• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
273 risultati
Tutti i risultati [273]
Biografie [196]
Storia [93]
Arti visive [31]
Letteratura [17]
Religioni [14]
Economia [11]
Diritto [11]
Medicina [7]
Diritto civile [7]
Storia e filosofia del diritto [5]

CAPPUCCIANI, Bustercio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPUCCIANI, Bustercio Paolo Nardi Appartenente a nobile famiglia feudale del contado senese, nacque da Bindino con ogni probabilità nel secondo decennio del sec. XIV. I Cappucciani, signori di Sticciano [...] presero il sopravvento altri rami della famiglia, perché nel maggio del 1365 il signore di Sticciano che viene eletto capitano della Maremma è un Fazio Cappucciani. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Siena, Caleffo Vecchio, cc. 472v-475, 843-844v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORI, Alberto Marco Maggioli MORI, Alberto. − Nacque a Como il 5 luglio 1909, figlio di un importante geografo, Assunto (1872-1956), e di Alida Arrighetti. La sua infanzia si svolse in Maremma, la terra [...] natia della sua famiglia, nel territorio di Giuncarico, e i suoi primissimi studi furono proprio dedicati ai suoi luoghi di origine: la provincia di Grosseto (Ricerche sui laghi dell’Orbetellano e del ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASSA DEL MEZZOGIORNO – ACCADEMICO DEI LINCEI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORI, Alberto (2)
Mostra Tutti

CATANEO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATANEO (Cattaneo), Pietro Arnaldo Bruschi È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] Repubblica senese, attività che lo tenne occupato, con sospensioni dovute probabilmente alle vicende politiche, nelle zone della Maremma minacciate dalle incursioni saracene, per circa un decennio, almeno fino al 1552. Lettere patenti dei governanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – ORDINI ARCHITETTONICI – BARTOLOMEO NERONI – OTTO DELLA GUERRA – REPUBBLICA SENESE

BISERNO, Inghiramo conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISERNO, Inghiramo conte di Emilio Cristiani Appartenente ad una famiglia di feudatari maremmani, il B. nacque da Ranieri verso la metà del sec. XIII. Consorteria di origine feudale che prendeva nome [...] dal castello omonimo, situato nella Maremma, in Val di Cornia, presso Segalari, e probabilmente proveniva dallo stesso antico ceppo che aveva dato origine ai conti Della Gherardesca di Donoratico, i conti di Biserno furono tra quei feudatari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta Maria Luisa Ceccarelli Lemut Figlio di Giovanni detto Bacarosso, conte di Montescudaio, apparteneva a quel ramo della potente famiglia toscana che discendeva [...] raspanti. Nel 1347 il D. sposò Andreuccia del fu Feo di Andrea Gualandi, che risiedeva in Chinzica ed aveva interessi in Maremma e legami con i conti di Donoratico. Nel medesimo periodo, insieme con i suoi fratelli, il D. si trasferì dal quartiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOLINI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLINI, Stefano Mario Mirri Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] urgenza e priorità di interventi tecnico-idraulici. Il B. prese posizione, nel 1773, pubblicando a Siena un suo Esame di un libro sopra la Maremma senese (a cui rispose lo Ximenes, stampando a Firenze nel 1775 un Esame dell'esame di un libro sopra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – ANTON FILIPPO ADAMI – METODO SCIENTIFICO – GIUSNATURALISTICA – LEONARDO XIMENES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLINI, Stefano (1)
Mostra Tutti

MALASPINA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Guglielmo Stefano Calonaci Nacque probabilmente nel 1596 da Francesco Guglielmo - indicato spesso solo col primo nome - marchese di Tresana (minuscolo feudo in Lunigiana), e da Susanna di [...] Vincenzo Malaspina dei marchesi di Monteregio (picc0lo feudo situato nell'alta Maremma). Il padre del M. ebbe nel 1571 il privilegio imperiale della Zecca, che da lui e poi dal M. fu usata per la falsificazione delle monete, cosa che portò alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA GHERARDESCA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Alberto Maria Luisa Ceccarelli Lemut Figlio di Tedice (VII) conte di Segalari, discendeva da Ugo (I), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, intorno alla metà [...] etc., Lucca 1771, I, pp. 29, 31; II, pp. 48 s., 51-61; L. Ximenes, Esame dell'esame di un libro sopra la Maremma senese, Firenze 1775, n. 6 pp. 361-367; E.Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa. Dalle origini del podestariato alla signoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMI, Felice Enrico Ciancarini Nacque a Civitavecchia l'11 febbr. 1813 da Giulio e da Francesca D'Ardia. Il padre discendeva da una famiglia originaria di Legogne, nel territorio di Norcia, che, [...] nel 150° anniversario della fondazione, 1847-1997, a cura di C. De Paolis, Civitavecchia 1997, pp. 23-117; F. Guglielmi, Tra Roma e Maremma, Roma 1999, pp. 159-176; O. Toti - E. Ciancarini, Storia di Civitavecchia, III, Ronciglione 2000, passim. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGLIARESI, Galgano di Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

PAGLIARESI, Galgano di Leonardo Marco Paperini – Nacque in data imprecisata, tra fine Duecento e inizi del Trecento, da una famiglia magnatizia senese di tradizione ghibellina; del padre Leonardo non [...] , Memorie sacre e profane dell’antica diocesi di Populonia [...], I, Firenze 1784, pp. 48 s.; G.A. Pecci, Massa nella Maremma, città vescovile, in Lo stato di Siena antico, e moderno descritto da Giovanni Antonio Pecci, cavaliere dell’ordine di Santo ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SANTO STEFANO – FRANCESCO SILVESTRI – PROVINCIA ROMANA – ALTARE MAGGIORE – MASSA MARITTIMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
marémma
maremma marémma s. f. [lat. marĭtĭma «contrade marittime», neutro pl. dell’agg. marĭtĭmus «marittimo»]. – 1. In geografia fisica, particolare conformazione che assumono le zone costiere pianeggianti davanti alle quali, per l’esiguità delle...
maremmano
maremmano agg. e s. m. [der. di maremma]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Che appartiene o si riferisce a una maremma, e particolarm. alla Maremma toscana: il tipico paesaggio m.; febbre m., in passato, la malaria. Come sost., abitante, nativo della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali