TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] a Milano nel 1883.
A Roma frequentò anche il salotto di Margherita di Savoia Genova, consorte di Umberto I; fu nominato precettore del momento. Nel 1874 apparve la seconda raccolta, Ai bagni di Lucca, che con il testo italiano include la versione ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] croce stazionale e forse anche la reliquia del piede di s. Margherita. Se tali oggetti tuttora si conservano è invece scomparsa la grande Maggiore e due anni dopo la ricostruzione dei bagni di oltre Bormida divenuti luogo tradizionale d’incontro dei ...
Leggi Tutto
PANZERI, Pietro
Alessandro Porro
– Nacque a Sormano, nei pressi di Erba, in Vallassina (provincia di Como), il 27 novembre 1849, da Angelo, di origini lecchesi e da Margherita Bolzani, originaria di [...] arruolò volontario con le truppe del generale Giuseppe Garibaldi nella Guardia nazionale mobile, partecipando ai fatti d’arme dei Bagni di Bormio. Fu quindi allievo del collegio Ghislieri di Pavia e nella locale Università percorse gli studi medici ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] , due volte in pellegrinaggio, e perfino alla lettura della Margherita Pusterla di C. Cantù; e per quanto non comprovata, anni; partecipò, nel luglio 1841, al significativo incontro ai Bagni di San Giuliano con gli studenti lucchesi, cioè, allora, ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] (Firenze, Ricc. 1186c), alcuni stralci trascritti da Margherita Soderini (Firenze, Biblioteca nazionale, Magl. XXXV 98). socio nelle ispezioni ai conventi della provincia napoletana: dai bagni di Pozzuoli, in cerca di sollievo ai propri malanni ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] guardava bene dal muoversi, in attesa degli sviluppi dell'alleanza fra Margherita d'Angiò e la Scozia, il papa tardava a farsi di mano. Il 17 maggio il papa lasciò Roma diretto ai bagni di Viterbo, fomentando nel C. l'illusione di esser sfuggito, ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] viaggio di ritorno in Italia si fermò ad Aquisgrana per i bagni, e nel luglio 1549 si trattenne a Praga, dove trattò il : il nipote Fortunato sposò nel 1560 la nipote del papa Margherita Altemps, e in questo modo i Madruzzo si imparentarono anche ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] stabilimento balneare Nettuno e del celebre caffè Margherita (quest’ultimo, in collaborazione con il pittore 653; L. Giambastiani, Considerazioni storiche sul cimitero anglicano ai Bagni di Lucca, in L’Aldilà. Rivista di Storia della tanatologia ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] fu un dolore terribile e la sua salute ne risentì; in autunno si recò ai bagni di Fossombrone.
Nel 1492 soffrì di disturbi gastrici e a maggio si recò ai bagni di Viterbo (ne approfitterà per una brevissima visita a Roma) portando con sé il Calandra ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] e a fuoco la zona tra Capua e Teano e si spinse fino ai bagni di Sessa. Il M. si asserragliò presso il monte Massico e pose cavalieri di Sora e d’Arpino, nipote di papa Sisto IV; Margherita con Leonardo de Tocco, despota di Larta, duca di Leucade e ...
Leggi Tutto
cospargere
cospàrgere (letter. conspàrgere) v. tr. [dal lat. conspargĕre, variante di conspergĕre rifatta sul verbo semplice spargĕre] (coniug. come spargere). – Spargere qua e là, disseminare: Torse in anella i crin minuti, e in esse, Quasi...