Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] . Nelle sue pianure, nelle sue vallate l'isola faceva parte dell'Italia malarica, di quelle terre della Maremma, dell'Agro romano, delle Paludi pontine, che i riformatori settecenteschi cominciarono a considerare nella loro specifica natura ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] della bassa pianura ravennate, la cassa rurale di una comunità in una valle trentina, la cooperativa di consumo della Maremma toscana, o quella di trasporto dei barrocciai friulani, o quella fra facchini e scaricatori del porto di Genova, ma ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] la penisola come una corona di spine, in Sardegna, in Sicilia, in Calabria, in Puglia, in Campania, nel Lazio, in Maremma, nel Basso Po, in Alto Adige: per la quale opera, Mussolini trovò validi coadiutori in Giacomo Acerbo, ministro dell'Agricoltura ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] stupendamente il racconto delle proprie memorie fu Leopoldo Barboni, del quale son da ricordare almeno Col Carducci in Maremma e, soprattutto, Geni e capi ameni dell'Ottocento. Posizione, indubbiamente, di singolare rilievo ha Ferdinando Martini; più ...
Leggi Tutto
maremma
marémma s. f. [lat. marĭtĭma «contrade marittime», neutro pl. dell’agg. marĭtĭmus «marittimo»]. – 1. In geografia fisica, particolare conformazione che assumono le zone costiere pianeggianti davanti alle quali, per l’esiguità delle...
maremmano
agg. e s. m. [der. di maremma]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Che appartiene o si riferisce a una maremma, e particolarm. alla Maremma toscana: il tipico paesaggio m.; febbre m., in passato, la malaria. Come sost., abitante, nativo della...