ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] per alterazione dei medesimi: come a Monteponi e a Malfidano in Sardegna sulla galena, a Cetine di Siena e a Pereta di Maremma sull'antimonite, a Brosso e a Traversella d'Ivrea sulla pirite.
Oltre a quelli italiani, vi sono in Europa giacimenti di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] Caetani, che ebbe per sé e per i propri discendenti fino alla quarta generazione ampie zone nella Campagna e nella Maremma romana.
All'azione militare, d'altro canto, C. VII affiancò sempre l'uso delle armi spirituali, della predicazione, della ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] i rilievi della perduta cattedrale, conservati per la maggior parte a Grosseto (Mus. Archeologico d'Arte della Maremma; Ciampoltrini, 1991b) - rappresenta un'ulteriore variante di carattere locale; il caso emblematico di Chiusi evidenzia una ripresa ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] nasce in Apennino, Pg V 94-97, e nello stesso canto Antenori, Mira, Orïaco di Iacopo del Cassero, ai vv. 75-80, e il disfecemi Maremma di Pia al v. 134 (unica r. in tutto D. in -emma). Così si ha in r. Benevento e Verde nel discorso di Manfredi, III ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] " incaricati di provvedere, oltre che alla manutenzione delle strade, all'acquisizione di un "porto al mare ne le parti di Maremma, con alcuna fortezza per honore et buono stato del commune et del popolo di Siena" (Seidel, 1982). Per assicurarsi il ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] , il direttore generale delle pubbliche costruzioni Pietro Paleocapa, che interveniva, nel 1847, sulla Condizione idrografica della Maremma veneta e le bonificazioni di cui è suscettibile: pochi mesi dopo ritroveremo Paleocapa a fianco di Daniele ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] internamente diversificata: Lunigiana, Garfagnana e Lucchesia hanno storie distinte rispetto all’area centrale a dominante fiorentina. La Maremma tende a essere regione a sé, traversando la provincia di Pisa, Livorno, Grosseto, Viterbo, fino a quella ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] va, sulla caducità, sulla morte. Ecco allora il Carducci introspettivo e più segreto di Davanti S. Guido, Traversando la Maremma toscana, Nostalgia, Pianto antico, Funere mersit acerbo, Notte d’inverno.
Infine Rime e ritmi, raccolta di versi composti ...
Leggi Tutto
Ovidio Nasone, Publio
Ettore Paratore
Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano.
Il primo accenno a O. che troviamo [...] (l'Etna in eruzione) abbia stimolato la fantasia di Dante a introdurre un altro paragone del genere (le bisce della Maremma) a proposito dell'altra caratteristica da lui regalata alla figura di Caco. Ille cadit mixtosque vomit cum sanguine fumos. E ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] , una diversità, spesso assai marcata, sià dell'aspetto generale che del "colore".
Vi sono zone, come la Riviera Ligure, la Maremma Toscana, il Senese ed il Sulcis in Sardegna, in cui l'estrema variabilità dei caratteri litologici può accentuare tali ...
Leggi Tutto
maremma
marémma s. f. [lat. marĭtĭma «contrade marittime», neutro pl. dell’agg. marĭtĭmus «marittimo»]. – 1. In geografia fisica, particolare conformazione che assumono le zone costiere pianeggianti davanti alle quali, per l’esiguità delle...
maremmano
agg. e s. m. [der. di maremma]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Che appartiene o si riferisce a una maremma, e particolarm. alla Maremma toscana: il tipico paesaggio m.; febbre m., in passato, la malaria. Come sost., abitante, nativo della...