DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] Napoli, 1° ott. 1934). Negli stessi mesi l'azienda del D., che nel frattempo si era estesa con stabilimenti a Porto Marghera ed all'estero, in Francia e negli Stati Uniti, attraversò un momento assai difficile che poté superare solo con la discussa ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] disposizione i battelli necessari per il trasporto del battaglione lombardo da Padova lungo il Brenta fino al forte di Marghera. Qui il battaglione fu incorporato alle altre truppe del presidio sotto il comando del generale napoletano Guglielmo Pepe ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] lo Stato, dal G. per il Comune e dal Volpi per la società Porto industriale di Venezia.
La nascita di Porto Marghera fu speculare all'inserimento del Lido negli itinerari del turismo d'élite. L'isola fu radicalmente trasformata negli insediamenti e ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] due ritratti e una grande tela con Vettor Pisani liberato dal carcere.
Convinto patriota, il B. fu nel 1848 combattente a Marghera per la libertà di Venezia e vide morire di colera, negli stenti dell'assedio, i genitori e una figlia; ritornati gli ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Francesco Saverio
Christopher Calefati
– Nacque a Reggio di Calabria il 28 aprile 1827 da Marino, proprietario terriero, e da Maria Conforti.
La sua formazione professionale e politica si svolse [...] alle battaglie di Curtatone e Goito, e alla difesa di Venezia, dove il suo battaglione presidiò il forte di Marghera e altri avamposti distaccati, ricevendo la promozione da capitano a maggiore dei corpi volontari. Fino alla fine della guerra ...
Leggi Tutto
TITO, Luigi
Vittorio Pajusco
TITO, Luigi (Gigetto). ‒ Nacque a Dolo, Venezia, il 6 dicembre 1907, secondogenito di Ettore (v. la voce in questo Dizionario), celebre pittore veneziano, e di Lucia Velluti, [...] Col de Draga presso Possagno e partecipando alla progettazione di un’analoga opera per la chiesa di Gesù Lavoratore a Marghera (Piccolo, 2009, p. 450).
Viste le sue indubbie capacità nella pittura di figura, e in particolare nel genere del ritratto ...
Leggi Tutto
MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] borbonico ma dalla «rivoluzione») fu a Venezia dove, nel gennaio 1849, venne nominato comandante della divisione d’artiglieria a Marghera e della 2ª compagnia Bandiera e Moro con i gradi prima di maggiore dell’artiglieria veneta di terra (gennaio) e ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Carlo
Francesco Santaniello
QUAGLIA, Carlo. – Nacque a Terni il 17 aprile 1903 da Vittorio, impiegato delle Acciaierie (odierna Acciai Speciali Terni ThyssenKrupp), e da Ginevra Ernesta Guerrini, [...] quale ottenne il premio della Presidenza del Consiglio) e al gran premio di pittura Esso Standard Italiana a Venezia (Marghera); inoltre, fu invitato alla VI Quadriennale di Roma (Paesaggio, Venezia: Giudecca; Ponte sul Tevere; Paesaggio), e nel mese ...
Leggi Tutto
FERRO, Guido
Enzo Pozzato
Nacque ad Este (Padova) l'11 nov. 1898 da Ottone e da Maria Negri. Conseguita nel 1920 a Padova la laurea in ingegneria civile idraulica, nel 1927 ottenne la libera docenza [...] , in Atti d. Ist. veneto di sc., lett. ed arti, cl. sc. matem. e nat., CIII (1943-44), pp. 321-325; Porto Marghera: ieri, oggi e domani, in Atti d. Convegno per il retroterra veneziano, Venezia 1956, pp. 97-104; Problemi idraulici lagunari, in Atti d ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque il 17 aprile 1813 da Giuseppe e da Rachele Rigamonti a Casatevecchio, oggi frazione di Monticello Brianza, all’epoca aggregato a Casatenovo.
La famiglia possedeva [...] altrove. Nel maggio di quello stesso anno, assieme a Enrico Cosenz, fu protagonista dell’estrema difesa di forte Marghera e venne nominato ai vertici della commissione militare, creata allora per attuare con pieni poteri la scelta della resistenza ...
Leggi Tutto
margherito
s. m. (iron.) Chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Anche a Roma (Comune e Regione) i consulenti dilagano. Sempre a Roma, la Provincia del margherito Enrico Gasbarra sgancia 72 mila euro l’anno per i suggerimenti...
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....