• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
webtv
75 risultati
Tutti i risultati [684]
Arti visive [75]
Biografie [413]
Storia [228]
Religioni [65]
Letteratura [47]
Musica [28]
Diritto [26]
Diritto civile [19]
Storia delle religioni [16]
Storia e filosofia del diritto [13]

MANTOVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MANTOVA A. Calzona (lat. Mantua) Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] sull'Oglio 1986), Mantova 1986; G. Rodella, Il Palazzo del Capitano, ivi, pp. 5-11; U. Bazzotti, Pierpaolo delle Mesegne. Margherita Gonzaga Malatesta (statua funebre), ivi, pp. 31-33 nr. 31; A.M. Tamassia, Mantova. Piazza delle Erbe. Lo scavo. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – LOTTA PER LE INVESTITURE – SAN GIOVANNI EVANGELISTA – PIERPAOLO DALLE MASEGNE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTOVA (10)
Mostra Tutti

LIGORIO, Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIGORIO, Pirro ** Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] per l'entrata di Enrico III di Francia a Ferrara e il 27 febbr. 1579 i 15 archi trionfali per l'arrivo di Margherita Gonzaga che andava in sposa al duca di Ferrara. Il periodo ferrarese fu molto fervido: il L. tra l'altro realizzò una genealogia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIDORO DA CARAVAGGIO – NANNI DI BACCIO BIGIO – ENRICO III DI FRANCIA – GUGLIELMO DELLA PORTA – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGORIO, Pirro (2)
Mostra Tutti

FETTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FETTI, Domenico Gabriello Milantoni Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] il F. aveva raggiunto una solida posizione economica e un vasto prestigio. Intimo di casa Gonzaga, nel 1618 compose un sonetto in morte di Margherita Gonzaga, vedova di Alfonso II d'Este. Altre due sorelle del pittore, Giuliana Ferdinanda (al secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GALLERIA DEGLI UFFIZI – FRANCESCO II GONZAGA – FEDERICO II GONZAGA – FERDINANDO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FETTI, Domenico (2)
Mostra Tutti

Pourbus, Frans, il Giovane

Enciclopedia on line

Pourbus, Frans, il Giovane Pittore (Anversa 1569 - Parigi 1622), figlio di Frans il Vecchio. Dal 1596 fu ritrattista di corte a Bruxelles, poi (1599-1609) a Mantova. Ebbe fama europea; fu a Innsbruck, Napoli, Torino e si stabilì [...] a Parigi dal 1609 su invito di Maria de' Medici. Diffuse un tipo di ritratto aulico, caratterizzato dalla resa minuziosa di vesti, gioielli, armi (Margherita Gonzaga, 1605, Firenze, Uffizi; Maria de' Medici, 1606, e Enrico IV, Louvre). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA DE' MEDICI – BRUXELLES – INNSBRUCK – ANVERSA – MANTOVA

Il titulus di Costantino. Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il titulus di Costantino Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia Silvia Ronchey Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] unirà ben presto l’asse Este-Malatesta a Bessarione. Le nozze di Borso d’Este con Margherita Gonzaga collegheranno gli Este a Ludovico Gonzaga, anch’egli legato ai Malatesta, cointeressato all’eredità dinastica dei Paleologhi e futuro padrone di casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello Bernhard Degenhart Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] ritratto di Principessa Estense del Louvre non si riferisca a Ginevra d'Este (G. F. Hill 1905, p. 73), bensì a Margherita Gonzaga, sposata con Lionello d'Este dal 1435, che dev'essere stata ritratta verso il 1439, comunque non dopo, perché in quell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – GIANFRANCESCO I GONZAGA – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – IMPERATORE SIGISMONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello (3)
Mostra Tutti

PAGNI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGNI, Benedetto Stefano L'Occaso PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2). Il suo esordio [...] 61 n. 50; A. Nesi, Leonardo Grazia e B. P., in Arte cristiana, XCIII (2005), 828, pp. 183-188; S. L’Occaso, Margherita Gonzaga d’Este..., in Atti e memorie dell’Accademia nazionale Virgiliana, n.s. LXXIII (2006), pp. 86 s.; Id., Premiata ditta Costa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – LORENZO COSTA IL GIOVANE – GIOVAN BATTISTA BERTANI – IMMACOLATA CONCEZIONE – FEDERICO II GONZAGA

FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino Anna Maria Fioravanti Baraldi Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530. Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] l'Adorazione dei pastori, la Vergine dolente ed il Volto di Cristo, quasi certamente appartenute alla duchessa di Ferrara Margherita Gonzaga, tornata a Mantova dopo la morte del marito Alfonso II d'Este. Agli anni estremi della sua attività risalgono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE – PINACOTECA DI BRERA – GIUDIZIO UNIVERSALE – PELLEGRINO TIBALDI – MARGHERITA GONZAGA

FILIPPO di Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO di Domenico Massimo Medica Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] una scelta dello stesso committente, Pandolfo III, che oltre ad essere marito della defunta era anche fratello di Margherita Gonzaga. Il contratto per quest'ultima tomba ci permette inoltre di confutare le ipotesi del Venturi, circa le manomissioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO da Conegliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Conegliano Rotraut Becker La prima notizia sicura su di lui è l'anno del suo ingresso nell'Ordine cappuccino, il 1589. Resta sconosciuto il cognome, mentre la sua provenienza si ricava [...] non si erano interrotti; nel novembre 1611 cercava un'occasione per spedire a Mantova alcune statue di cera che Margherita Gonzaga aveva ordinato. Dopo la morte della duchessa Eleonora a settembre, pochi mesi dopo, il 18 febbr. 1612, morì anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali