CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] economica del paese, a riformare il sistema giudiziario, a incoraggiare i congressi scientifici, a bonificare le terre paludose della Maremma e della Val di Chiana, a riformare l'istruzione universitaria e, in genere, tutto l'ordinamento degli studi ...
Leggi Tutto
SAN GIMINIANO
E. Guidoni
S. Manacorda
SAN GIMIGNANO Cittadina della Toscana in prov. di Siena. La prima formazione e i successivi sviluppi di S. furono legati alla presenza di una via di grande comunicazione [...] , Una Madonna di S. Gimignano e un’ipotesi sul problema di Guido da Siena, in id., Dipinti senesi del Contado e della Maremma, Milano 1955, pp. 15-33; E. Carli, G. Cecchini, San Gimignano, Milano 1962; G. Previtali, Il possibile Memmo di Filippuccio ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] ), 19, pp. 48-50; F. Bologna, Miniature di Benvenuto di Giovanni, ibid., V (1954), 51, pp. 17-19; Arte senese nella Maremma grossetana (catal.), a cura di E. Carli, Grosseto 1964, pp. 47 s.; R. Longhi, Un intervento raffaellesco nella serie"eroica"di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] chiesa.
Le campagne, a partire dall’età severiana, iniziano a restituire indizi di impaludamento soprattutto sulle coste della futura Maremma. Ma il segno di decadenza più grave è nel fallimento progressivo delle città che, in qualche caso, vengono ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] (Barchester Towers, The Last Chronicles of Barset), Mary Russell Mitford, Ouida (pseud. di Louise de la Ramée: In Maremma), Wilkie Collins (The Moonstone, The Woman in White), George Moore (Ester Waters, Evelyn Innes, Sister Teresa), William Morris ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] o semibrado.
L'allevamento al pascolo in libertà o brado è il sistema in uso ancora in poche località in Italia (nella Maremma toscana, nell'Agro romano, in Puglia e in qualche zona della Sardegna e della Sicilia) e nelle lande dell'America e della ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] di Napoli con r. decr. 15 agosto 1925. Il 7 febbraio 1926 venne istituito l'ispettorato per la Maremma Toscana con le stesse caratteristiche dei provveditorati, salvo notevoli limitazioni di competenza. Per tutto il bacino idrografico del Po ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] dalla crociera austriaca e, presa terra, con accorgimenti mirabili e sopportando dolori e fatiche sovrumane, ripassò l'Appennino, scese in Maremma e toccò, salvo, la costa di Liguria.
Dieci anni dopo, riaccesasi la guerra contro l'Austria, G. guidò i ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] ebbe risultati concreti e nel maggio-giugno 1965 si ebbero combattimenti di una certa gravità causa l'incertezza del confine della maremma costiera (Rann del Kutch) ai confini col Sindh; la questione fu poi risolta da un arbitrato. Più grave fu la ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] , ecc.). Al Retico si ascrivono pure, nella stessa regione, calcari con lenti di marmo detto portoro e nella Maremma Toscana calcari dolomitici talora cavernosi, talora compatti. Scendendo a sud nella penisola, troviamo ancora il Trias, limitatamente ...
Leggi Tutto
maremma
marémma s. f. [lat. marĭtĭma «contrade marittime», neutro pl. dell’agg. marĭtĭmus «marittimo»]. – 1. In geografia fisica, particolare conformazione che assumono le zone costiere pianeggianti davanti alle quali, per l’esiguità delle...
maremmano
agg. e s. m. [der. di maremma]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Che appartiene o si riferisce a una maremma, e particolarm. alla Maremma toscana: il tipico paesaggio m.; febbre m., in passato, la malaria. Come sost., abitante, nativo della...