SEGNA di Bonaventura
Federica Siddi
SEGNA di Bonaventura. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore senese attivo tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento.
La [...] . pp. 58 s.); C. Brandi, Duccio, Firenze 1951, pp. 82 s., 150-152; E. Carli, Dipinti senesi del contado e della Maremma, Milano 1955, pp. 51-58; M. Laclotte, De Giotto à Bellini. Les primitifs italiens dans les musées de France (catal.), Paris 1956 ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] , La presa di Porto Ercole. Orbetello e il Monte Argentario nel XV e XVI secolo fino alla fine della guerra di Siena in Maremma, Arcidosso 2010, pp. 284-285 e ad ind.; S. Salomone, Sculture di Ammannati per C. V., in L’acqua, la pietra, il fuoco ...
Leggi Tutto
Una lingua possiede generalmente un corredo di parole ritenute a vario titolo proibite o sconvenienti (dette usualmente parolacce), utilizzate a volte, in chiave metaforica, come ➔ insulti o imprecazioni, [...] , che però è assunta soltanto per somiglianza fonetica, e non semantica, con quella interdetta: kaiser «cazzo»; maremma «Madonna». In certe espressioni cristallizzate, si può esprimere un concetto tabu mediante il suo contrario (antifrasi): figlio ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Tito
Marco Pierini
SARROCCHI, Tito. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1824 dal fabbro Antonio e dalla sarta Rosa Mancini. Nel 1826, nacque il fratello Cesare, morto poi giovanissimo, e, a distanza [...] italiani dell’Ottocento e del primo Novecento, II, Torino 2003, pp. 841 s.; L. Mannini, T. S., in Arte in Maremma nella prima metà del Novecento (catal., Grosseto), a cura di E. Crispolti - A. Mazzanti - L. Quattrocchi, Cinisello Balsamo 2005, pp ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] o meno considerevoli formanti dei veri boschi variamente fitti e disordinati, come, per esempio, sui monti del Gargano, nella Maremma Grossetana, in Sardegna, ecc.
Essi si possono mettere a profitto in due maniere; cioè: se sono grandi, procedendo a ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] assumendo naturalmente uno sviluppo limitato. Così si pratica in Sicilia, nel Leccese o in qualche zona del Barese e della Maremma Toscana. Nei terreni freschi e irrigui e per le varietà a forte sviluppo occorre sempre il sostegno. I sostegni possono ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
. Degli investimenti di risparmio in nuovi capitali una parte crescente, nelle società moderne, è assorbita dalla costruzione d'impianti i quali [...] 1552 e 21 novemb. 1929, n. 2220, l'alto commissariato per la città e per la provincia di Napoli. Per la Maremma toscana è stato istituito nel febbraio 1926 uno speciale ufficio con sede a Grosseto. Quasi tutte le attribuzioni del Ministero dei lavori ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] e le genealogie sforzesche del sec. XV, Abbiategrasso 1926; I. Imberciadori, Santafiora e i suoi statuti del 1500, in Maremma, V (1930); G. Franciosi, Gli S., Firenze 1931; C. Giulini, Curiosità di storia milanese, Milano 1933. Si vedano poi ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] 200.000 scudi di capitali per frutti a ragione di scudi 5%, sopra l'ufficio dei Paschi di Siena", i pascoli della Maremma, cioè il cespite più ricco e sicuro delle finanze del principe: il quale, mentre non sborsò il danaro ma costituì piuttosto una ...
Leggi Tutto
SUINI (dal lat. sus "maiale"; fr. porcs; sp. porcinos; ted. Schweine; ingl. pigs)
Oscar DE BEAUX
Renzo GIULIANI
Famiglia di Ungulati Artiodattili non ruminanti, composta di specie di media statura, [...] di carne sapida.
Razza maremmana o macchiaiola, allevata allo stato brado in Toscana e nel Lazio, e precisamente nella Maremma, caratterizzata da statura e mole ridotte, da pelle e setole grosse e folte completamente nere, con forme che ricordano ...
Leggi Tutto
maremma
marémma s. f. [lat. marĭtĭma «contrade marittime», neutro pl. dell’agg. marĭtĭmus «marittimo»]. – 1. In geografia fisica, particolare conformazione che assumono le zone costiere pianeggianti davanti alle quali, per l’esiguità delle...
maremmano
agg. e s. m. [der. di maremma]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Che appartiene o si riferisce a una maremma, e particolarm. alla Maremma toscana: il tipico paesaggio m.; febbre m., in passato, la malaria. Come sost., abitante, nativo della...