LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] sale. Vi erano molte altre strutture pubbliche, mercati, prigioni, bagni pubblici e il sistema idrico, introdotto nel 1237, fu La nuova chiesa dei Francescani, fondata nel 1306 dalla regina Margherita come mausoleo per sé e per i suoi familiari, e ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] in parte un fianco, il singolare santuario di S. Margherita a Cortona, poi ricostruito, e la grande postazione di le singolari strutture termali come le vasche e i portici di Bagno Vignoni e di Bagni di Petriolo, in Terra di Siena.
A partire dalla ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] suo medico fiorentino (1387): "qua à molta gente che vanno al Bagno a Monte Chatini e chie fae venire l'aqua qua e pertanto io della detta aqua e bernne chome ad usanza io e lla Margherita". Anche a livello istituzionale, nell'arco di tempo che va ...
Leggi Tutto
città
Margherita Zizi
La sede principale della vita associata
La città non è solo un luogo fisico costituito da edifici e strade: è un punto di raccordo di numerose e complesse funzioni politiche ed [...] . Accanto alla moschea nel 10° secolo si sviluppa la madrasa: specie di università religiosa; importante anche l'edificio dei bagni pubblici (hammam). Elemento tipico era il mercato - chiamato suq in arabo, bazar in persiano - formato da decine di ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] , con ambienti ben aerati e illuminati, stanze da bagno, acqua potabile, gabinetti con efficienti sistemi di scarico. Avevano inoltre biblioteche, sale per banchetti (triclini), bagni organizzati come terme, piscine per nuotare all'aperto, ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] a Vico Pancellorum, quelli di S. Pietro in Corsena a Bagni di Lucca, la diffusa ornamentazione della chiesa di San Cassiano di decori vegetali - architravi di S. Frediano, S. Margherita di Antraccoli - e il gallicizing foliage caratteristico di molti ...
Leggi Tutto
cospargere
cospàrgere (letter. conspàrgere) v. tr. [dal lat. conspargĕre, variante di conspergĕre rifatta sul verbo semplice spargĕre] (coniug. come spargere). – Spargere qua e là, disseminare: Torse in anella i crin minuti, e in esse, Quasi...