LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] Th. Walker, Firenze 1988, pp. 17-44; E. Durante - A. Martellotti, Cronistoria del concerto delle dame principalissime di MargheritaGonzagad'Este, Firenze 1989, ad ind.; A. Newcomb, When the stile antico was young, in Trasmissione e recezione delle ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] pp. 33-93; XVII (1988), pp. 101-178; E. Durante - A. Martellotti, Cronistoria del Concerto delle Dame principalissime di MargheritaGonzagad’Este, Firenze 1989, p. 117; V.A. Coelho, Marino’s ‘Toccata’ between the lutenist and the nightingale, in The ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] ; A. Nesi, Leonardo Grazia e B. P., in Arte cristiana, XCIII (2005), 828, pp. 183-188; S. L’Occaso, MargheritaGonzagad’Este..., in Atti e memorie dell’Accademia nazionale Virgiliana, n.s. LXXIII (2006), pp. 86 s.; Id., Premiata ditta Costa pittori ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] 1589 il segretario del duca di Ferrara, Alfonso II d’Este, chiese al conte Alfonso Fontanelli di accertare se un . Martellotti, Cronistoria del concerto delle dame principalissime di MargheritaGonzagad’Este, Firenze 1979, ed. riv. 1989, pp. 34 ...
Leggi Tutto
PEPERARA, Laura
Elio Durante
Anna Martellotti
PEPERARA (Peverara), Laura. – Nacque a Mantova nell’estate del 1563 da Vincenzo Peveraro (1531-1622), letterato al servizio della famiglia Gonzaga, e da [...] 1895, pp. 96-100, passim; E. Durante - A. Martellotti, Cronistoria del Concerto delle Dame principalissime di MargheritaGonzagad’Este, Firenze 1979, ed. con Aggiunta, Firenze 1989; A. Newcomb, The madrigal at Ferrara 1579-1597, Princeton 1980 ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca. Milites probabilmente della contessa Matilde di Canossa - altri pensano a un originario infeudamento di possessi da parte del monastero di S. Benedetto di Polirone - i G. col nome [...] anche per merito della moglie Isabella d'Este, divenne esemplare nel mondo del poi duca Francesco IV (1612), a Margherita figlia di Carlo Emanuele I di Savoia ) con il quale anche la dinastia dei Gonzaga-Nevers si spense, mentre il ducato era ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] dei festeggiamenti delle nozze di Vincenzo Gonzaga, il primogenito del duca, con Margherita Farnese celebrate a Parma il 30 aprile. Rimane, quindi - salvo la parentesi d'una puntata a Ferrara in visita al cardinale Luigi d'Este (ma non se la sente di ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] Este. Infatti Niccolò (III), avendo in animo di stringere i legami politici con la vicina signoria di Mantova, aprì con Gianfrancesco Gonzaga una trattativa per far congiungere in matrimonio l'E. con la figlia del marchese Margherita di L. d'E. e il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] padani, come i Gonzaga e gli Este, si trovarono dunque alleanza matrimoniale, quella del G. con Margherita, sorella di Carlo, che, sposata princier à la fin du XIVe siècle. Les noces d'Agnès Visconti et de François de Gonzague aux Archives de ...
Leggi Tutto
Cardinale (n. 1505 - m. Trento 1563), figlio di Francesco II e di Isabella d'Este; avviato alla vita ecclesiastica, nel 1521 fu eletto vescovo e ottenne poi (1527), per l'intervento della madre, il cappello [...] cardinalizio. Nel 1540, alla morte del fratello Federico, assunse, con la cognata Margherita Paleologo, la reggenza dello stato, che tenne con energia e accortezza, curando il benessere dei cittadini, il miglioramento edilizio della città di Mantova ...
Leggi Tutto