FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] tre importanti società americane (la Monsanto, la Union Carbide, e la Chemestrand), ad aprire stabilimenti petrolchimici a Porto Marghera, a Mantova e a Priolo. Anche L'ENI (Ente nazionale idrocarburi), ottenuto dalla legge istitutiva (del 10 febbr ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] l'Olearia Tirrena (stabilimento ad Aprilia); nel 1967-1968 acquisì il controllo delle Riserie Italiane (stabilimenti a Porto Marghera), mutando la propria ragione sociale in Italiana olii e risi.
Così il F. conquistò una posizione di preminenza ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] S. Polo, Cannaregio e Castello). Vi erano poi moltissimi stabili, livelli agrari e campi: nell'entroterra veneziano (Marghera, Meolo), nel Polesine (Canda, Anguillara Veneta, S. Martino di Venezze, Rovigo, Badia Polesine, Polesella) e nel Padovano ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] capitalisti veneti guidato da Giuseppe Volpi cfr. S. Peli, Le concentrazioni finanziarie industr. nell'economia di il caso di Porto Marghera, in Studi stor., XVI (1975), pp. 187 s., 196, 198 e F. Piva, Lotte contadine e origini del fascismo, Padova ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] contro il Paratore, grazie anche al sostegno giornalistico di qualche vecchio amico.
Nel 1934 fondò un piccolo cotonificio a Marghera, che presto sarà rilevato dal potente gruppo finanziario veneto facente capo a Volpi, Cini e Gaggia. Divenuto uno ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] aumento del capitale da 15 a 24 miliardi). L'incorporazione di questa, che nel suo stabilimento di Porto Marghera produceva la fibra acrilica leacril e quella polivinilica leavil, portò la Châtillon al primo posto in Italia nella produzione ...
Leggi Tutto
margherito
s. m. (iron.) Chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Anche a Roma (Comune e Regione) i consulenti dilagano. Sempre a Roma, la Provincia del margherito Enrico Gasbarra sgancia 72 mila euro l’anno per i suggerimenti...
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....