• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
425 risultati
Tutti i risultati [425]
Biografie [203]
Storia [141]
Arti visive [58]
Religioni [41]
Diritto [25]
Diritto civile [22]
Storia delle religioni [11]
Geografia [9]
Letteratura [12]
Musica [11]

MELFI

Enciclopedia Italiana (1934)

MELFI (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Raffaele CIASCA * Città della provincia di Potenza (Lucania), situata su una collina a 531 m. s. m., alle falde del M. Vulture (1330 m. s. m.), che si eleva [...] agli Acciaiuoli, assediata dalle milizie del re Luigi d'Ungheria, venuto a vendicar la morte del fratello . B. Guarini, S. Margherita, cappella Vulturina del Duecento, ibidem, VIII, 1899, pp. 113-118; Curiosità d'arte medievale nel Melfese, ibid ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI PUGLIA – LUDOVICO IL BAVARO – LUIGI D'UNGHERIA – FLORIANO DEL ZIO – ROBERTO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELFI (3)
Mostra Tutti

DEL BALZO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] , che portò per primo il titolo di duca d'Andria, sposò in seconde nozze Margherita d'Angiò, figlia di Filippo di Taranto, e diede altri D. B. emigrarono in Sardegna e, durante il Tre e il Quattrocento, nel Montenegro, nell'Albania, nell'Ungheria e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ORSINI - DEL BALZO – FEDERICO III D'ARAGONA – GALEAZZO MARIA SFORZA – REVUE DES DEUX MONDES – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL BALZO (1)
Mostra Tutti

PŘEMYSL OTTOCARO II re di Boemia

Enciclopedia Italiana (1935)

PŘEMYSL OTTOCARO II re di Boemia Karel Stloukal Nipote di Premysl Ottocaro I (v.), nato nel 1233, figlio secondogenito del re Venceslao I e Cunegonda degli Hohenstaufen. Dopo la morte del suo fratello [...] . Per appoggiare meglio le sue pretese, sposò Margherita, sorella di Federico, ultimo duca dei Babenberg e vedova di Enrico re dei Romani. Contro il dominio austriaco di P. si levò però Bela IV, re d'Ungheria, il quale schierò contro di lui una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PŘEMYSL OTTOCARO II re di Boemia (3)
Mostra Tutti

BOURG-en-Bresse

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento dell'Ain, situata sulla riva sinistra della Reyssouze. È l'antica capitale della Bresse, regione fertile e ben coltivata che si estende a ovest [...] (1530-32). Nel coro le tombe di Margherita di Borbone, di Filiberto il Bello e Margherita d'Austria, in marmo di Saint-Lothain, di Fr. Millet; un trittico fiammingo (1558); S. Elisabetta d'Ungheria che rinuncia alla corona (1620), del Reni. Vi si ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – MARGHERITA D'AUSTRIA – FILIBERTO IL BELLO – CONTI DI SAVOIA – MICHEL COLOMBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOURG-en-Bresse (1)
Mostra Tutti

FERDINANDO III imperatore

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Graz il 13 luglio 1608 dall'imperatore Ferdinando II e da Maria Anna di Baviera, morto il 2 aprile 1657. Educato dai gesuiti, l'8 dicembre 1626 fu incoronato re d'Ungheria e il 21 novembre 1627 [...] Ferdinando (IV) a re di Boemia (15 agosto 1646), a re d'Ungheria (16 giugno 1647), a re dei Romani (31 maggio 1653); poté , intavolò trattative di matrimonio fra suo figlio Leopoldo e Margherita Teresa, figlia minore del re Filippo, e mandò nel ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI SASSONIA WEIMAR – COSTITUZIONE IMPERIALE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARIA ANNA DI BAVIERA – FILIPPO IV DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO III imperatore (2)
Mostra Tutti

BÉLA IV re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1930)

Si fece incoronare re, vivente il padre (1235). Già da giovane, ma ancor più dopo la morte del padre, svolse una politica contraria a quella di lui. Egli voleva restaurare le basi economiche, sulle quali [...] gli Ungheresi nel 1246, era oggetto di contesa fra il re d'Ungheria e quello di Boemia. Nel 1260 il ducato cadde in mano ai ad Assisi un calice d'oro. Una sua sorella, Elisabetta, e una delle sue sette figlie, Margherita, ebbero dalla Chiesa gli ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI – RODOLFO D'ASBURGO – CARLO MARTELLO – CARLO D'ANGIÒ – TRANSILVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÉLA IV re d'Ungheria (3)
Mostra Tutti

ANDREA II, re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo figlio di Béla III, fratello minore di re Imre (Emerico), già durante il regno del fratello sollevò pretese al trono; dopo la sua morte, cacciò l'erede legittimo, László (Ladislao), figlio di Imre, [...] . Il regno di Andrea II segna una svolta nel corso della storia d'Ungheria. Fino alla sua venuta - da santo Stefano a Béla III e Béla diviene la suora domenicana Margherita. In terze nozze, A. sposò l'italiana Beatrice d'Este, figlia dei duchi di ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCESCO D'ASSISI – PIETRO DI COURTENAY – ORDINE FRANCESCANO – IMPERO DI BISANZIO – BEATRICE D'ESTE

AFFAITATI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Famiglia oriunda di Cremona, sul cui albero genealogico si hanno contraddizioni dopo che J. Denucé ha pubblicato, recentemente, uno studio che modifica, ma non con assoluta sicurezza, i dati già raccolti [...] prestò somme ingenti, per la difesa, alla reggente Maria d'Ungheria, e assoldò per suo conto milizie con le quali respinse , era stata incominciata nel 1561: ivi ospitò nel 1598 Margherita d'Austria, la futura sposa di Filippo III. Ora quel palazzo ... Leggi Tutto
TAGS: LADISLAO D'ANGIÒ-DURAZZO – MARGHERITA D'AUSTRIA – MARIA D'UNGHERIA – REGNO DI NAPOLI – ANGIÒ-DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFAITATI (1)
Mostra Tutti

ACOMINATO NICETA, coniate

Enciclopedia Italiana (1929)

Storico e teologo bizantino del secolo XII-XIII. Nato verso la metà del sec. XII a Chonae (l'antica Colossi), donde il soprannome Coniate, da ricchi genitori, fece a Costantinopoli gli studî letterarî, [...] Zigabeno (v.). Fra le opere minori, prevalentemente d'intonazione retorica, sono da menzionare due panegirici ad Alessio poesia per le nozze di quest'imperatore con Margherita figlia di Bela III, re d'Ungheria. Opere e Bibl.: Storia: Basilea 1557 ( ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – FEDERICO BARBAROSSA – ALESSIO II COMNENO – MANUELE I COMNENO – ANDRONICO COMNENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACOMINATO NICETA, coniate (1)
Mostra Tutti

BERLAYMONT, Charles, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale e uomo di stato dei Paesi Bassi meridionali, nato nel 1510. Fu tra i migliori generali di Carlo V: nel 1553 prese Longwy ai Francesi; nel 1554 fu nominato governatore della città e della contrada [...] stesso anno fu fatto cavaliere del Toson d'Oro. Dopo la partenza della regina Maria d' Ungheria fu designato, con Adriano de Croy, governatore provvisorio dei Paesi Bassi; sotto la reggenza di Margherita di Parma divenne capo delle finanze e membro ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERE DEL TOSON D'ORO – GUGLIELMO IL TACITURNO – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – MARGHERITA DI PARMA – PRINCIPE D'ORANGE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali