MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] adulto è inferiore a quello d'un globulo rosso; le forme di sporulazione sono simili a una margherita con un numero di merozoiti che Russia, della Germania, della Polonia, in Austria e in Ungheria, nell'Olanda, nel Belgio, in Francia, nella Gran ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] donna, pur restando fra le più basse d'Europa. A conferma della natura di tale Slovenia, Croazia, Slovacchia, Ungheria e, soprattutto, Romania; dalla superata solo da Forza Italia, dai DS, dalla Margherita, da AN e dal PRC; la Lega, nonostante ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] e Niccolò de' Lapi di Massimo d'Azeglio, Margherita Pusterla di Cesare Cantù, Il Duca d'Atene del Tommaseo, e, su un e sociale: Il notaro del villaggio (1845) e L' Ungheria nel 1514. I potenti affreschi storici del suo grande contemporaneo, ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] 1929, 20.600; costituita in genere da cavalli a doppio uso: artiglieri, agricoli, provenienti specialmente dalla Iugoslavia e dall'Ungheria. Dazio d'importazione: 150 lire oro per cavalli interi più piccoli di m. 1,40 e L. 65 per gli altri.
Indirizzo ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] Parma, quanto da quella che si estingueva in Toscana (Margherita di Cosimo II de' Medici era stata moglie di imperatrice Zita (nata nel 1892) vedova di Carlo I, ultimo imperatore d'Austria-Ungheria.
Bibl.: C. Fano, I primi Borboni a Parma, Parma 1890 ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] rimase l'azione della duchessa Margherita, notoriamente favorevole ai riformati; e d'altra parte lo stesso duca procedette The reformation in Poland, Baltimora 1924. Per l'Ungheria: Balogh, A Magyar protestans egyhaz voertenebar, Debreczin 1872 ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] per la prima volta, a Costantinopoli, in Ungheria, in Danimarca, in Svezia, ne accreditò Savoia, madre di Francesco I e da Margherita zia di Carlo V.
Con tutto ciò notare che oltre agl'incaricati d'affari capi d'una legazione e appartenenti alla ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] principe Giacomo, A., accordatosi con Margherita di Beaujeu, seconda moglie di prender parte alla crociata indetta da Urbano V, d'accordo col re di Cipro e col re di Giovanni V, ritornando poco prima dall'Ungheria, ove si era recato per concertare ...
Leggi Tutto
RAPALLO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
*
Città della Liguria, nella provincia di Genova, notissima stazione climatica. È situata sulla Riviera di Levante, nella [...] riviera e dei prossimi colli; con S. Margherita e Portofino è unita anche da un servizio XIV e XV. Occupata dai Napoletani di Federico d'Aragona nel 1494, dopo la battaglia che si parte dell'Austria e dell'Ungheria, e ad impedire qualsiasi ...
Leggi Tutto
Nacque a Praga il 13 maggio 1316 da Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e da Elisabetta figlia ed erede di Venceslao IV re di Boemia e di Polonia, del quale dapprima portò il nome. Perché non soggiacesse [...] dai conti di Gorizia e dai duchi d'Austria. L'11 giugno fu solennemente cacciato e imprigionato il fratello Giovanni, Margherita Maultasch si accingeva a nuove nozze il prestigio della Boemia contro l'Ungheria, all'alleanza che Ludovico contraeva con ...
Leggi Tutto