• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
592 risultati
Tutti i risultati [592]
Biografie [380]
Storia [179]
Arti visive [67]
Religioni [49]
Letteratura [46]
Musica [23]
Diritto [15]
Diritto civile [12]
Storia e filosofia del diritto [8]
Teatro [8]

GONZAGA, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Ferrante Raffaele Tamalio Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] Massimiliano II. Ritornò in Spagna, con il medesimo incarico, nel 1599, questa volta quale accompagnatore ufficiale di Margherita d'Austria, sposa promessa del nuovo re di Spagna Filippo III, il quale, a conclusione della missione, concesse al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALDO MANUZIO IL GIOVANE – ORDINE DEL TOSON D'ORO – MARGHERITA D'AUSTRIA – ANTONIO DELLA PORTA – BERNARDINO CAMPI

MEDICI, Giuliano de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giuliano Stefania Pastore de’. – Nacque a Firenze nel 1574 da Raffaello di Francesco e Costanza di Pietro Alamanni. Il padre fu senatore e cavaliere di S. Stefano, balì di Firenze e infine conte [...] gelosie reciproche delle tre donne più influenti a corte in quel momento, dopo la morte della regina Margherita d’Austria: Margherita d’Asburgo, figlia di Massimiliano II monaca al monastero delle Descalzas Reales, Leonor de Pimentel e l’agostiniana ... Leggi Tutto

CAROSO, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROSO, Fabrizio Alessandra Ascarelli I dati biografici, desunti per lo più da notizie contenute in edizioni di sue opere, sono frammentari e lacunosi. Noto come scrittore, compositore di musica, coreografo [...] , a Margherita d'Austria regina di Spagna, alla granduchessa di Toscana, alle duchesse di Mantova, d'Urbino, du ballet, Paris 1955, pp. 64, 68, 128, 134; G. Tani, in Enc. d. Spett., III, Roma 1956, coll. 89-92; C. Sachs, Storia della danza, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – MARIA DE' MEDICI – BIANCA CAPPELLO – ONORATO CAETANI – THOINOT ARBEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROSO, Fabrizio (1)
Mostra Tutti

DUFOUR, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUFOUR, Jean Paola Caroli Nacque ad Annecy (Savoia) da antica famiglia. Non se ne conosce la data di nascita. Come tradizione, quale appartenente al ceto dei "grands seigneurs" della Savoia, svolse [...] in una lettera inviata nell'aprile del 1508 dal balivo del Vaud a Margherita d'Austria in cui si accenna a un ufficio tolto al D. dal duca di Savoia. Nel marzo del 1508 il D. presentò alla Dieta di Berna una falsa donazione di Carlo I di Savoia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Pietro Guido Fagioli Vercellone Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] 1922], pp. 111-189); La controversia fra Ottavio Farnese e Margherita d'Austria... (ibid., XXII bis [1922], pp. 237-77); (16 ott. 1889, pp. 653-76); Un episodio della vita di M. d'Azeglio. Lettere inedite di F. Sclopis (16 maggio 1893, pp. 295-99). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARNESE, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Ottavio Dario Busolini Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I e di Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] di Leonessa, Cittaducale, Montereale, Penne, Campli, Ortona, Altamura, Castellamare e Rocca Guglielma, eredità della sua bisnonna Margherita d'Austria. Il feudo sarebbe stato trasmissibile in via diretta ai discendenti del F., ma l'intero atto non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – MARGHERITA ALDOBRANDINI – MARGHERITA DE' MEDICI – MARGHERITA D'AUSTRIA – INVESTITURA FEUDALE

BARBARI, Iacopo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARI, Iacopo de' Creighton Gilbert Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] , anno del ritorno del conte col Mabuse dall'Italia. Del 1510-1511 è una lunga serie di pagamenti effettuati dalla reggente Margherita d'Austria al B., in qualità di suo pittore, a Malines e a Bruxelles (alcuni eseguiti durante una malattia del B.) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VILLAMARINO, Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLAMARINO , Isabella Elisa Novi Chavarria VILLAMARINO (Villamarina), Isabella. – Nacque presumibilmente a Napoli nel 1506 da Bernat de Vilamarí (naturalizzato a Napoli con il nome Bernardo Villamarino, [...] , dopo la stipula del contratto matrimoniale tra Margherita d’Austria e Alessandro de’ Medici. Nel palazzo di . Terracina, Rime con il Discorso sopra il principio di tutti i Canti d’Orlando Furioso, Venezia, Gabriel Giolito de’ Ferrari, 1565, pp. 77, ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – REPUBBLICA FIORENTINA – ALESSANDRO DE’ MEDICI – FERRANTE SANSEVERINO – MARGHERITA D’AUSTRIA

NICCOLINI, Agnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLINI, Agnolo Barbara Donati NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli. Dei suoi fratelli, soltanto [...] la Spagna, la Francia, le Fiandre e la Germania – per incontrare Carlo V, arbitro della contesa tra il duca e Margherita d’Austria, figlia dello stesso imperatore, ora sposa di Ottavio Farnese, che reclamava da Cosimo ben 200.000 scudi di dote del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FERRERO, Filiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Filiberto Raffaella Cascioli Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] era certo facilitato dalle richieste di Paolo III: che il re consentisse alle nozze tra Ottavio Farnese e Margherita d'Austria e che aderisse finanziariamente e militarmente alla lega contro il Turco, smentendo così i sospetti di una segreta alleanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI STEFANO FERRERO – MARGHERITA D'AUSTRIA – CONCILIO DI TRENTO – CARLO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 60
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
palazzo
palazzo s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali