Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] glaciale, tra cui il Ladoga e l’Onega, i maggiori d’Europa. Ancora a S affiorano le rocce paleozoiche e le . Insieme a Prussia e Austria, inoltre, diede vita alla Margarita («Il Maestro e Margherita»). Platonov crede nelle conquiste scientifiche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] nello Stato danese provocò la guerra del 1864 contro Austria e Prussia, conclusasi con la perdita di Schleswig, e il crocifisso d’avorio di Herlufsholm; verso il 14° sec. prevalgono influenze tedesche, ma la tomba della regina Margherita (1423) nel ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] senso di ripulsa. Tita (o Margherita) Bonci (o del Boncio) ebbe nome Austria in onore del maggiore protettore del padre, Carlo V. Austria visse A. Luzio, L'A. e il Franco, in Giorn. stor. d. lett. ital., XXIX(1897), pp. 229-283; Id., Un Pronostico ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] il 3 maggio 1885, in una villa presa in affitto e dotata d’un ampio podere.
Si consideri che oltre alla volontà personale di ricostituire regina Margherita; alla fine di luglio rispose all’inchiesta sui Rapporti fra l’Italia e l’Austria, promossa ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] è destinato a servire l'Austria con zelo repressivo mentre il C parlargli, si impone con un romanzo storico, Margherita Pusterla, scritto tra il '35 e anime, non per mero vantaggio d'un potere, d'un ministero, d'una consorteria dominante" (I ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] B. per i tentativi di risolvere il conflitto con l'Austria attraverso la mediazione franco-inglese. Ma l'urto fu pieno disprezzo per ogni aspirazione alla libertà e all'indipendenza d'Italia i tentativi di Cavour per giungere a un avvicinamento ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] anni; nel 1859 sposò Margherita Targhini, dalla quale ebbe numerosi architetti provenienti dalla Francia, dall'Austria, dall'Italia e dalla stessa Romania ), situata all'incrocio tra la via Po e il corso d'Italia.
Tra il 1911 e il 1913 il M. pubblicò ...
Leggi Tutto
BONFINI (Bonfinius, de Bonfinis), Antonio
Gerhard Rill
Nacque a Patrignone (Ascoli Piceno) nel dicembre 1427 o nel 1434, da Francesco (o Pierfrancesco) di Achille, appartenente a una famiglia, locale, [...] ungherese a Retz (Austria Inferiore), e precisamente al Buda, dove fu sepolto nella chiesa di S. Margherita. Nel 1927 gli fu eretta una statua nel Dict. of Italian Humanists, I, pp. 654 ss.; V, D. 307; P. O. Kristeller, Iter italicum,ad Indices;A. ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] nuvola e un sasso avulsi da ogni scala d'importanza (v. Barberi Squarotti, 1976).
Il linguaggio". Più tardi l'austro-barocco-cattolico Gütersloh vorrà ritrovare suo Master i Margarita (Il Maestro e Margherita, ed. compl. postuma 1969) un grottesco ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] al termine delle ostilità con l'Austria. Il G., insoddisfatto della traduzione in un'udienza privata, la regina Margherita avrebbe chiesto invano allo storico tedesco . sarebbe rimasto però presente a molti, da A. D'Ancona a P. Fedele, da G. Falco a ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...