• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [16]
Storia [13]
Religioni [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia delle religioni [1]
Scienze politiche [1]
Letteratura [1]

MONALDESCHI, Monaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONALDESCHI, Monaldo Julien Théry – Nacque presumibilmente intorno al 1260 a Orvieto, da Ermanno di Cittadino, che ricopriva incarichi politici di primaria importanza nel Comune. Alla fine del mese [...] di Sovana, che era feudo della Sede apostolica, e aveva cumulato questa carica con quella di tutore di Margherita Aldobrandeschi, ereditiera del contado, Benedetto Caetani aveva concluso un patto con Orvieto: il Comune avrebbe appoggiato il progetto ... Leggi Tutto

CAETANI, Roffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Roffredo Daniel Waley Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] il C. è indicato come "conte palatino" e questa dignità fu certamente in rapporto con il suo fidanzamento con la contessa Margherita Aldobrandeschi. La contessa (n. 1254 c.) era stata sposata varie volte e da ultimo con Orsello Orsini. La morte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANNOCCHIESCHI, Paganello

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNOCCHIESCHI, Paganello Maria Luisa Ceccarelli Lemut PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] P. Fabre - L. Duchesne, I, Paris 1910, p. 58a; G. Ciacci, Gli Aldobrandeschi nella storia e nella Divina Commedia, Roma 1932, II, n. 654; A. Lisini, La Margherita Aldobrandeschi e il cavalier Nello della Pietra, in Bullettino Senese di Storia Patria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSINI, Gentile

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Gentile Piero Gualtieri ORSINI, Gentile. – Figlio di Bertoldo di Gentile e di una certa Filippa, nacque con ogni probabilità a Roma negli anni Quaranta del Duecento. Ebbe tre mogli: una non [...] nella primavera del 1293 il matrimonio fra il figlio Romano e Anastasia, figlia di Guy di Montfort e di Margherita Aldobrandeschi, ponendo in tal modo le premesse per il duraturo radicamento del proprio ramo familiare in Maremma e nel Regno di ... Leggi Tutto

omicida

Enciclopedia Dantesca (1970)

omicida [plur. omicide] Giorgio Varanini Si registra, nel senso proprio di " uccisore del proprio simile ", in If XI 37 omicide, che qui, come pirate di XXVIII 84, compare fuori di rima, mentre eresiarche [...] politico disapprovato da Dante. Ugo di Montfort era difatti vicario generale in Toscana di Carlo d'Angiò e altresì marito di Margherita Aldobrandeschi contessa di Sovana e padrone, dopo la morte di Ildebrandino il Rosso, del glorioso comitato (v ... Leggi Tutto

Guastelloni, Pia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guastelloni, Pia Renato Piattoli Appartenente a una delle famiglie del ceto dominante in Siena nei secoli XIII e XIV, in lei alcuni storici identificarono la Pia di Pg V 133-136. Il primo ad avanzare [...] ., Siena 1893; P. Spagnotti, La Pia de' Tolomei, Firenze 1893; D. Mori, La leggenda della Pia, ibid. 1907; A. Ademollo, Margherita Aldobrandeschi e Pia G., in " L'Ombrone " 1890-91; A. Lisini-G. Bianchi Bandinelli, La Pia dantesca, Siena 1939, 48-49. ... Leggi Tutto

ALDOBRANDESCHI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] La contea di Santa Fiora, restata agli Aldobrandeschi, subisce sempre più la dominazione senese; e la contea di Sovana, passata definitivamente agli Orsini attraverso Anastasia figlia della contessa Margherita e di Guido di Montfort suo primo marito ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – NELLO DEI PANNOCCHIESCHI – GRANDUCATO DI TOSCANA – LADISLAO DI DURAZZO – ILDEBRANDINO, CONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDOBRANDESCHI (3)
Mostra Tutti

ALDOBRANDESCHI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDOBRANDESCHI, Guglielmo Luciana Marchetti Figlio di Ildebrandino (VIII), conte di Sovana e Pitigliano, il 22 ott. 1208 fu lasciato erede dal padre, insieme con i fratelli Ildebrandino maggiore, Bonifazio, [...] Tommaso, Gemma, Margherita e Ildebrandino minore: il che fu causa di contese che ebbero termine nell'ottobre Malavolti, Dell'Historia di Siena, Siena 1906, passim; G.Ciacci, Gli Aldobrandeschi nella storia e nella Divina Commedia, Roma 1935, I, pp. 65 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – MONTERIGGIONI – FEDERICO II – PITIGLIANO – BICCHERNA

SIENA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIENA (A. T., 24-25-26 bis.) Attilio MORI Peleo BACCI Anna Maria CIARANFI Doro LEVI Giovanni CECCHINI Alfredo BONACCORSI Settimio CORTI Tammaro DE MARINIS Attilio MORI Aldo LUSINI Città della [...] Orvieto e Poggibonsi, e si sottomisero i conti Aldobrandeschi, Pannocchieschi e Ardengheschi; nel 1224 fu conquistata che compose le opere Il mercante di Venezia, Mattia Corvino, Margherita e, fra l'altro, numerose romanze vocali. Sono da ricordare ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIETRO DETTO IL VECCHIETTA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – NEROCCIO DI BARTOLOMEO LANDI – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIENA (8)
Mostra Tutti

ROSELLE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSELLE (Rusellae) Luisa BANTI Giovanni Battista PICOTTI Città etrusca che si ergeva su un colle a N. di Grosseto. La località fu abitata dal sec. VIII-VII a. C., come mostrano le tombe villanoviane [...] proprio, ma contrastato; poi vi ebbero titolo di conti gli Aldobrandeschi, i quali, ancora nel 1207 e nel 1225, riconoscevano il dominio feudale della Chiesa sul comitato: la contessa Margherita ne fu privata da Bonifacio VIII nel 1303. Il vescovato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSELLE (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali