Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] ovviamente anche la Fiat), cui seguiranno, tra gli altri, i metanodotti sempre da 16″ Cortemaggiore-Genova e Cremona-Porto Marghera.
Esito di un piano di investimenti che aveva accompagnato la crescita dei consumi di gas, nel 1958 la rete metanodotti ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] non si lanciarono sulla città, ma devastarono sistematicamente il territorio, spingendosi fino al mare, incendiando Mestre e Marghera, sparando per sfida colpi di cannone contro la Serenissima. Il C. aveva disapprovato questa azione, giudicandola ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] aumento del capitale da 15 a 24 miliardi). L'incorporazione di questa, che nel suo stabilimento di Porto Marghera produceva la fibra acrilica leacril e quella polivinilica leavil, portò la Châtillon al primo posto in Italia nella produzione ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] . Si contano ora quattro vetrerie che lavorano con macchine Fourcault, e un grande stabilimento, espressamente sorto a Porto Marghera (Venezia), che produce con macchine Libbey-Owens. Questi stabilimenti sono attrezzati per prod urre circa 11 milioni ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] dello zolfo italiano, la produzione delle singole miniere è contingentata per legge.
Per alcuni anni a Porto Marghera (Venezia) si è ottenuto qualche centinaio di tonnellate all'anno di zolfo dalle piriti come sottoprodotto della fabbricazione ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] ); 38. Zenson-Treviso-Litoranea Veneta (Piave, Canale Intestadura); 39. S. Donà di Piave-Litoranea Veneta (Piave); 40. Mestre-Marghera (Canale di Mestre); 41. Brenta-sbocco nella Vicenza-Padova-Fusina (Brenta e Canale Brentella); 42. Albettone-Este ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] della sua carica. Nel luglio 1508 Bartolomeo d'Alviano arrivava a Venezia dalla Terraferma e veniva ricevuto da vari patrizi a Marghera, dove ascoltava un'orazione latina in suo onore; il doge lo accoglieva poi in bucintoro, conducendolo fino all ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] forza delle organizzazioni ‘rosse’ per il radicamento che queste hanno in almeno due zone: quella dei portuali, a S. Margherita, e quella degli arsenalotti, a Castello. I fascisti locali inoltre sono svantaggiati non solo dalla forma urbis di Venezia ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] picola in mezo a ’sti tosi a balar ciarleston»(44).
«Una volta so’ andada al Lido co le amighe, gavevo 14 ani e gò rancurà ste margherite e le gò portae a mia mama tuta contenta. ‘Chi xe che te le gà dae?’ ‘No mama, so’ andada al Lido con la Lisa ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] che, bandita dai territori turchi, cercava rifugio sotto i portici di palazzo Ducale, ordinò che costoro fossero trasferiti a Marghera e lì fosse dato loro un riparo. Ma il provvedimento si rivelò inadeguato, sicché nel dicembre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
margherito
s. m. (iron.) Chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Anche a Roma (Comune e Regione) i consulenti dilagano. Sempre a Roma, la Provincia del margherito Enrico Gasbarra sgancia 72 mila euro l’anno per i suggerimenti...
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....