LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] 8, 1961, 46, pp. 46-49; A. Ronen, A Detail or a Whole?, MKIF 10, 1961-1963, pp. 286-294; Arte senese nella Maremma Grossetana, a cura di E. Carli, cat., Grosseto 1964; E. Borsook, Ambrogio Lorenzetti, Firenze 1966; G. Moran, C. Seymour, The Jarves St ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] sul mondo, sulla vita e sulla natura, sono fatti recitare ad alcuni contadini di Buti (un piccolo paese della Maremma pisana, strana enclave in cui si è conservata una tradizione antichissima, riconducibile al teatro greco), ponendoli fermi di spalle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] anche di argomenti legati al progresso sociale, attraverso le ricerche su geologia, sfruttamento delle risorse della Maremma e miglioramento dell’agricoltura senese, analisi chimica delle acque minerali o medico-statistiche sulla mortalità infantile ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] avanti l'azione sociale dei medico e deputato repubblicano A. Celli) e nel Grossetano, in continuità con l'azione per la Maremma dei deputati, pure repubblicani, E. Socci e P. Viazzi. Agitandosi, in quella zona, il caso delle tenute dell'Alberese e ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (v. vol. VII, p. 1208)
A. M. Sgubini Moretti
Le ricerche e gli studi che hanno interessato in questi ultimi anni V. e il suo territorio hanno consentito di approfondire [...] Sgubini Moretti, Vulci. Scavi e scoperte, in StEtr, XLVIII, 1980, p. 547 ss.; M. Cristofani (ed.), Gli Etruschi in Maremma. Popolamento e attività produttive, Milano 1981; G. Colonna, La dea di Pyrgi, in Die Göttin von Pyrgi. Kolloquium Tübingen 1979 ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] Marinelli (dalla tragedia di Shakespeare).
Morì il 28 maggio 2016, alla Villa Tolomei di Sticciano, dimora della moglie, nella Maremma grossetana. Aveva da poco compiuto 92 anni (inferiore in questo a una nonna scomparsa a 101 anni e a una ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] territoriali di grandi dimensioni sopravvissuti in pieno Duecento: quello dei conti Aldobrandeschi, la potenza egemone della Maremma toscana. Era questa un'area caratterizzata, come quella piemontese, dalla labilità del tessuto urbano e dall ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] e altri), e al ritorno ne scrisse sui giornali. Entrambe le esperienze giornalistiche confluirono in volume (I minatori della Maremma, cofirmato, per Laterza, Bari 1956; e il Viaggio in Cina, con disegni di Ernesto Treccani, per Feltrinelli, Milano ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] che i Fiorentini gli risarcissero le spese di guerra; questi ultimi che il re rilasciasse i territori occupati in Maremma. I Veneziani, da parte loro, richiedevano che lo Sforza restituisse tutte le località occupate nel Bresciano e nel Bergamasco ...
Leggi Tutto
trarre (traere; trare; indic. pres. II singol. traggi, III singol. tra' e tragge [Parodi, Lingua 257-258]; III plur. ind. imperf. traean; II singol. cong. pres. tragghe. Notevoli anche le forme con enclisi [...] del linguaggio mercantile lo comprova M. Villani (III 57 " erano infamati d'avere... lasciato trarre il grano della loro Maremma ").
In senso anche più pregnante t. compare nella profezia con la quale Vanni Fucci allude alla guerra condotta da ...
Leggi Tutto
maremma
marémma s. f. [lat. marĭtĭma «contrade marittime», neutro pl. dell’agg. marĭtĭmus «marittimo»]. – 1. In geografia fisica, particolare conformazione che assumono le zone costiere pianeggianti davanti alle quali, per l’esiguità delle...
maremmano
agg. e s. m. [der. di maremma]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Che appartiene o si riferisce a una maremma, e particolarm. alla Maremma toscana: il tipico paesaggio m.; febbre m., in passato, la malaria. Come sost., abitante, nativo della...