BOSCOLI, Andrea
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, nacque a Firenze verso il 1560 (la data di nascita 1553 compare la prima volta in F. Moucke, Museo fiorentino, I, Firenze 1752, p. 241, ma [...] , e la Natività, firmata e datata, nella pinacoteca. Sempre nel 1600 il B. esegue a Macerata alcuni apparati per il passaggio diMargheritadiParma, perduti (cfr. A. Canzio), e la Madonna e santi nel duomo, mentre un poco più tardi deve porsi la sua ...
Leggi Tutto
OUDENAARDE
P. Devos
(franc. Audenarde)
Cittadina del Belgio centro-occidentale, nella Fiandra orientale, ubicata sul corso navigabile della Schelda, a km 30 ca. a monte di Gand, in posizione favorevole [...] Tournai, con coro a cinque lati, eretta a partire dal 1409.La torre di Baldovino, in pietra, del sec. 11° e l'abitazione nota come casa diMargheritadiParma, pervenuta peraltro nella redazione del sec. 16°, con qualche resto dell'impianto medievale ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] e Bibl.: M. Buttigli, Descrittione dell'apparato fatto, per honorare la prima, e solenne entrata in Parma della serenissima prencipessa, Margheritadi Toscana, Parma 1629, p. 2 e passim; C.C. Malvasia, Felsina pittrice (1678), Bologna 1841, I, p. 305 ...
Leggi Tutto
Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] Fundutis, 1483); Palazzo Farnese, per Margherita d’Austria (1558-93, forse su disegno di F. Paciotto, vi collaborò poi il il Piemonte (a O), la Liguria (a SO) e la prov. diParma (a E-SE). Il territorio, montuoso per due terzi e pianeggiante per un ...
Leggi Tutto
Architetto militare (Bologna 1504 - L'Aquila 1576). Al servizio di Alessandro de' Medici costruì le fortezze di Livorno e Pistoia, poi a Roma per Paolo III Farnese fortificò le mura della città papale. [...] Camerino, Castro, Nepi e Pesaro, possedimenti pontifici. Nella guerra contro Carlo V fortificò efficacemente la città diParma. Per Margherita d'Austria, governatrice dei Paesi Bassi, fortificò Anversa e Malines. Il suo trattato Architettura militare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] gravosi trattati imposti al duca diParma e a quello di Modena; occupazione delle legazioni pontificie di Ferrara, Bologna, Ravenna, nell’alleanza denominata Unione (ne fanno parte oltre alla Margherita e i DS, la sinistra radicale e altre formazioni ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] di una realtà etnico-linguistica etrusca già alla fine del 7° secolo a.C.
A Bologna nel 1986-87 sono state scavate 29 tombe nel sepolcreto felsineo dei Giardini Margheritadi restauro sono state compiute negli interni del Duomo di Modena e diParma ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Lorenzo (Renzo)
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Disegnatore, incisore e pittore, nato a Roma il 19 febbraio 1924. Autodidatta, si è sempre mantenuto fedele all'ispirazione realistica della sua [...] nel 1948; a New York alla Hugo Gallery (1948, '51) e alla Knoedler Gallery (1955); alla London Gallery di Los Angeles (1958); alla Galleria del Teatro diParma (1960); è stato inoltre presente alla XXV (1950), XXVI (1952) e XXVII (1954) Biennale ...
Leggi Tutto
Pittore (Bologna 1665 - ivi 1746). Studiò a Bologna con D. M. Canuti e, soprattutto, con D. Cignani e A. Burrini; fu a Venezia, Parma, Urbino e subì l'influsso del Parmigianino, del Baroccio e particolarmente [...] bolognesi e da insigni principi, come Eugenio e Amedeo di Savoia e Ferdinando de' Medici: S. Antonio tentato dai Vienna, Kunsthist. Mus.); Estasi di s. Margherita (1701, Cortona, Mus. diocesano); gli affreschi mitologici di pal. Pepoli a Bologna; ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...