Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] dal 1933 Paderno Robbiate e dal 1947 nuovamente Robbiate. Mentre Massa Marittima-Gr era un tempo denominata Massa di Maremma, poi Massa Veternense e ancora Massa Metallifera. Talvolta il cambiamento multiplo fu dovuto a un errore: Palazzo divenne nel ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] spesso non egualitarie sul piano socio-economico (la cosiddetta gentrificazione). Si pensi al destino di Capalbio, nella Maremma grossetana, diventato molto noto in virtù del turismo elitario proveniente soprattutto da una parte di Roma. In entrambi ...
Leggi Tutto
«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] , dunque per abbattere il «Torracchione» – dopo una serie di articoli, con Carlo Cassola pubblicherà l’inchiesta I minatori della Maremma, per Rizzoli (1956). Ma a Milano «gli operai non ci sono», sono in periferia, una sorta di riproposizione della ...
Leggi Tutto
maremma
marémma s. f. [lat. marĭtĭma «contrade marittime», neutro pl. dell’agg. marĭtĭmus «marittimo»]. – 1. In geografia fisica, particolare conformazione che assumono le zone costiere pianeggianti davanti alle quali, per l’esiguità delle...
maremmano
agg. e s. m. [der. di maremma]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Che appartiene o si riferisce a una maremma, e particolarm. alla Maremma toscana: il tipico paesaggio m.; febbre m., in passato, la malaria. Come sost., abitante, nativo della...
Zona paludosa che si trova lungo le coste dove le maree sono poco sentite e quindi il cordone litoraneo è chiuso. Si vengono così a delimitare degli specchi d’acqua interni nei quali sboccano i corsi d’acqua che a poco a poco tendono a colmarli...
Lago costiero della Maremma Toscana, già lungo circa 4 km e largo da 0,5 a 0,7 km: ora molto ridotto da opere di bonifica; il livello medio dell’acqua si trova a circa 1 m s.l.m. È fornito di emissario artificiale lungo 7 km, che sbocca nel...