• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Biografie [205]
Storia [141]
Arti visive [42]
Religioni [37]
Diritto [22]
Letteratura [20]
Diritto civile [19]
Storia delle religioni [11]
Geografia [11]
Musica [13]

ARRAS

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] per un secolo e mezzo circa nelle mani degli Asburgo. Solamente nel 1640 essa venne riconquistata alla Francia. Bibl del loro signore, Massimiliano d'Austria, vedovo di Maria di Borgogna, allora reggente per Filippo e Margherita, che erano ancora ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL TACITURNO – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – GIOVANNI SENZA PAURA – LUIGI XI DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARRAS (2)
Mostra Tutti

RAPALLO

Enciclopedia Italiana (1935)

RAPALLO (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Augusto TORRE Vito Antonio VITALE * Città della Liguria, nella provincia di Genova, notissima stazione climatica. È situata sulla Riviera di Levante, nella [...] riviera e dei prossimi colli; con S. Margherita e Portofino è unita anche da un XIV e XV. Occupata dai Napoletani di Federico d'Aragona nel 1494, dopo la battaglia che si ad impedire qualsiasi restaurazione degli Asburgo. Le previste trattative per ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – INVASIONE LONGOBARDA – RIVIERA DI LEVANTE – FEDERICO D'ARAGONA – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAPALLO (1)
Mostra Tutti

ARANY, János

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 2 marzo 1817 a Nagyszalonta, oggi Salonta-Mare (Romenia), morto il 22 ottobre 1882 a Budapest. Insieme col romanziere Jókai e col Petöfi è il maggior poeta classico della letteratura ungherese. [...] a tutti i costi dall'oppressione degli Asburgo, ebbe in quel momento, con a dove abitava, si recava all'isola di Santa Margherita, la più bella del Danubio, e là lirica. Certo la sua lirica è meno varia d'ispirazione, e ha minore slancio e calore ... Leggi Tutto
TAGS: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – LUIGI KOSSUTH – TRANSILVANIA – ASSOLUTISMO – SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARANY, János (1)
Mostra Tutti

MASSIMILIANO II imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMILIANO II imperatore Heinrich Kretschmayr Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] , l'8 settembre 1563 re d'Ungheria. Morto Ferdinando I il 25 giugno 1564, i dominî degli Asburgo furono divisi tra i suoi tre eletto di Polonia (1558-1618); 7. Alberto (1559-1621); 8. Margherita (1567-1633). Bibl.: Le fonti sono indicate in K. e M ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – FILIPPO II DI SPAGNA – GIOVANNI SIGISMONDO – SIGISMONDO AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMILIANO II imperatore (2)
Mostra Tutti

ZAGABRIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76) Elio Migliorini Jan B. Novak * È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] acque, interpretata (Cvijić) come una terrazza d'abrasione dell'ultimo stadio del lago pannonico si concentrano attorno alle rispettive chiese di S. Margherita, S. Martino, S. Antonio; e il dei Croati nel regno degli Asburgo. Nel sec. XIX Zagabria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAGABRIA (3)
Mostra Tutti

CAVALLERIZZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Locale che serve all'insegnamento dell'equitazione e che consiste in grandi tettoie chiuse o in recinti scoperti. Può avere scopi militari, o soltanto di semplice ammaestramento di cavalli (maneggio), [...] poste della scuderia, e il suolo viene formato con uno strato d'argilla compressa, grosso cm. 30, sopra il quale si distende Vienna, la Spanische Hofreitschule, vanto della corte degli Asburgo che fu curata dall'imperatore Leopoldo I nella seconda ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – CALCESTRUZZO ARMATO – FEDERICO CAPRILLI – CAVALLERIZZE – ARTIGLIERIA

AVESNES, Conti di

Enciclopedia Italiana (1930)

Casa comitale di Hainaut, d'origine incerta, fiorita nei secoli XIII e XIV. Primeggia fra i membri della famiglia Jean I (1218-1257), figlio di Bouchard d'Avesnes e di Margherita di Costantinopoli contessa [...] . Nel 1280, dopo la morte di Margherita, sua nonna, divenne conte di Hainaut e continuò la politica del padre contro i Dampierre, alleandosi col conte d'Olanda, Flores V, e col re dei Romani, Rodolfo di Asburgo, dal quale ebbe promessa l'Olanda nel ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI IX DI FRANCIA – FILIPPO IL BELLO – CONTE DI FIANDRA – LOTTA CONTINUA – COSTANTINOPOLI

FERDINANDO III imperatore

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Graz il 13 luglio 1608 dall'imperatore Ferdinando II e da Maria Anna di Baviera, morto il 2 aprile 1657. Educato dai gesuiti, l'8 dicembre 1626 fu incoronato re d'Ungheria e il 21 novembre 1627 [...] solo un notevole indebolimento territoriale degli Asburgo e dell'impero (l'Alsazia a re di Boemia (15 agosto 1646), a re d'Ungheria (16 giugno 1647), a re dei Romani matrimonio fra suo figlio Leopoldo e Margherita Teresa, figlia minore del re Filippo ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI SASSONIA WEIMAR – COSTITUZIONE IMPERIALE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARIA ANNA DI BAVIERA – FILIPPO IV DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO III imperatore (2)
Mostra Tutti

AMEDEO V il Grande, conte di Savoia

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio secondogenito di Tommaso II, conte di Savoia, e di Beatrice Fieschi, dopo la morte del padre (1259) visse coi fratelli, il maggiore Tommaso III ed il cadetto Ludovico, sotto la direzione degli zii [...] 1293); delineatosi il contrasto con gli Asburgo, non esitò a occupare Morat e di Brabante, la cui sorella Margherita sposava Arrigo di Lussemburgo. Se ne lo investì, nominalmente per allora, della contea d'Asti, e gli diede il titolo di principe ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – FILIPPO IV RE DI FRANCIA – ABBAZIA DI ALTACOMBA – BEATRICE DI SAVOIA – MARIA DI BRABANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO V il Grande, conte di Savoia (2)
Mostra Tutti

Cerimoniali

Storia di Venezia (1997)

Cerimoniali Matteo Casini Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] Seicento, e di tutti coloro che discutono con Roma e gli Asburgo sul possesso antico e presente dell’Adriatico. Gran parte della polemica , Le feste, p. XVIII. 98. Margherita Costa, Istoria del viaggio d’Alemagna del Serenissimo Gran Duca di Toscana, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO GEMELLI CARERI – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – PIETRO LEOPOLDO D’AUSTRIA – PROCURATORI DI SAN MARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerimoniali (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 45
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali