COSTA, Margherita (Maria Margherita)
Martino Capucci
Nacque a Roma (i frontespizi delle sue opere la dichiarano sempre romana e nessun serio fondamento ha una tradizione marginale che la vuole ferrarese), [...] formati due veri e propri partiti, capeggiati da Giovan Giorgio Aldobrandini (per la C.) e da Giovan Domenico Lupi (per France avant Lully, Paris 1913, pp. 114, 130, 133, 136, 138 s. (per Margherita); pp. 60 s., 63, 65, 81 s., 91, 93 s., 99, 106, ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] Il nuovo pontefice apparteneva infatti alla famiglia Aldobrandini, altro casato di fuoriusciti antimedicei e, lo scioglimento del matrimonio tra lo stesso Enrico IV e Margherita di Valois. In questo frangente, egli assunse una posizione fortemente ...
Leggi Tutto
SCROFFA, Camillo
Pietro Trifone
– Nacque a Vicenza nel 1526 (o piuttosto nel 1527) da antica e nobile famiglia della città. Suo padre, Francesco, sposò nel 1524 Margherita Bissari e da questa ebbe molti [...] Fidentio Glottocrysio si siano persuasi, ed altresì (per mostrarsi eruditi) vogliono persuadere altrui, essere produttioni d’Hippolito Aldobrandini, che fu poscia sotto ’l nome di Clemente VIII santissimo pontefice» (Aprosio, 1673, p. 640). Antonio ...
Leggi Tutto
MONTECATINI, Antonio
Margherita Palumbo
MONTECATINI, Antonio. – Nacque a Ferrara nel 1537 da Baldassare, di famiglia nobile di origine toscana; è ignoto il nome della madre.
Allievo dell’aristotelico [...] 193; G.B. Spaccini, Cronaca modenese (1588-1636), Modena 1911, pp. 37 s.; P. Antolini, Sei lettere del card.e P. Aldobrandini al card.e B. Cesi, in Atti e Memorie della Deputazione ferrarese di storia patria, XXII (1915), pp. 62, 87; A. Franceschini ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] anche ad alcuni tra i figli delle famiglie Torlonia, Aldobrandini, Grazioli, Salviati e Ruffo della Scaletta. In breve dei Ss. Maurizio e Lazzaro e fu incaricato dalla regina Margherita, che in precedenza era stata sua allieva, di eseguire due ...
Leggi Tutto
SANTINELLI, Francesco Maria
Salvatore Canneto
SANTINELLI, Francesco Maria. – Nacque a Pesaro il 20 aprile 1627, primogenito di Alessandro, marchese di Pino, conte della Metola e marchese di San Sebastiano, [...] e di Margherita Santacroce. Ebbe un fratello, Ludovico, anch’egli letterato e avventuriero, e una sorella, Elena.
Fu cominciò a delinearsi la contrastata vicenda del rapporto con Anna Maria Aldobrandini, vedova del duca di Ceri, che sposò, per procura ...
Leggi Tutto
RATTA, Dionisio
Cesarina Casanova
RATTA, Dionisio. – Figlio di Ludovico di Dionisio Ratta e di Diamante Pannolini, nacque a Bologna nel 1548 e fu battezzato il 27 dicembre. Gran parte della fortunata [...] carriera di monsignor Dionisio con il primo matrimonio con Margherita, figlia del giureconsulto Floriano Gessi, e soprattutto, in Buon Governo. Inoltre andò in Spagna con Giovanni Francesco Aldobrandini, fratello del papa, nel 1595. Al ritorno fu ...
Leggi Tutto
STERN, Ludovico
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 5 ottobre 1709 da Ignazio e da Maria Elena Clum.
Il padre, pittore di origine bavarese stabilitosi in Italia, giunse a Roma nel 1702 e fu il [...] in trono col Bambino e i ss. Giuseppe da Leonessa e Margherita da Cortona) per la chiesa di S. Francesco a Ronciglione maggior rilievo condotta per il principe Paolo Borghese Aldobrandini: la decorazione della cosiddetta stanza delle Quattro parti ...
Leggi Tutto
CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] II: l'incarico gli venne conferito dal pontefice Clemente VIII Aldobrandini con una procedura insolita, dato che la S. Sede raramente matrimonio del duca Odoardo, figlio del defunto Ranuccio, con Margherita de' Medici; e così pure nello stesso anno ...
Leggi Tutto
GUELFUCCI, Capoleone
Monica Cerroni
Nacque a Città di Castello il 23 nov. 1541 da Brancaleone e da una Margherita di Giovanni Paolo del quale è ignoto il cognome.
I Guelfucci erano un'antica famiglia [...] figlio Lodovico aggiunse la dedica al cardinale Cinzio Aldobrandini.
La scelta del tema del Rosario è si hanno che sporadiche notizie: sembra che abbia composto un poema sulla beata Margherita e vari inni dedicati ad alcuni santi.
Il G. morì a Città ...
Leggi Tutto