• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
887 risultati
Tutti i risultati [887]
Biografie [420]
Storia [242]
Arti visive [110]
Religioni [65]
Letteratura [51]
Musica [33]
Diritto [32]
Geografia [23]
Diritto civile [27]
Storia delle religioni [17]

VISTARINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISTARINI, Ludovico. Adam Ferrari – Nacque a Lodi nel 1478 (non sono noti né il giono né il mese), figlio di Giovanni e della congiunta Antonia Vistarini. Non si hanno informazioni sulla sua vita sino [...] Francesco. Nel 1538 sposò in seconde nozze Margherita Crivelli, figlia del conte Antonio, mentre , 1547, p. 203; G.A. Albicante, Intrada di Milano, di don Philippo d’Austria, re di Spagna. Capriccio di historia, in Venetia a le case di Marcolini, 1549 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – SIGISMONDO MALATESTA – CRISTOFORO MADRUZZO – MARCO GIROLAMO VIDA – PIER LUIGI FARNESE

FEDERICO II, DUCA DʼAUSTRIA E DI STIRIA, IL BELLICOSO

Federiciana (2005)

FEDERICO II, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA, IL BELLICOSO WWerner Maleczek Figlio di Leopoldo VI (v.), duca d'Austria, e di Teodora, nipote dell'imperatore bizantino Isacco Angelo II, nacque intorno al [...] oggetto del contendere fu il ritardo nel pagamento della dote di Margherita, sorella di F., moglie di re Enrico. Il duca Sajo nella primavera del 1241, cercò l'appoggio del duca d'Austria, questi si fece pagare l'aiuto chiedendo la cessione delle ... Leggi Tutto

MANARA, Curzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANARA, Curzio Sergio Monaldini Nacque a Cremona nei primi anni del Seicento. Non si hanno notizie sugli anni iniziali di questo sacerdote, architetto, scenografo e macchinista teatrale, figura chiave [...] a lui la richiesta inviata dalla reggente di Francia Anna d'Austria al duca di Parma e Piacenza Odoardo Farnese, il 12 di prima grandezza come le cantanti Francesca Costa e Margherita Confaloniera - nel corso della trasferta parigina anziché placarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAIMIERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAIMIERI, Antonio Grazia Biondi Nacque a Brescello, nel Reggiano, nel primo o secondo decennio del XVII secolo, da Pietro Giovanni e da Flaminia Politi. Ebbe un fratello, Ippolito, proprietario di terre [...] di Ladislao, di Francesco I e della duchessa di Parma Margherita Aldobrandini, il 21 genn. 1645 il L. ottenne la Spagna al duca Cesare d'Este dal 1606 al 1628, e inoltre 500.000 scudi castigliani della dote di Caterina d'Austria, figlia di Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORIGGIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIGGIA, Giovanni Francesco Franco MORIGGIA, Giovanni. – Nacque a Caravaggio il 29 febbraio 1796, da Giacomo e da Margherita Cattaneo. Frequentò il ginnasio a Bergamo e successivamente fu allievo di [...] in seguito all’amnistia concessa ai profughi politici da Ferdinando I d’Austria nel 1838, ricevette il permesso di rientrare in Italia, , fu rinchiuso alcuni giorni nel carcere di S. Margherita a Milano. Era sospettoso verso la politica di alleanze ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIUSEPPE DIOTTI – GIOVINE ITALIA – NEOCLASSICISMO

GUIDICCIONI, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDICCIONI, Laura Teresa Megale Nacque a Lucca il 29 ott. 1550 da Niccolò e Caterina de' Benedetti. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, crebbe in un ambiente colto, che in passato era stato [...] moglie di Vittorio Archilei, Lucia Caccini e da Margherita, allieva degli Archilei, che oltre a cantare Fu replicata nello stesso luogo, per la visita dell'arciduca Ferdinando d'Austria il 6 giugno 1598. Nel Giuoco della cieca ballano e cantano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GEROMELLA, Francesco, detto Francesco da Gandino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEROMELLA (Chiaramella, Cirambelli, Giromella), Francesco, detto Francesco da Gandino Elisabetta Molteni Non si conoscono gli estremi biografici di questo architetto e ingegnere militare che, figlio [...] Margherita del Belgio), al quale indirizzò le tre lettere degli anni 1547-48 che costituiscono la fonte principale per il suo operato in quel tempo (Ferrarino). Tra il 1550 e il 1554 servì Ferdinando I d'Austria e Bibl.: W.D. Mohrmann, Der "welsche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARA d'Asburgo, duchessa di Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARA d'Asburgo, duchessa di Ferrara Gerhard Rill Undicesima figlia del re dei Romani Ferdinando I e di Anna, figlia di Ludovico II di Ungheria, nacque a Vienna il 30 apr. 1539. Dopo la morte della [...] e raggrinzito e con quel labbro rilevato che hanno quasi tutti quelli della casa d'Austria" (Alberi, p. 248). Allorché nella primavera del 1564 Maddalena, Margherita ed Elena pronunciarono i voti di castità, escludendosi così definitivamente da ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SIGISMONDO ZÁPOLYA – COMPAGNIA DI GESÙ – PRINCIPE ELETTORE – ZACCARIA DELFINO – PIETRO CANISIO

SAVOIA, Caterina Francesca di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Caterina Francesca Paolo Cozzo di. – Nacque a Torino il 6 ottobre 1595, sestogenita del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria. Sin dall’infanzia risultò solidissimo [...] ebbe rapporti meno intensi con le due sorelle maggiori (Margherita e Isabella, che nel 1608 avevano lasciato Torino per Modena a seguito delle nozze con Francesco Gonzaga e Alfonso d’Este) e con i fratelli Filippo Emanuele, Vittorio Amedeo ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA D’AUSTRIA – FRANCESCO GIACINTO – EMANUELE FILIBERTO – TOMMASO FRANCESCO – DUCATO DI SAVOIA

ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera Romolo Quazza Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] , dalla vedova Maria Anna d'Austria in qualità di tutrice del figlio, ed essa ristrinse i legami con casa d'Austria e Spagna. Inviando circa subito nelle lettere alla madre e alla sorella Margherita di soffrire assai per il rigido sistema di vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 89
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
palazzo
palazzo s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali