CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] rosario, pensieri, ibid. 1901. Tra le traduzioni, introd., edizioni varie: G. Galilei, Scritti vari ordinati da A. Conti;A. De Margérie, Teodicea, introduzione di A. Conti; E. Naville, Il padre celeste, introd. di A. Conti, Firenze 1896.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] la storia C.V. Langlois, Manuel de bibliographie historique, 2ª ed., Parigi 1901-04; per la geologia E. De Margerie, Catalogue des bibliographies géologiques, Parigi 1896, ecc.
Fan seguito a queste fonti racchiudenti indicazioni quasi solo di opere ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] probabilmente a un carattere di maggiore continentalità.
Bibl.: E. Suess, La face de la Terre, trad. di E. de Margerie, Parigi 1902; E. Haug, Traité de Géologie, Parigi 1911: M. Gignoux, Géologie stratigraphique, Parigi 1926; C. F. Parona, Trattato ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] . der regionalen Geologie, V, Heidelberg 1911; id., Oceania, ibid., 1911; E. Suess, La face de la Terre (trad. De Margerie), III, Parigi 1913; C. Schuchert, Problem of the continental fracturing and diastrophism in Oceania, in Amer. Journ. of Science ...
Leggi Tutto
TETTONICA
Giovan Battista Dal Piaz
. La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] A. Heim, Untersuchungen über den Mechanismus der Gebirgsbildung, Basilea 1878; L. Kober, Der Bau der Erde, Berlino 1928; E. De Margerie e A. Heim, Les dislocations de l'écorce terrestre, Zurigo 1888; C. M. Nevin, Principles of structural geology, New ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] sotto i nostri occhi a plasmarla e a trasformarla. F. v. Richthofen, E. Suess, E. Brückner, A. Penck, e in Francia E. De Margérie ed E. De Lapparent, possono considerarsi come i fondatori di questo ramo di studî, cui si devono i primi tentativi di ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] dell'Africa, Milano 1890; E. Haug, Traité de Géologie, Parigi 1911; E. Suess,La Face de la Terre (trad. De Margerie), Parigi 1921; E. Krenkrel, Geologie Afrikas, I-II, Berlino 1925; G. Mercalli, I Vulcani attivi della terra, Milano 1907; Montessus ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] America, S. Francisco 1927; F. Machatschek, Allgemeine Länderkunde von Nordamerika, Hannover 1928; E. Suess, La face de la terre (ed. De Margerie), Parigi 1912-18, I, p. 738 segg.; III, pp. 624-95 e 1090-263; F. Wright, The ice age in North America ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] rimangono anche oggi sede di violente manifestazioni sismiche.
Bibl.: E. Suess, La face de la Terre, trad. dal ted. di De Margerie, Parigi 1905-18; È. Haug, Traité de géologie, II, Parigi 1908-11; L. De Launay, La géologie et les richesses minérales ...
Leggi Tutto