(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] in Arch. stor. napoletano, XXIV-XXVI (1899-1901); A. Valente, Margherita di Durazzo, vicaria di Carlo III e tutrice di re Ladislao, in Svizzera tedesca il duomo di San Gallo, di G. Gaspare Bagnato, la chiesa di Sant'Orso in Soletta, di Matteo e ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , alcune delle quali di fama mondiale (Aquisgrana, bagni del Taunus, Baden-Baden, Bad Kissingen, Kreuznach, al patto per quanto lo riguardava, perché l'erede Margherita Maultasch aveva sposato un figlio di Giovanni di Lussemburgo, Giovanni ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] la prima di risonanza europea, e poté ripopolare la regione bagnata dal Tormes. La situazione si modificò negli anni seguenti. , risp-ttivamente con due figli di Massimiliano d'Asburgo, Margherita e Filippo. Così di breve durata fu il patto conchiuso ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] fiducia della regina. Questa situazione continuò anche dopo la morte di Margherita (1412) e dopo che Enrico ebbe assunto da solo il pane. Inoltre sono in uso stanze da bagno e di essiccazione e stanze per i bagni a vapore. Le donne hanno ancora nel ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] tipico della Certosa, e col sepolcreto dei Giardini pubblici Margherita. Tuttora vi è questione sull'abitato di Felsina, poiché S. Ruffillo e Gesso). Più importanti le acque minerali (Bagni della Porretta, Castel S. Pietro, Castiglione dei Pepoli, ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Vasto, e incarcerati nel castello di Milano (1536). A Margherita Paleologa e a Federico II duca di Mantova, che beneficiavano di Paolo IV era già avanzata. Costretto a un breve soggiorno ai bagni di Lucca - dove si era recato per gli stessi motivi il ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] nobili che accompagnarono il duca a Parigi per il matrimonio con Margherita di Valois.
Il 20 giugno 1559 Emanuele Filiberto conferì al L ogni anno a trascorrere periodi sempre più lunghi ai bagni di Vinadio. Quindi si ritirò a Luserna insieme con ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO DA CAPUA
Paola Maffei
Giurista, uomo politico, dignitario, diplomatico, teologo, personaggio di assoluta levatura, nato a Capua il 24 agosto 1248 e morto a Napoli nella prima metà del 1328. [...] di S. Domenico Maggiore e di S. Lorenzo Maggiore, e bagni pubblici a Pozzuoli. Uomo profondamente pio, ebbe rapporti con i nacquero otto figli; rimasto vedovo, sposò settantenne nel 1318 Margherita de Lauria.
B. non fu solo un eccellente diplomatico ...
Leggi Tutto
DIONISIO di Sarno (Dionigi di Napoli)
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli da Antonio nella seconda metà del sec. XIV. La famiglia originaria di Sarno si era trasferita a Napoli al tempo di Federico II ed [...] virtù terapeutiche delle acque di Pozzuoli, causa della rovina dei bagni già al tempo di Federico II. Con un atto del 1.000 ducati di dote alla figlia Cicella, damigella della regina Margherita. Durante il regno di Giovanna II, nel 1421 D. rilascia ...
Leggi Tutto
cospargere
cospàrgere (letter. conspàrgere) v. tr. [dal lat. conspargĕre, variante di conspergĕre rifatta sul verbo semplice spargĕre] (coniug. come spargere). – Spargere qua e là, disseminare: Torse in anella i crin minuti, e in esse, Quasi...