GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] le spoglie della defunta Andreeta, gli giunse anche la notizia della sua destituzione dalla carica di presidente del Parlamento diBorgogna, che Margherita l'aveva a lungo, inutilmente, sollecitato a rimettere (febbraio 1518). Lasciata la certosa ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margheritadi Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] messo in secondo piano; al punto che alla sua sposa, Margheritadi Savoia, in occasione del viaggio che nel luglio del 1434 la fratello dello scomparso Luigi, in quel momento prigioniero in Borgogna), rifletteva gli interessi della corte e del Papato, ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] più volte ristampato nel secolo successivo. Nel 1435 aveva sposato Margheritadi Biagio Cusani, da cui ebbe sei figli e che gli era anche in trattative con il delfino di Francia, Luigi, e con il duca diBorgogna, Filippo il Buono e per questo motivo ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello), Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia napoletana, nacque all'inizio. dell'ultimo quarto del sec. XIV e compì presumibilmente studi giuridici.
Magistrato di spicco nel Regno [...] , di filoaragonese. Certo è che quando nell'estate del 1434 la giovane moglie di Luigi III d'Angiò, Margheritadi Savoia angioino alla corona di Napoli, giunse finalmente nel Regno dopo la lunga prigionia in Borgogna., Accusato di pratiche segrete con ...
Leggi Tutto