• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
273 risultati
Tutti i risultati [273]
Biografie [196]
Storia [93]
Arti visive [31]
Letteratura [17]
Religioni [14]
Economia [11]
Diritto [11]
Medicina [7]
Diritto civile [7]
Storia e filosofia del diritto [5]

MORLINO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORLINO, Tommaso Maria Antonietta Rinaldi – Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] Colombo. Dopo aver mancato nel 1958 l’elezione alla Camera in Basilicata, nel 1959 fu nominato presidente dell’Ente Maremma, costituito nel 1951 in seguito all’approvazione della legge di riforma agraria. In questa veste fu chiamato a rappresentare ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – AVVOCATURA DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORLINO, Tommaso (1)
Mostra Tutti

PANNOCCHIESCHI, Paganello

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNOCCHIESCHI, Paganello Maria Luisa Ceccarelli Lemut PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] con Pia di Ranuccio di Filippo Malavolti, moglie di Bertoldo detto Tollo del fu Gherardo di Gualfredo dei signori di Prata di Maremma, ucciso nel 1285 dai nipoti, e hanno interpretato i versi nel senso che il primo anello, quello della promessa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI ORSINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI ORSINI, Giovanni Bernard Guillemain Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] , Rieti, Todi e Narni, nella Massa Trabaria, nella Marca d'Ancona, nel ducato di Spoleto, nelle contee della Campagna, della Maremma e della Sabina, nel Patrimonio di S. Pietro. Il legato aveva l'ordine di proteggere l'Italia centrale contro le trame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRONCI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRONCI, Paolo Anna Maria Pult Quaglia – Nacque a Pisa il 19 gennaio 1585 da Niccolò di Paolo e da Maria Elisabetta D’Abramo. La famiglia, originaria di Radicofani, si era trasferita a Siena nel XV secolo [...] si recò a Loreto in pellegrinaggio. Nel gennaio del 1619, su incarico dell’arcivescovo di Pisa visitò quella parte della Maremma che era sotto la diocesi pisana. Nell’agosto del 1620, fece un viaggio di circa un mese nell’Italia settentrionale ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – PROTONOTARO APOSTOLICO – SACRO MONTE DI VARALLO – GIULIANO DE’ MEDICI – GIULIANO DE’ MEDICI

VERTUNNI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERTUNNI, Achille Fabrizio Vistoli – Nacque a Napoli il 27 marzo 1826, secondogenito di Federico, funzionario presso il Servizio telegrafico del Regno delle Due Sicilie, erede di un’agiata famiglia [...] letterario era stato già illustrato in precedenza (1845) da Giuseppe Palizzi (Nello dei Pannocchieschi che ritorna al suo castello in Maremma nel momento in cui ne parte il corteo funebre della ingenua sposa tradita), oltre a «rivela[re] all’Italia ... Leggi Tutto
TAGS: INTOSSICAZIONE DA PIOMBO – REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCESCO DE SANCTIS – GABRIELE SMARGIASSI – SALVATORE FERGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERTUNNI, Achille (2)
Mostra Tutti

DEMI, Paolo Gaspero Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEMI, Paolo Gaspero Scipione (Paolo Emilio) Carol Bradley Nacque a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria Domenica Nardi (Archivio della cattedrale di Livorno, Libro di battezzati, copia [...] maggio 1849 e posta nei sotterranei della vecchia darsena. Sul basamento (con bassorilievo del D. rappresentante Leopoldo consolatore della Maremma) rimasto sulla piazza fu eretto nel 1858, il monumento a Leopoldo II di Emilio Santarelli. Nel 1861 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORGINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGINI, Gaetano Danilo Barsanti Nacque il 15 giugno 1795 a Montignoso, in Versilia, da Niccolao e da Giovanna Fortini. La sua famiglia, patrizia lucchese e grande proprietaria della zona, partecipava [...] de l'air dans le voisinage des marais en communication avec la mer (poi riedito in G. G., Sull'insalubrità dell'aria delle Maremme e sui mezzi per toglierla. Memorie tre, Firenze 1859, pp. 5-18). Il G. vi sosteneva che la causa principale, se non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – ELISA BONAPARTE BACIOCCHI – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGINI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

FOLCACCHIERI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCACCHIERI, Bartolomeo (Meo, Abbagliato) Roberta Mucciarelli Figlio di Raniero e fratello del poeta Folcacchiero e di Mino, nacque certamente a Siena nel terzo di Camollia intorno al quarto decennio [...] compare anche nella veste di "consigliere del Comune per l'esercito". Nel 1291 fu a capo dei soldati stipendiari mandati in Maremma (nello stesso anno è anche uno dei quattro cavalieri al seguito del podestà di Siena nella guerra contro Pisa). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRAIA, Anselmo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRAIA, Anselmo da Franco Cardini Nonostante la frequenza del nome Anselmo sia assai elevata nell'albero genealogico dei da Capraia, e ciò abbia dato luogo a una notevole confusione, possiamo ravvisare [...] grazie all'aiuto di Mariano d'Arborea. Al Visconti, cacciato dall'isola, non restò che rifugiarsi presso i conti di Santafiora nella Maremma senese. Tuttavia l'accordo tra il C., Ugolino e il Comune non poteva durare. Di lì a poco essi rifiutarono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INGHIRAMI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGHIRAMI, Giovanni Giuseppe Monaco Nacque a Volterra il 26 apr. 1779 da Niccolò, patrizio volterrano, e da Lidia Venuti, nobile cortonese. Rimasto orfano di padre a soli sette anni, entrò nel collegio [...] che si trattasse di errori. Con lo scopo di giungere a un chiarimento, l'I. intraprese nel 1821 una nuova campagna nella Maremma toscana, da cui scaturì l'ipotesi di una differenza di livello tra il mare Tirreno e il mare Adriatico. In difesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – FERDINANDO III DI LORENA – STRUMENTO DEI PASSAGGI – ACCADEMIA DI BERLINO – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHIRAMI, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 28
Vocabolario
marémma
maremma marémma s. f. [lat. marĭtĭma «contrade marittime», neutro pl. dell’agg. marĭtĭmus «marittimo»]. – 1. In geografia fisica, particolare conformazione che assumono le zone costiere pianeggianti davanti alle quali, per l’esiguità delle...
maremmano
maremmano agg. e s. m. [der. di maremma]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Che appartiene o si riferisce a una maremma, e particolarm. alla Maremma toscana: il tipico paesaggio m.; febbre m., in passato, la malaria. Come sost., abitante, nativo della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali