia: Brescia,a cura di A. ...
Leggi Tutto
MAGRI, Pietro
Salvatore De Salvo
Nacque a Vigarano Mainarda, presso Ferrara, il 10 maggio 1873 da Francesco e da Carolina Storari. Nel 1877 si trasferì con la famiglia ad Alfonsine e nel contempo fu [...] Umberto I e dedicato alla regina Margherita: la composizione fu particolarmente apprezzata Francia, Svizzera, Germania, Ungheria e ancora in Grecia, Turchia -10, pp. 38 s.; R. Casimiri, Alla memoria di d. P. M., in Eco del santuario di Oropa, XLII ( ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] delle agostiniane di S. Margherita. Gli affreschi nelle cinque volte nel 1785, la pubblicazione insieme con D. Maggiotto del Catalogo di quadri raccolti dal . all'estero, C. Budinis, Gli artisti ital. in Ungheria, Roma 1936, pp. 121, 155; U. Donati, ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Treviso (Augustinus Tarvisinus, Augustinus Museus, forse di Musi)
Mario Rosa
Nacque a Treviso intorno al 1490. Entrato fra gli eremitani di S. Agostino, nel 1515 era studente nello Studio [...] priore del convento di S. Margherita e il 13 nov. 1539 negli ultimi anni sia stato in Ungheria o in patria non è dato di Fontana, Documenti vaticani contro l'eresia luterana in Italia, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XV (1892), pp. ...
Leggi Tutto
GORNI, Giuseppe
Amyel Garnaoui
Figlio di Arcinio, agricoltore, e di Iole Longhini, nacque a Santa Lucia, frazione di Quistello nel Mantovano, il 27 marzo 1894.
Frequentò le scuole elementari a Quistello [...] di Duna-Szerdahely poi in quello di Hajmasker, entrambi in Ungheria.
Durante l'internamento il G. iniziò a dedicarsi alla prigionia, nel 1919, Margherita Sarfatti - che lo aveva conosciuto grazie all'interessamento del critico d'arte del Resto del ...
Leggi Tutto
BUSSI, Santino
Ludwig Döry
Figlio di Giovanni Francesco e di Anna Maria Pusterla, nacque a Bissone (Ticino) il 28 ag. 1664 (Brentani, VII, pp. 93 s.). Appartenente alla celebre famiglia di artisti, [...] Salisburgo, la Slesia e l'Ungheria.
Dal 1698 alla morte il ), figlio di Carlo Antonio e di Margherita Tencalla, portò a termine i lavori a , 33, 39, 54-57, 74 s.; L. Brentani, Antichi maestri d'arte e di scuola ticinesi, IV, Como 1944, pp. 384 s.; ...
Leggi Tutto
MANTERO, Giovanni (Gianni)
Alessandra Capanna
Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera.
La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] prigionia ospedaliera in Ungheria, ove conobbe giovani , tradizione e modernità.
Nel 1927 sposò Margherita Perti, dalla quale ebbe due figli, casa di riposo per anziani a Rebbio, detta anche Ca' d'industria (1979) e l'istituto Bovara (poi Parini) a ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Bruna
Roberto Staccioli
Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] ammalata; gli altri interpreti erano Margherita Carosio (Elvira) e Giovanni Manurita breve di Manuel De Falla; la direzione d'orchestra era affidata ad Antonino Votto e Brasile, Cile, Perù, Australia, Malta, Ungheria, Germania, Francia, Spagna, dove fu ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] giuramento di fedeltà a Luigi II d'Angiò. Carlo di Durazzo dichiarò il C. decaduto da tutti i feudi e benefici che gli aveva concesso in passato ma poi, partito il sovrano per l'Ungheria, la consorte Margherita, il 31 genn. 1386, reintegrava il ...
Leggi Tutto