DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] , consigliere e familiare del re, ottenne da Carlo d'Angiò il consenso - obbligatorio in base alla costituzione di - una delle quali era la sposa del D. - nate dal suo primo matrimonio con Margherita di Nemours. Bertrando Del Balzo prometteva dal ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] Nel luglio 1381, quando Napoli fu conquistata da Carlo III d'Angiò Durazzo, che aveva ricevuto da Urbano VI l'investitura del Regno prese il controllo anche della capitale del Regno, costringendo Margherita e Ladislao di Durazzo a fuggire a Gaeta.
G ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] D. eseguì quattro ovali con Gli Evangelisti.
Nel Museo nazionale d'Abruzzo dell'Aquila vi sono il S. Tommaso d'Aquino e Carlo II d'Angiò è anche il dipinto raffigurante la Sacra Famiglia in S. Margherita. Nella chiesetta di S. Antonio da Padova vi è ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] stesso anno. Il 20 dic. 1392, quando una nuova spedizione francese, guidata da Luigi II d'Angiò - erano morti i due primi contendenti e Margherita governava come tutrice del figlio Ladislao - sembrava avere la meglio nella lotta per il possesso del ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] Fu al servizio della casa di Angiò: narra infatti come testimone oculare la sconfitta di Giovanni di Calabria a Troja (18 medaglie del futuro Francesco I, di Luisa di Savoia e di Margheritad'Angoulême, datate al 1504. Dopo quest'anno non si hanno più ...
Leggi Tutto
PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] e fratello di Simone, monaco a S. Benedetto Polirone, sposò Margherita figlia di Aridasio dei Vivolti, di modesta famiglia di Mantova, dedita (Mantova, Padova, Ferrara, la regina Giovanna d’Angiò, il papa). In quel frangente Painelli agì in ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] 1275 la compagnia fece un ingente prestito alla contessa Margherita di Fiandra, a suo figlio Guido di Dampierre, tra i finanziatori di Roberto II conte d'Artois, venuto in Italia al seguito di Carlo I d'Angiò e diventato vicario di Carlo II. I ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] dei Britaud.
Dal primo matrimonio del B. con Margherita di Nemours erano nate due figlie, Giovanna e Filippa pp. 125-126;G. Del Giudice, Cod. diplom. del regno di Carlo I e Carlo II d'Angiò, II, 1, Napoli 1869, pp. 266, 315, 333; II, 2, ibid. 1902, ...
Leggi Tutto
GUARDI, Andrea
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Firenze, attivo a Napoli e nella Toscana occidentale nel XV secolo.
Il padre, Francesco da Firenze, [...] XV secolo, alla realizzazione del monumento funebre del re Ladislao d'Angiò Durazzo, in S. Giovanni a Carbonara a Napoli. A decennio è databile una scultura lignea raffigurante forse S. Margherita, nella chiesa di S. Frediano a Pisa, che denuncia ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Daniel Waley
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque da Oddone di Giordano e da Margherita Orsini probabilmente intorno al 1235. Si sposò, in data non conosciuta, con una Orsini, [...] vita ricevette da Carlo II d'Angiò l'impegno di una pensione annua di 160 once d'oro: la promessa non sembra urd ihre Politik…, Langensalza 1916, ad Indicem;L. Oliges, B. Margherita Colonna, Roma 1935, passim;A. Salimei, Senatori e statuti di Roma ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...