• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Biografie [63]
Storia [41]
Economia [21]
Geografia [12]
Arti visive [12]
Chimica [9]
Italia [6]
Europa [5]
Diritto [7]
Storia per continenti e paesi [5]

AUTOSTRADA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La costruzione di autostrade ha avuto negli ultimi anni un forte impulso in Italia e all'estero. Lo sviluppo della rete autostradale, nonché della rete ordinaria, ha, a sua volta, notevolmente contribuito [...] 1933. È caratterizzato da un lungo rettifilo di km. 23,200 tra Padova e Mestre, dove si congiunge (a Porto Marghera) col nuovo ponte sulla Laguna. Fra i manufatti, notevole il ponte a tre luci con travature metalliche sulla Brenta, della lunghezza ... Leggi Tutto
TAGS: RETE AUTOSTRADALE ITALIANA – AUTOMOTRICE FERROVIARIA – STATI UNITI D'AMERICA – CEMENTO ARMATO – VALLE PADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOSTRADA (5)
Mostra Tutti

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] alla stazione di S. Lucia la mattina del 7 novembre 1866, salutato dai colpi dell'artiglieria del forte di Marghera e accolto dalle autorità cittadine con in testa Sebastiano Tecchio e il commissario regio Pasolini. Come viene segnalato da diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

MIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIANI, Giovanni Francesco Surdich – Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] . Il M. fu assegnato all’artiglieria terrestre come primo cannoniere col grado di sergente maggiore. Partecipò così alla difesa di Marghera e del forte di San Secondo; ma nell’aprile 1849, denunciato al Dipartimento della guerra per aver aderito alla ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – FERDINANDO DE LESSEPS – VEGLIO DELLA MONTAGNA – VITTORIO EMANUELE II – ARSENALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIANI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

DEL GAIZO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GAIZO, Luigi Nicola De Ianni Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48. Il padre [...] Napoli, 1° ott. 1934). Negli stessi mesi l'azienda del D., che nel frattempo si era estesa con stabilimenti a Porto Marghera ed all'estero, in Francia e negli Stati Uniti, attraversò un momento assai difficile che poté superare solo con la discussa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORMENTINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMENTINI, Marco Luisa Narducci Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti. La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] disposizione i battelli necessari per il trasporto del battaglione lombardo da Padova lungo il Brenta fino al forte di Marghera. Qui il battaglione fu incorporato alle altre truppe del presidio sotto il comando del generale napoletano Guglielmo Pepe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBRO D'ORO DELLA NOBILTÀ ITALIANA – CONTABILITÀ DI STATO – PROVINCIA DI VARESE – FRANCESCO II SFORZA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMENTINI, Marco (2)
Mostra Tutti

bonifica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

bonifica Leopoldo Benacchio Terre restituite all'agricoltura La bonifica è quel complesso di operazioni che rendono coltivabile e abitabile una porzione di territorio che in precedenza, per varie cause, [...] delicata materia. Nel nostro paese casi clamorosi di inquinamento industriale si sono riscontrati per esempio a Venezia (Porto Marghera), a Napoli e a Gela, in Sicilia. Una prospettiva molto interessante per il futuro, già sperimentata su piccola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

GRIMANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Filippo Michele Gottardi Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] lo Stato, dal G. per il Comune e dal Volpi per la società Porto industriale di Venezia. La nascita di Porto Marghera fu speculare all'inserimento del Lido negli itinerari del turismo d'élite. L'isola fu radicalmente trasformata negli insediamenti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ASSICURAZIONI GENERALI – GIOVANNI ANDREA PAOLO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PATRIZIATO VENEZIANO

BUSATO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSATO, Giovanni Franco Barbieri Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] due ritratti e una grande tela con Vettor Pisani liberato dal carcere. Convinto patriota, il B. fu nel 1848 combattente a Marghera per la libertà di Venezia e vide morire di colera, negli stenti dell'assedio, i genitori e una figlia; ritornati gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO CAREGARO NEGRIN – PARADISO TERRESTRE – ALESSANDRO ROSSI – TEODORO MATTEINI – DIVINA COMMEDIA

VOLLARO, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLLARO, Francesco Saverio Christopher Calefati – Nacque a Reggio di Calabria il 28 aprile 1827 da Marino, proprietario terriero, e da Maria Conforti. La sua formazione professionale e politica si svolse [...] alle battaglie di Curtatone e Goito, e alla difesa di Venezia, dove il suo battaglione presidiò il forte di Marghera e altri avamposti distaccati, ricevendo la promozione da capitano a maggiore dei corpi volontari. Fino alla fine della guerra ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ALESSANDRIA D’EGITTO – RIVOLUZIONE DEL 1848 – CAMERA DEI DEPUTATI

TITO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TITO, Luigi Vittorio Pajusco TITO, Luigi (Gigetto). ‒ Nacque a Dolo, Venezia, il 6 dicembre 1907, secondogenito di Ettore (v. la voce in questo Dizionario), celebre pittore veneziano, e di Lucia Velluti, [...] Col de Draga presso Possagno e partecipando alla progettazione di un’analoga opera per la chiesa di Gesù Lavoratore a Marghera (Piccolo, 2009, p. 450). Viste le sue indubbie capacità nella pittura di figura, e in particolare nel genere del ritratto ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – BIENNALE DI VENEZIA – FRANCISCO GOYA – ARTURO MARTINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 20
Vocabolario
margherito
margherito s. m. (iron.) Chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Anche a Roma (Comune e Regione) i consulenti dilagano. Sempre a Roma, la Provincia del margherito Enrico Gasbarra sgancia 72 mila euro l’anno per i suggerimenti...
margherita
margherita (ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali