LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] con i contributi del curatore su I prodromi dell'energia geotermica: l'utilizzazione dei prodotti legati ai soffioni dell'Alta Maremma toscana; di M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, Le litografie dell'album de Larderel; di Z. Ciuffoletti, La famiglia de ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Tito
Carla Sodini
– Nacque a Lucca il 26 giugno 1846 da Stefano e da Giovanna Consolini, ambedue di origine romagnola.
Il padre, originario di Forlì, esercitò il mestiere di locandiere con [...] Pisa, Fede e avvenire di Messina.
Fonti e Bibl.: Procedura politica per il moto insurrezionale di Livorno, la banda armata di Maremma, la banda armata di Migliarino presso Pisa, la banda armata di Lucca avocata a sé dalla Sezione d’Accusa della Corte ...
Leggi Tutto
frodolente
Ettore Bonora
Come aggettivo, " pensato o eseguito con frode ": lo furto che [Caco] frodolente fece / del grande armento ch'elli ebbe a vicino (If XXV 29; sostenibile anche l'ipotesi che [...] della nona bolgia. Per dare l'idea della sofferenza dei falsari valgono insieme lo spettacolo degli ospedali di Valdichiana, di Maremma e di Sardegna e quello ovidiano della vendetta di Giunone contro l'isola di Egina, come poi la follia di Atamante ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] di pubblicazioni e di progetti. Particolarmente interessanti erano le Notizie geologiche sopra il carbon fossile trovato in Maremma (Firenze 1843); il Breve cenno sulla ricchezza minerale della Toscana (Pisa 1845); il Saggio comparativo dei terreni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il panorama della diffusione e dell’uso della cultura scritta si presenta nell’Europa [...] catechismo e a leggere e scrivere, non è stata certo applicata ovunque, ma forse più di quanto non si creda. Nella Maremma grossetana, ad esempio, nel 1676, 46 parrocchie su 54 hanno assoldato un maestro. Nel valutare i risultati di queste iniziative ...
Leggi Tutto
RINIERI
Gabriella Battista
(Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] al 1493 in Firenze e Pisa, con traffici di mercanzie di più generi ad Avignone, Londra, Siviglia e Spagna, Pisa e la Maremma, Napoli e Puglia. Gestì gli interessi di Luca e Miniato Del Sera, di Bardo Altoviti, di Guglielmo Serristori ad Avignone, d ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] Roma, vi morì quasi subito. Difficile dire se avesse agito il veleno dei numerosì, potenti nemici o l'aria malsana della Maremma.
Un riconoscimento ufficiale del prestigio che aveva conseguito lo si ha nella comparsa dei suo nome sul "grosso romanino ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gabriele (Gabrio). – Nacque a Milano nel 1509 da Gian Pietro Serbelloni e da Elisabetta Rainoldi, primo di cinque figli maschi, rimanendo orfano di padre a undici anni (Promis, 1874, p. 209; [...] La presa di Porto Ercole. Orbetello e il Monte Argentario nel XV e XVI secolo fino alla fine della guerra di Siena in Maremma, Arcidosso 2010, pp. 190 s.; F. Bellini, La «Civitas Pia» e le fortificazioni vaticane di Pio IV, in Studi romani, LXI (2013 ...
Leggi Tutto
CORCOS, Vittorio Matteo
Carlo Sisi
Figlio di Isach è di Giuditta Baquis, nacque a Livorno il 4 ottobre del 1859. Egli s'indirizzò subito allo studio del disegno iscrivendosi all'Accademia di belle arti [...] (1929), pp. 5-20; A. M. Comanducci, I pittori ital. dell'Ottocmto, Milano 1934, pp. 157 s.; E. Galdi, Macerie e vecchia Maremma, in IlMomento, 19ott. 1947; P. A. Manca, Collettiva dell'800 alla Galleria d'arte, in Il Corriere dell'Isola, 21 dic. 1947 ...
Leggi Tutto
Vedi CALENI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALENI, Vasi (v. vol. II, p. 271)
J. -P. Morel
Il termine vasi c. ha acquistato nel corso del tempo un'accezione sempre più ampia, finendo per indicare in maniera [...] con la produzione etrusco-volterrana, in Padusa, XVIII, 1982, pp. 74-85; A. Mazzolai, Grosseto. Il Museo archeologico della Maremma (sezione topografica), Grosseto 1984a, pp. 126-127; L. Pedroni, Ceramica a vernice nera da Cales, I, Napoli 1986; II ...
Leggi Tutto
maremma
marémma s. f. [lat. marĭtĭma «contrade marittime», neutro pl. dell’agg. marĭtĭmus «marittimo»]. – 1. In geografia fisica, particolare conformazione che assumono le zone costiere pianeggianti davanti alle quali, per l’esiguità delle...
maremmano
agg. e s. m. [der. di maremma]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Che appartiene o si riferisce a una maremma, e particolarm. alla Maremma toscana: il tipico paesaggio m.; febbre m., in passato, la malaria. Come sost., abitante, nativo della...