EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] sabauda fra Cinque e Seicento…, Roma 1979, pp. 41 s., 54 e passim.
Sul matrimonio di E. e il ruolo diMargheritadiFrancia duchessa di Savoia cfr.: Marguerite de France … ses rapports avec Genève (1563-67), in Mem. et doc. publiés par la Soc. d ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] fronte il deciso atteggiamento del maresciallo di Brissac. Questi dapprima sostenne di dover attendere che fosse consumato il previsto matrimonio di Emanuele Filiberto con MargheritadiFrancia, secondo i capitoli di pace. Quindi affermò che, fino a ...
Leggi Tutto
FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] buona e santa risolutione" contro i cortigiani notoriamente ugonotti protetti dalla duchessa MargheritadiFrancia.
Il rilievo istituzionale della figura del primo segretario di Stato fu sancito da Emanuele Filiberto con l'emanazione, il 12 sett ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] al trono sabaudo e la prima ristorazione della Casa di Savoia, Torino 1884, pp. 35, 39, 47, 51; Libro di preghiere offerto a MargheritadiFrancia duchessa di Savoia dal conte C. D. nell'anno MDLIX, a cura di V. Promis, Torino 1888, pp. 5-7; C. De ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Leonardo
Simona Carando
Nacque a Mantova da Giovanni Francesco, forse sul finire dei '400 o nei primi anni del '500. Sposò Paola Cattabeni dalla quale ebbe tre figli, Giovanni Francesco [...] anno trascorso a Parigi, come i festeggiamenti per la pace, le nozze di Isabella e diMargheritadiFrancia con Filippo II d'Asburgo ed Emanuele Filiberto di Savoia, la tragica fine di Enrico II.
Si ignora la data della sua morte.
Bibl..: A. Luzio ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] Margheritadi Durazzo e gli Otto del buono stato durante l'assedio posto a Napoli dai partigiani di D., in Revue d'hist. littéraire de la France, XV (1908), 2, pp. 330 ss.; G. Rosalba, Di un nuovo codice della poesia di A. D., in Rass. critica d. ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re diFrancia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] , aveva con molta abilità allargato l'area del suo potere, sposando nel 1234 la primogenita Margherita al re Luigi IX diFrancia e nel 1236 la secondogenita Eleonora al re Enrico III d'Inghilterra.
Il 20 giugno 1238, aveva designato nel testamento ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] . Ma Carlo V diFrancia rivendicò al contempo diritti sul Regno per Luigi d'Orléans, figlio secondogenito di Giovanni II, facendoli discendere dal matrimonio di suo bisnonno Carlo di Valois con Margherita d'Angiò, primogenita di Carlo II. Logica ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] mese prima (14 dicembre) ai re diFrancia e d'Inghilterra, alla regina Luisa di Savoia, al Montmorency e al Wolsey tra i Medici e l'imperatore (con l'unione di Alessandro de' Medici e Margherita, figlia di Carlo V). Il 29 maggio fu conclusa la pace: ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] il re ad aderire alla lega e di favorire la conclusione del progetto matrimoniale tra il sovrano e Margheritadi Valois. A missione iniziata, Pio V decise poi di inviare il Bonelli anche in Francia allo scopo di indurre Carlo IX ad entrare nella lega ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...