CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] la cantante Mina e la principessa Maria Gabriella di Savoia. Non popolare sullo schermo quanto Alberto Sordi, interpretò un trademark della coppia Chiari-Campanini. Io e la Margherita presentò un Chiari più entertainer in anticipo sugli anni Settanta ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] , dramma storico sulla figura di Amedeo VII di Savoia), sia rinascimentali e vagamente ariostesche (come Il trionfo 16 dic. 1896 (Tre senatori); 16 sett. 1900 (La regina Margherita); articoli di varietà e attualità sul Corriere della sera del 1893 e ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] di Fortunello – con il genere delle parodie come Il Faust o Margherita non sei più tu (nata Oltreoceano), Otello, Cyrano, Il paggio fascista (PNF), ma anche con i principi di casa Savoia, gli fu molto utile quando, conquistate solidamente fama e ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Giovan Battista
Franca Angelini Frajese
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1576 (Rasi) o 1578 (Mazzuchelli) o, più probabilmente, nel 1579 (Bartoli), figlio primogenito di Francesco e di Isabella [...] (edita a Casale nel 1608 e ivi rappresentata nello stesso anno in occasione delle nozze di Francesco Gonzaga e Margherita di Savoia, poi pubblicata a Venezia, 1620), una favola boschereccia e marittima che conferma, nel gusto favoloso delle trame e ...
Leggi Tutto
GUITTI, Francesco
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara intorno all'inizio del XVII secolo.
Nella lettera dedicatoria degli Intramezzi di Ferrara (1626) viene definito "giovane studente d'età d'anni venti" [...] delle nozze, poi rimandate, di Odoardo Farnese con Margherita de' Medici e culminarono con l'inaugurazione solenne del al torneo La discordia superata, invenzione di A. Pio di Savoia, musica di A. Goretti, organizzato dal marchese R. Obizzi per ...
Leggi Tutto
MANARA, Curzio
Sergio Monaldini
Nacque a Cremona nei primi anni del Seicento. Non si hanno notizie sugli anni iniziali di questo sacerdote, architetto, scenografo e macchinista teatrale, figura chiave [...] di prima grandezza come le cantanti Francesca Costa e Margherita Confaloniera - nel corso della trasferta parigina anziché placarsi del libretto (indirizzata a Luigi Pio di Savoia, cognato di Ippolito Bentivoglio) discende verosimilmente l ...
Leggi Tutto
ALIBERT, Giacomo d'
Silvana Simonetti
Conte, costruttore del primo teatro musicale pubblico in Roma, nacque a Parigi nel 1626, figlio di Giacomo, consigliere del re Luigi XIII e sovrintendente delle [...] figlia del conte Lorenzo, già capitano della guardia corsa, e di Margherita Gentili.
La cerimonia fu celebrata nella chiesa di S. Spirito profittò allora delle sue buone relazioni con la corte dei Savoia, e nel maggio 1677 si recò a Torino, dove nel ...
Leggi Tutto
GARAVINI, Girolamo
Cristina Reggioli
Nato a Ferrara probabilmente nella seconda metà del Cinquecento (nessuna notizia è stata reperita sulla sua nascita negli archivi locali), fu uno dei grandi attori [...] le feste e trionfi meravigliosi celebrati in Mantoa per le nozze del serenissimo prencipe Francesco e la serenissima infanta Margherita di Savoia, Bologna 1608, p. 28; Id., La dimora di Parma… con le feste, e trionfi maravigliosi celebrati in Mantoa ...
Leggi Tutto
BRUNI, Domenico
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 28 sett. 1580 da un comico della famosa compagnia dei Gelosi del quale non si conosce il nome. Nel 1594, ancora in giovanissima età, entrò in arte nella [...] 1606 i Fedeli furono a Milano. Nel 1608 vennero celebrate le nozze di Francesco Gonzaga, figlio del duca Vincenzo, con Margherita di Savoia e tra i festeggiamenti ebbero grande risonanza due spettacoli famosi: l'Arianna e il Ballo delle ingrate di ...
Leggi Tutto
AMOREVOLI, Battista
Alberto Asor-Rosa
Attore del sec. XVI, nato a Treviso. Scarsissime le notizie della sua vita. Si sa che faceva parte, con lo pseudonimo di "Franceschina", e della Compagnia dei Gelosi, [...] di Vincenzo Gonzaga, duca di Mantova, con Margherita Farnese, che furono accompagnate da sceniche rappresentazioni. stesso 1584, un anno prima che il duca Carlo Emanuele I di Savoia celebrasse il suo matrimonio con Caterina d'Austria, l'A. si trovava ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...