PANTALEONI (Anna Antonia) Romilda
Cristina Scuderi
PANTALEONI (Anna Antonia) Romilda. – Cantante lirica. Nacque a Udine il 29 agosto 1847 da Luigi Pantaleoni, compositore e tenore, e Amalia Marignani, [...] e in questa città debuttò nel 1868 al teatro Carcano con Margherita di Jacopo Foroni. Nella stagione 1869-70 cantò nel teatro , n. 170), per la quale si sottopose a lunghe cure e bagni termali. Si riprese, e pare che la voce non ne risentisse, ...
Leggi Tutto
DIONISIO di Sarno (Dionigi di Napoli)
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli da Antonio nella seconda metà del sec. XIV. La famiglia originaria di Sarno si era trasferita a Napoli al tempo di Federico II ed [...] virtù terapeutiche delle acque di Pozzuoli, causa della rovina dei bagni già al tempo di Federico II. Con un atto del 1.000 ducati di dote alla figlia Cicella, damigella della regina Margherita. Durante il regno di Giovanna II, nel 1421 D. rilascia ...
Leggi Tutto
TORRINI, Bartolomeo
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella contea di Nizza, il 2 luglio 1635, figlio del medico Giulio (v. la voce in questo Dizionario) e di Francesca Thaon.
Secondogenito, fu destinato [...] poi Roma 1660), Emanuele Raynaudi, medico di Margherita di Savoia (Consultissimum Responsum ad discussionem medico seguito la duchessa Maria Giovanna Battista nei suoi viaggi a diversi bagni del Piemonte, dove essa si recava con la speranza che ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] subito nelle lettere alla madre e alla sorella Margherita di soffrire assai per il rigido sistema di vita l'anno seguente soddisfece ad un antico desiderio di A., accompagnandola ai bagni di Battaglia (Padova) e a Venezia, e dandole così modo di ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Germanico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna attorno al 1560 dal conte Agostino e da Laura Marsili.
La famiglia, originaria di Faenza, si era successivamente trasferita a Bologna, ove raggiunse [...] , per il matrimonio del duca Alfonso II d'Este con Margherita Gonzaga. Il 1º nov. 1581 fu inviato a Bologna 2937 ins. 5 (copialettere dell'E. del periodo 1611-1614); Carte Bagni, busta gi (lettera E); P. S. Dolfi, Cronologiadelle famiglie nobili ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Gerolamo (Girolamo)
Guido Dall'Olio
Nacque a Carrara, dal notaio Pandolfo, dopo il 1495. Nel ristretto ambiente del marchesato di Massa il padre doveva essere un personaggio di una certa rilevanza, [...] ebbe forse origine da un soggiorno di quest'ultimo a Bagni di Lucca, avvenuto nel 1539; i due rimasero in affettuosa congiura contro la Repubblica di Lucca nel 1542).
Il G. sposò Margherita Venturini (la quietanza della dote, di ben 500 ducati d' ...
Leggi Tutto
GINORI, Tommaso
Giuseppe Parigino
Nacque, probabilmente a Firenze, il 26 maggio 1450 da Zanobi (22 genn. 1422 - 30 luglio 1494) e dalla seconda moglie di questo, Andrea di Luigi Ridolfi (morta il 22 [...] francescani e dei domenicani (Arch. di Stato di Firenze, Carte Bagni, b. 15, c. 191r). Una parte importante della cronaca Egli stesso scrive di sei figli avuti dalla prima moglie: Andrea Margherita (nata il 15 nov. 1477, sposò nel 1498 Niccolò di ...
Leggi Tutto
CASTELLI (de Castello), Bonaventura (Tura)
Mario Speroni
Nacque a Bologna da Iacopo, dottore in diritto canonico, tra il 1300 ed il 1310 circa. D’ingegno versatile, studiò presso lo Studio bolognese, [...] , visti dal Fantuzzi (p. 151 e n. 2).
Aveva sposato Margherita di Benno Busini, dalla quale ebbe vari figli, tra cui Nicolò, che .
Il C. è autore di un trattatello sull’efficacia dei bagni della Porretta, che, nella prima edizione a stampa, porta il ...
Leggi Tutto
AGNESE Segni da Montepulciano, santa
Abele L. Redigonda
, santa. Nata a Gracciano presso Montepulciano verso il 1270 (secondo una tarda tradizione il 28 genn. 1268) da Lorenzo Segni, agiato cittadino, [...] ". Cinque anni dopo accompagnò la sua maestra suor Margherita a Proceno presso Acquapendente (Viterbo), dove si doveva acque di Chianciano: una fonte vi porta ancora il suo nome e i "bagni" l'hanno a patrona. Per la sua vita attiva e austera, in fama ...
Leggi Tutto
cospargere
cospàrgere (letter. conspàrgere) v. tr. [dal lat. conspargĕre, variante di conspergĕre rifatta sul verbo semplice spargĕre] (coniug. come spargere). – Spargere qua e là, disseminare: Torse in anella i crin minuti, e in esse, Quasi...