• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
462 risultati
Tutti i risultati [462]
Biografie [243]
Storia [231]
Arti visive [49]
Religioni [37]
Diritto [23]
Storia delle religioni [17]
Letteratura [16]
Geografia [17]
Diritto civile [17]
Architettura e urbanistica [15]

FILIPPO da Messina

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO da Messina Margherita Spampinato Beretta Nulla si conosce di F., cui il codice Laurenziano Rediano 9 attribuisce solo il sonetto "Oi Siri Deo, con forte fu lo punto", B1 412, preceduto dalla [...] 26 marzo 1270, in G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I e II d'Angiò, Napoli 1869, 11, pp. 331 ss.) risulta prigioniero come traditore di Carlo I d'Angiò, e poi affidato alla custodia di un castellano fra l'8 luglio 1268 ed il 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – GIACOMO DA LENTINI – SCUOLA SICILIANA – CARLO I D'ANGIÒ – LINGUA ITALIANA

ATTENDOLO, Foschino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTENDOLO, Foschino (Foschino de Cotignola, Foschino Sforzesco) Riccardo Capasso Figlio di Margherita, sorella di Muzio e di Giacomazzo de, Manegoldi da Cotignola, primo marito della madre, visse ed [...] Giovan Francesco (n. il 24 giugno 1436) e Margherita Bianca (n. l'8 giugno 1438), forse sposa regina Giovanna II d'Angìò, Lanciano 1904, pp. 23, 50, 186, 241, 245; Id., Storia della lotta tra Alfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò, Lanciano 1908, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEAUMONT, Pietro de

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEAUMONT, Pietro de Ingeborg Walter Entrò, in data non precisata, come i suoi fratelli Goffredo, Guglielmo e Drogone, al servizio di Carlo, conte d'Angiò e di Provenza, che, dopo la conquista del Regno [...] da re Filippo III, nipote di Carlo d'Angiò, 3000 libbre di tornesi. A quanto pare il B. morì durante questa missione, forse nel maggio del 1273, in Francia, lasciando quattro figlie, Margherita, Elisa, Filippa, - il nome della secondogenita non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSINI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Roberto. Anna Falcioni – Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo condottiero, figlio di Carlo, capostipite del ramo di Bracciano, e di Paola di Giacomo Orsini, conte di [...] degli aragonesi impegnati in una dura lotta contro Giovanni II d’Angiò, pretendente al trono in opposizione a Ferdinando I di figlia di Amerigo Sanseverino, conte di Capaccio, e di Margherita Sanseverino dei duchi di San Marco; da lei ebbe Alfonsina ... Leggi Tutto

SABRAN, Guglielmo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABRAN, Guglielmo Thierry Pécout di. – Figlio di Ermengaud di Sabran (morto nel 1310), signore di Ansouis, e di Alice di Baux Puyricard (morta dopo il 1311), nacque in data imprecisata (mancano attestazioni [...] sposò Giovanna di Marzano (circa nel 1350) e poco dopo Margherita di S. Severino (circa nel 1352); nel 1369 fu maison de Sabran-Pontevès, Paris 1897, pp. 162 s.; R. Caggese, Roberto d’Angiò e i suoi tempi, I-II, Firenze 1922-1930, ad ind.; É.-G ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO IV IL BAVARO – GRAN PENITENZIERE – BOUCHES-DU-RHÔNE – DIRITTO CANONICO – TERRA DI LAVORO

CALOGROSSO, Gianotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALOGROSSO, Gianotto (Gianotto da Salerno) Giovanni Parenti Ben poco sappiamo di questo poeta volgare, fiorito intorno al 1450. L'identificazione (avanzata cautamente dal Crescimbeni) del C. con un Gianotto [...] , II, Bologna 1657, p. 381), guidò come capitano di Carlo d'Angiò, duca di Durazzo, venuto in Italia nel 1380, una spedizione contro , sempre su commissione, dal C. in lode di Margherita di Gianfrancesco Bevilacqua di Verona, andata sposa nel 1458 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAYDA, Oddone de

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRAYDA, Oddone de Ingeborg Walter Di nobile e influente famiglia albese, il B. nacque nella prima metà del, sec. XIII, a quel che pare da Ruggiero. Il suo nome è ricordato per la prima volta nel 1259, [...] maggio 1270 si venne alla formale dedizione di Brescia a Carlo d'Angiò. Con tutta probabilità il B. e il suo collega parteciparono del Regno. Dal matrimonio nacquero tre figli: Ruggiero, Margherita e Oddone, che venne alla luce dopo la morte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alardo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alardo (Erard de Valéry) Enzo Petrucci Cavaliere crociato tra i più famosi del sec. XIII, fu uno dei numerosi figli di Jean signore di Valéry (Yonne), nato probabilmente intorno al 1220. Prese parte [...] di Mansura. In seguito partecipò alla guerra tra Margherita di Fiandra e il figlio di primo letto Jean d'Avesne, e fu fatto prigioniero alla battaglia di West Cappel (1253); fu quindi riscattato da Carlo d'Angiò, alleato della contessa. Alla fine del ... Leggi Tutto

CARACCIOLO, Gualtiero, detto Viola

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Gualtiero, detto Viola Franca Petrucci Della celebre famiglia napoletana, nacque da Niccolò e da Isabella Siginulfo nella seconda metà del XIV secolo. Laconferma di una concessione a lui [...] anni più tardi egli partecipò, al Consiglio nel quale la regina Margherita trasmise al figlio il comando effettivo. Nel 1398 mentre la campagna napoletana condotta da Ladislao contro Luigi II d'Angiò si volgeva decisamente in suo favore, il C. era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

omicida

Enciclopedia Dantesca (1970)

omicida [plur. omicide] Giorgio Varanini Si registra, nel senso proprio di " uccisore del proprio simile ", in If XI 37 omicide, che qui, come pirate di XXVIII 84, compare fuori di rima, mentre eresiarche [...] tiranni, meno rei di costoro e quindi immersi nel bulicame (come D. chiama il Flegetonte per la sua somiglianza col Bulicame presso Viterbo, generale in Toscana di Carlo d'Angiò e altresì marito di Margherita Aldobrandeschi contessa di Sovana e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 47
Vocabolario
òtto
otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali