BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] mistica a sentirsi "ostia", "vittima", in funzione espiatrice, secondo una tradizione di pietà, che nell'età moderna va da MargheritaMariaAlacoque sino a Santa Teresa del Bambino Gesù.
Il pontificato di B. XV durò poco più di sette anni (Giacomo ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] , è un capitolo in terza rima dantesca, ispirato alla devozione del Sacro Cuore secondo la visione di MargheritaMariaAlacoque, in cui abilmente si mescolano devozione e sensualità. Di ispirazione religiosa sono anche i quattro sonetti pubblicati ...
Leggi Tutto
TERESA MARGHERITA (al secolo Anna Maria) REDI, santa
Anna Scattigno
Nacque ad Arezzo il 15 luglio 1747 da Ignazio, cavaliere, balì dell’Ordine di S. Stefano e da Camilla Ballati, nobile senese. Un fratello [...] : un culto tra devozione interiore e restaurazione cristiana della società, Roma 2001). Alla figlia regalò la Vita di MargheritaMariaAlacoque di Jean-Joseph Languet edita a Venezia in traduzione italiana nel 1748. Il racconto delle apparizioni nel ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Maria Maddalena,
Elisabetta Selmi
beata. – Nacque a Brescia il 4 ott. 1687, da Leopardo (III), dei conti Martinengo da Barco, e Margherita Secco d’Aragona, e fu battezzata Margherita.
Il [...] «via regia» e interiore alla santità di altre grandi mistiche del tempo (Caterina Fieschi, Veronica Giuliani, MargheritaMariaAlacoque), con cui la M. condivise un percorso di identificazione cristica, cui apparteneva anche l’esercizio martirizzante ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] parigino, nel 1866, per il convento delle salesiane raffigurante il Sacro Cuore di Gesù che compare alla beata MargheritaMariaAlacoque, oggi nella nuova sede conventuale a Baggiovara, l'artista si mantenne nell'ambito di un misurato romanticismo ...
Leggi Tutto
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] Pio IX a eseguire i dipinti a tempera per le beatificazioni di Pietro Canisio e MargheritaMariaAlacoque (1864, Terracina, chiesa del Salvatore) e di Maria degli Angeli e Giovanni Berchmans (1865), e poi per la canonizzazione dei martiri gorgomiensi ...
Leggi Tutto
VITI, Eugenio
Mariantonietta Picone Petrusa
– Nacque a Napoli il 28 giugno 1881 da Angelo Viti, impiegato militare, e da Emilia Porzio, di origini nobiliari (Atti di nascita - Quartiere Avvocata, n. [...] delle sedi espositive stili più accademici (come, per esempio, nella pala Il Cuore di Gesù con la beata MargheritaMariaAlacoque, 1914, Napoli, chiesa di S. Pietro ad Aram) a stili avanguardistici (dall’‘impressionismo’ di Autunno, esposto nel 1920 ...
Leggi Tutto
MEI, Paolo
Francesco Franco
MEI (Meo), Paolo. – Nacque a Roma il 18 giugno 1831 da Domenico e da Matilde Farrajoni.
Il cognome nei libri parrocchiali è trascritto quasi sempre come «Meo» (Roma, Archivio [...] della Pace, un dipinto iniziato da Fracassini dedicato alla beata MargheritaMaria d’Alacoque e commissionato dalla Congregazione del S. Cuore, intitolato S. MargheritaMariaAlacoque in visione (in Giornale di Roma, 9 ott. 1869), identificabile ...
Leggi Tutto
MORGARI, Rodolfo
Francesco Franco
MORGARI, Rodolfo. – Figlio di Giuseppe Maria e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1827.
Come il fratello Paolo Emilio apprese i primi rudimenti artistici [...] Michele Arcangelo a Cortemilia (Cuneo), fra le quali quelle raffiguranti S. Francesco che riceve le stimmate e S. MargheritaMariaAlacoque in contemplazione del Sacro Cuore di Gesù. In questo stesso anno Morgari fu definito da Stella come il miglior ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] devozioni della restaurazione cristiana del XIX secolo. Al suo contributo determinante si deve l’ascesa agli altari di MargheritaMariaAlacoque, Leonardo da Porto Maurizio, Paolo della Croce, dei martiri giapponesi, che rimandano a culti e devozioni ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...