• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Biografie [205]
Storia [141]
Arti visive [42]
Religioni [37]
Diritto [22]
Letteratura [20]
Diritto civile [19]
Storia delle religioni [11]
Geografia [11]
Musica [13]

STAFILEO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STAFILEO, Giovanni (Ivan Štafilić). – Nacque a Traù (oggi Trogir) Rita Tolomeo nel 1472. Per quanto riguarda la provenienza della famiglia (nella forma croata Stafilić e Štafilić), è menzionata a Traù [...] questi calzolaio, sua moglie Marica e i loro figli Stefano, Margherita, Orso e Giovanni. È così confermato che si trattasse di 1508), che vide il papato alleato, con l’imperatore Massimiliano d’Asburgo, la Spagna e la Francia, contro Venezia e poi, ... Leggi Tutto
TAGS: MADDALENA DE LA TOUR D’AUVERGNE – MASSIMILIANO D’ASBURGO – CATERINA D’ARAGONA – LORENZO DE’ MEDICI – GIUSEPPE FERRARI

SAVELLI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Silvio Giampiero Brunelli – Nacque il 21 luglio 1550 da Camillo, signore di Ariccia, e da Isabella Orsini. Il luogo di nascita fu quasi sicuramente la stessa Ariccia, che già nel 1568 Silvio [...] L’Aquila un cursore pontificio aveva citato Margherita d’Austria, figlia naturale di Carlo V e governatrice del capoluogo abruzzese, a comparire a Roma, su istanza della regina vedova di Francia Elisabetta d’Asburgo. Da parte del viceré si lamentava ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – MARGHERITA D’AUSTRIA – ELISABETTA D’ASBURGO – PIETRO ALDOBRANDINI – CONTADO VENASSINO

Bonifazio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bonifazio (Fieschi) Eugenio Chiarini Espia il peccato di gola nel penultimo girone del sacro monte (Pg XXIV 28-30) con Ubaldin da la Pila e molti altri. Il poeta lo fissa nell'atto di masticar a vuoto [...] in quel periodo di graduale trapasso di poteri da Rodolfo d'Asburgo alla curia pontificia, come nel più largo ambito della esposta al facile riscontro dei contemporanei. Il testamento di Margherita Fieschi, citato dall'Affò, la presenza di buon ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FRANCESCA DA RIMINI – SALIMBENE DE ADAM – CITTÀ DI CASTELLO

SAVOIA, Giacomo di, conte di Romont

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Giacomo Bernard Andenmatten di, conte di Romont. – Nacque a Ginevra il 12 novembre 1450; fu uno dei numerosi figli di Ludovico I, duca di Savoia, e di Anna di Lusignano, figlia del re di Cipro. Con [...] defunto duca, e del di lei marito Massimiliano d’Asburgo. A partire dal 1476 le fonti danno notizia del matrimonio con la sua stessa nipote, Maria, figlia di Pietro di Lussemburgo-Saint Pol e di Margherita di Savoia, sorella maggiore di Giacomo. Da ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO I, DUCA DI SAVOIA – MASSIMILIANO D’ASBURGO – ORDINE DEL TOSON D’ORO – ROGIER VAN DER WEYDEN – MARGHERITA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Giacomo di, conte di Romont (2)
Mostra Tutti

BRANDOLINI, Tiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDOLINI, Tiberto Gaspare De Caro Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] giugno del 1504 ad opera di Guidubaldo da Montefeltro, duca d'Urbino e gonfaloniere della Chiesa. L'anno successivo il B., Malvezzi a togliere il campo. Questo episodio indusse Massimiliano d'Asburgo a prendere un curioso impegno nei riguardi del B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

guerre di religione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

guerre di religione Rosa Maria Parrinello Il conflitto tra cattolici e protestanti in Europa Le guerre di religione furono una conseguenza della diffusione della Riforma e lacerarono l'Europa tra il [...] Parigi in occasione delle nozze di Enrico di Borbone con Margherita di Valois, sorella del re Carlo IX, vennero uccisi mise in allarme soprattutto la Francia. Ferdinando II d'Asburgo sostenne questo progetto politico-religioso fino alla sua morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCE UNITE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – FERDINANDO II D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerre di religione (3)
Mostra Tutti

SAVELLI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Giulio. Giampiero Brunelli – Nacque intorno al 1574, a Roma o nei feudi paterni, da Elena di Cristoforo Savelli e da Bernardino, maresciallo di santa romana Chiesa e ultimo duca di Castel Gandolfo [...] sul trono ducale, ma il duca di Savoia, la cui figlia Margherita era andata in sposa al defunto, aveva approfittato del momento di la nomina ad arbitro del re di Spagna Filippo III d’Asburgo. Non ricevette risposte positive. Anzi, venne ripreso dalla ... Leggi Tutto
TAGS: MARESCIALLO DI SANTA ROMANA CHIESA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FILIPPO III D’ASBURGO – FRANCESCO IV GONZAGA

SANUDO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANUDO (Sanuto), Benedetto Giuseppe Gullino SANUDO (Sanuto), Benedetto. – Nacque a Venezia nel 1446, probabilmente nella parrocchia di S. Silvestro, secondo dei sette figli maschi di Matteo di Leonardo [...] e di Margherita Contarini di Marco di Giovanni. Le fonti lo definiscono «sguercio», cioè strabico, la qual cosa non gli quindi rifiutò l’elezione ad ambasciatore presso Massimiliano I d’Asburgo (14 luglio 1502), accettando invece qualche settimana ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO I D’ASBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – MAGGIOR CONSIGLIO – VICINO ORIENTE

MANARA, Curzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANARA, Curzio Sergio Monaldini Nacque a Cremona nei primi anni del Seicento. Non si hanno notizie sugli anni iniziali di questo sacerdote, architetto, scenografo e macchinista teatrale, figura chiave [...] di prima grandezza come le cantanti Francesca Costa e Margherita Confaloniera - nel corso della trasferta parigina anziché due opere in occasione della presenza in città di Maria Anna d'Asburgo-Austria, che andava sposa a Filippo IV re di Spagna: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLLAROLO, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLAROLO, Orazio Marco Bizzarini POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Orazio. – Nacque a Codogno intorno al 1634, ma fu attivo per quasi tutta la vita in territorio bresciano. Le più dettagliate informazioni [...] settembre 1666, era stato dedicato il «drama ideale» per musica Le glorie d’amore in occasione del passaggio a Brescia «dell’augustissima Imperatrice», Margherita Teresa d’Asburgo, destinata sposa di Leopoldo I. Le musiche per questo dramma, su versi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO FRANCESCO POLLAROLO – PARIS FRANCESCO ALGHISI – GIOVANNI III SOBIESKI – FERDINANDO BERTONI – BENEDETTO MARCELLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 45
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali