MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] reinventò le caratteristiche strutturali e compositive dell'arca bolognese di S. Domenico di Nicola Pisano e del monumento funebre genovese a MargheritadiBrabantedi Giovanni Pisano. Alla mano di quest'ultimo maestro toscano si possono con certezza ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] il Maestro degli angeli Fieschi, che eseguì infatti anche vere e proprie copie delle statue di Virtù della tomba diMargheritadiBrabante (chiesa di S. Maria Maddalena), la cui pertinenza alla tomba Fieschi si può per il momento solo ipotizzare ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] e Giovanni Pisano, doveva comparire come virtù tipica del sovrano nello smembrato monumento funebre diMargheritadiBrabante (Genova, Gall. Naz. di Palazzo Spinola), ese guito da Giovanni nel 1312-1313 (Torriti, 1960); come qualità suprema del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] anche dal monumento sepolcrale realizzato da Giovanni Pisano per la regina MargheritadiBrabante, moglie di Enrico VII morta nel 1311 a Genova (Genova, Museo di S. Agostino: Seidel, 1975). Pietro Martire, nuovo santo domenicano, riposa in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] , ma è nota attraverso tarde raffigurazioni (Seidel, 1977).Al 1312-1313 risale il monumento funebre della regina MargheritadiBrabante a Genova, opera conservata anch'essa purtroppo in stato molto frammentario. I lavori dovettero iniziare poco dopo ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] regione della Mosa. Lo sfarzoso monumento sepolcrale policromo del conte Gerardo di Gheldria e della sua consorte MargheritadiBrabante (1231), nella Munsterkerk di Roermond, segna per la scultura della regione il passaggio dall'arte tardoromanica ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] un culto che così veniva in qualche modo anticipato nel presente: è il caso, per es., della tomba della regina MargheritadiBrabante, consorte dell'imperatore Arrigo VII (m. 1311), realizzata da Giovanni Pisano fra il 1313 e il 1314 nella chiesa ...
Leggi Tutto
(fiamm. Mechelen) Città del Belgio settentrionale (80.000 ab. nel 2008), nella provincia di Anversa, sul fiume Dyle, 20 km a NE di Bruxelles. Già famosa per l’industria dei merletti e nastri, è ora sede [...] mantennero il titolo di signori di Malines. Nel 14° sec. fu oggetto dei contrasti tra i duchi diBrabante e i conti di Fiandra; si rinascimentali. Il palazzo della corte diMargherita d’Austria, poi palazzo di Giustizia, fu iniziato in forme gotiche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] Brynolf Algotsson innografo e compositore di uffici latini e dove, insieme a Sigieri diBrabante, insegnò l’averroista svedese Boezio di Dacia. Qui studiò, sotto la guida di s. Tommaso d’Aquino, Pietro di Dacia, autore di una Vita benedictae virginis ...
Leggi Tutto