• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [494]
Arti visive [58]
Biografie [211]
Storia [115]
Letteratura [24]
Geografia [22]
Diritto [21]
Economia [21]
Europa [17]
Italia [16]
Archeologia [17]

JACOPO di Mino del Pellicciaio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JACOPO di Mino del Pellicciaio C. De Benedictis Pittore senese ricordato dal 1320 al 1396 in numerosi documenti, che attestano sia i suoi incarichi pubblici sia le sue commissioni artistiche (Milanesi, [...] scuola senese del XIV secolo, den Haag-Firenze-Roma 1934; Toesca, Trecento, 1951; E. Carli, Dipinti senesi del Contado e della Maremma, Milano 1955; R. Longhi, Il maestro degli Ordini, Paragone 6, 1955, 65, pp. 32-36; B. Degenhart, A. Schmitt, Corpus ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO DI GIOVANNI FEI – NICCOLÒ DI BONACCORSO – ORDINE FRANCESCANO – CITTÀ DELLA PIEVE – PIETRO LORENZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOPO di Mino del Pellicciaio (1)
Mostra Tutti

FRANCESCO di Giorgio di Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini) Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] per valutare lo scioglimento della sua società con Neroccio Landi, o alla stima probabilmente da lui effettuata sul fiume Bruna in Maremma il 28 maggio 1476; né posteriore al maggio 1477, quando egli godeva della piena fiducia del duca e di Ottaviano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO PICCOLOMINI TODESCHINI – BIBLIOTECA MEDICEO LAURENZIANA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PIETRO DI FRANCESCO ORIOLI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO di Giorgio di Martino (2)
Mostra Tutti

GIROLDO da Como

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano) Valerio Ascani Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] di un suo probabile intervento sia della possibile appartenenza in quegli anni dell'artista alla colonia lombarda attiva in Maremma, come già supposto (Consortini, 1942). Il portale, posto entro una faccia dell'ottagono a parato bicromo, è a incassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo Monica Grasso Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi). Le [...] ottenne il pagamento nell'aprile dello stesso anno. Nel 1543 verificò anche le mura di Grosseto e di altre fortezze della Maremma. A partire dal mese di gennaio del 1544 il L. soggiornò spesso a Orbetello dove seguì i lavori di consolidamento delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENVENUTO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTO di Giovanni Giovanni Tantillo Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] V (1954), n. 51, pp. 15-19; E. Carli, La pittura senese, Milano 1955, pp. 258-261; Id., Dipintisenesidel Contado e della Maremma, Milano 1955, pp. 107 s.; J. Pope Hennessy, Siennese Quattrocento painting, London 1957, pp. 18 s., 30+32; Th. N. Maytham ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE DEI PASCHI DI SIENA – GIROLAMO DI BENVENUTO – METROPOLITAN MUSEUM – NATIONAL GALLERY – VAL DI CHIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENVENUTO di Giovanni (2)
Mostra Tutti

parco

Enciclopedia on line

Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] (Basilicata, 2006). Esistono inoltre 105 p. regionali (tra i quali quelli della Valle del Ticino, del Delta del Po, della Maremma, di Veio, dell’Etna ecc.), 146 riserve gestite dallo Stato, 335 riserve regionali, 50 zone umide (tra queste le Valli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO PUBBLICO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA – CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ARCIPELAGO TOSCANO – MONTI DELLA LAGA

PETITI, Filiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETITI, Filiberto Eugenia Querci – Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] Cultori. Sue opere sono conservate nelle principali collezioni nazionali: la Galleria arte moderna di Torino possiede Nella Maremma, Quiete e Quiete minacciata, quest’ultima tela presentata all’Esposizione generale italiana di Torino nel 1884. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – ISTITUTO CENTRALE PER LA GRAFICA – FILIBERTO AVOGADRO DI COLLOBIANO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PALAZZO DEL QUIRINALE

CORCOS, Vittorio Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORCOS, Vittorio Matteo Carlo Sisi Figlio di Isach è di Giuditta Baquis, nacque a Livorno il 4 ottobre del 1859. Egli s'indirizzò subito allo studio del disegno iscrivendosi all'Accademia di belle arti [...] (1929), pp. 5-20; A. M. Comanducci, I pittori ital. dell'Ottocmto, Milano 1934, pp. 157 s.; E. Galdi, Macerie e vecchia Maremma, in IlMomento, 19ott. 1947; P. A. Manca, Collettiva dell'800 alla Galleria d'arte, in Il Corriere dell'Isola, 21 dic. 1947 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – SANT'ANGELO LODIGIANO – MUSEO DI CAPODIMONTE – CARTOLINA ILLUSTRATA – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORCOS, Vittorio Matteo (3)
Mostra Tutti

BARTOLO di Fredi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARTOLO di Fredi S. Castri Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] . The Development of the School of Painting of Siena, Firenze 1953, p. 198ss.; E. Carli, Dipinti senesi del Contado e della Maremma, Milano 1955, pp. 91-92; id., La pittura senese, Milano 1955, pp. 142-144, 154, 158-160; R. Oertel, Frühe italienische ... Leggi Tutto
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – SPAZIO, ARCHITETTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLO di Fredi (3)
Mostra Tutti

COMUNE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COMUNE P.F. Pistilli L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] -1927 (trad. it. Storia di Firenze, 5 voll., Firenze 1956-1968); G. Venerosi Pesciolini, Mura e càsseri di Grosseto nell'Evo Medio, Maremma 2, 1925, pp. 215-236; I. Belli Barsali, Le mura di Lucca, Lucca 1954; E. Tolaini, La costruzione delle mura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – PALAZZO DELLA RAGIONE – SAN GIOVANNI VALDARNO – VILLARD DE HONNECOURT – ANALISI TERMOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
marémma
maremma marémma s. f. [lat. marĭtĭma «contrade marittime», neutro pl. dell’agg. marĭtĭmus «marittimo»]. – 1. In geografia fisica, particolare conformazione che assumono le zone costiere pianeggianti davanti alle quali, per l’esiguità delle...
maremmano
maremmano agg. e s. m. [der. di maremma]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Che appartiene o si riferisce a una maremma, e particolarm. alla Maremma toscana: il tipico paesaggio m.; febbre m., in passato, la malaria. Come sost., abitante, nativo della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali