MORSELLI, Giovanni
Gianfranco Petrillo
– Nacque il 7 marzo 1875 a Concordia di Modena, oggi Concordia sulla Secchia, in provincia di Modena. Il padre Augusto, medico condotto, apparteneva a una famiglia [...] di anticrittogamici e costituì una nuova anonima, la Litacrom, che, in uno stabilimento di 100 addetti a Porto Marghera, produceva argille per la decolorazione degli oli.
Il successo economico e politico fu macchiato da disgrazie e contrarietà ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] uscita del Piemonte dal conflitto con l'Austria la città si era trovata senza alleati. L'evacuazione del forte di Marghera (26 maggio 1849) e il blocco marittimo attuato dagli Austriaci ne avevano reso più difficile la difesa. Per imprimere alla ...
Leggi Tutto
FARUSI (Farussi), Zanetta (Giovanna Maria)
Roberta Ascarelli
Figlia unica di un calzolaio, Girolamo, e di sua moglie Marzia, nacque a Burano (Venezia) nell'estate del 1708 (secondo il Rasi nel 1709). [...] Varsavia venne rappresentata il 6 nov. 1748 (o 5 dicembre) un'opera musicata da Salvatore Apollini Le contese di Mestre e Marghera per il trono e scritta (o adattata) dalla F., una parodia priva di originalità di alcuni drammi di Metastasio, in modo ...
Leggi Tutto
ZANAZZO, Luigi (Antonio Gioacchino)
Gabriele Scalessa
Primo di numerosi fratelli, nacque a Roma, in via dei Delfini 5, il 31 gennaio 1860. Il padre Carlo, proveniente dal Novarese ma di famiglia veneta, [...] balie e mette in del servizio côche, serve e cammeriere: i tre volumetti segnarono il passaggio alla tipografia di via Marghera (Roma 1897-98). Infine, con la pubblicazione delle sestine di Lugrezzia Romana e Attijo Règolo, già apparse sul Rugantino ...
Leggi Tutto
SULLAM, Guido Costante
Guido Zucconi
Anna Maria Pentimalli Biscaretti di Ruffia
– Nacque a Venezia il 5 luglio 1873 da Benedetto e da Giovannina Levi, primogenito di quattro figli, l’ultimo dei quali [...] del Museo Correr, Fondo Guido Costante Sullam (nel dicembre 2018 provvisoriamente presso il padiglione Vega di Venezia-Marghera); Università IUAV, Archivio progetti, f. 69358, B. Zevi, Commemorazione di Guido Costante Sullam, 1950, dattiloscritto.
L ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] di ghisa e acciaio negli stabilimenti di Bagnoli e Piombino, pur mantenendo in vita quelli di Novi Ligure, Savona e Marghera, per concentrare successivamente tutta la produzione a Novi. La prospettiva indicata dal G. (che almeno in parte ricalcava ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni
Maria Luisa Ferrari
– Nacque a Venezia il 26 luglio 1789 da Fermo e da Luigia Marconi. Alla morte del padre, nel 1791, la famiglia si trasferì a Noventa Vicentina.
Dopo gli studi superiori [...] -Milano consentirono il ritorno del M. alla guida tecnica dell’impresa. Il 13 dic. 1843 fu aperto il primo tronco Marghera-Padova; nel 1846 fu inaugurato il ponte che congiungeva Venezia alla terraferma e fu completata la linea Venezia-Verona. Nel ...
Leggi Tutto
MORANDI, Antonio
Andrea Argenio
MORANDI, Antonio. – Nacque a Modena il 16 agosto 1801, quinto di sei figli, da Vincenzo, fornaio, e da Anna Vaccari.
Nonostante la modesta condizione familiare tutti [...] resistenza agli austriaci, la brigata capeggiata da Morandi arrivò il 23 agosto; il generale fu subito destinato al comando di Marghera da dove il 27 ottobre mosse, su ordine del comandante Guglielmo Pepe, per conquistare Mestre con l’ausilio di tre ...
Leggi Tutto
VALERIO, Giorgio
Mario Perugini
VALERIO, Giorgio. – Nacque a Milano il 20 marzo 1904, da Guido e da Olga Kogan, primo di quattro figli.
Proveniva da una buona famiglia lombarda, nota anche per i successi [...] , che era possibile ricavare dal metano o dal carburo di calcio, creando tre poli chimici integrati a Mantova, Porto Marghera (Venezia) e Priolo (Siracusa). La Edison aveva dalla sua il vantaggio di poter perseguire, grazie alle risorse finanziarie ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] ai vari consigli di guerra che si tennero in quei mesi tormentati; finché il 4 giugno, per le critiche mosse all'evacuazione di Marghera, fu dal Pepe radiato dal grado di generale.
Caduta Venezia, l'A. dimorò per qualche tempo a Fusignano, poi a Roma ...
Leggi Tutto
margherito
s. m. (iron.) Chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Anche a Roma (Comune e Regione) i consulenti dilagano. Sempre a Roma, la Provincia del margherito Enrico Gasbarra sgancia 72 mila euro l’anno per i suggerimenti...
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....