BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] riuscire graditi funzionari in fama di giacobini. Fu pertanto destinato, nel febbraio del 1802, alla "sede disagiata" di Orbetello, in Maremma, come fiscale delle Regie Saline. Morì ad Orbetello pochi mesi dopo, l'11 ag. 1802, e quivi è sepolto, per ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] imperiale che operò nella regione di Arezzo. Quando il Comune di Siena, nel tentativo di compensare gli scacchi subiti in Maremma, scese nuovamente in campo contro gli Aldobrandeschi (primavera del 1251), Il C. difese la causa della città come la sua ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro (Piero)
Franca Ragone
, Pietro (Piero). - Figlio di Andrea di Gherardo, nacque a Pisa da eminente famiglia del ceto mercantile prima del 1319, dato che nel 1349 aveva già compiuto [...] signore di Milano, assalì il territorio di dominio pisano, occupando per qualche tempo Livorno e conseguendo successi tattici in Maremma, nel Valdarno e in Valdiserchio. Grazie all’aiuto di Firenze, tuttavia, il G. riuscì a rintuzzare il pericolo: il ...
Leggi Tutto
ne ('nde)
1. Della particella ‛ ne ' due sono le funzioni: a) sostitutiva-riferenziale, sia come pronome (v. 3.) che avverbio (v. 3.1.); b) pronominale, con significato di " (a) noi " (v. 4.). La prima [...] LXIX 3 Di donne io vidi una gentile schiera / ... e una ne venia quasi imprimiera; If XVII 54 non ne conobbi alcun; XXV 19 Maremma non cred'io che tante n'abbia), sia quelle di argomento e causa (Vn VI 2 non n'avrei fatto menzione; XXVII 4 8 sente ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] Danei divenne così Paolo della Croce, fondatore e missionario nel nome della Passione.
La predicazione si fece intensa in Maremma e tra i soldati dei Presìdi durante la guerra di successione austriaca e, tra rinunce e nuovi ingressi, la congrega ...
Leggi Tutto
Buondelmonti, Zanobi
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de’ Pazzi, nacque a Firenze il 5 aprile 1491. Tutte le notizie sul primo periodo della sua vita risalgono al processo istruito contro [...] di non aver fiancheggiato adeguatamente l’impresa approvvigionando come era necessario le milizie del Ceri. Questo, impantanatosi nella Maremma, dopo avere invano assalito Chiusi, Siena e Orbetello, dovette ritirarsi per mancanza di vettovaglie. In ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] Montamiata et dans le Siennois..., I-II, Lyon).
Dal complesso dei viaggi, che toccavano l’Argentario e la Maremma senese, usciva confermata l’origine vulcanica del Monte Amiata, già sostenuta da Pier Antonio Micheli, mentre arricchite risultavano la ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] Cultori.
Sue opere sono conservate nelle principali collezioni nazionali: la Galleria arte moderna di Torino possiede Nella Maremma, Quiete e Quiete minacciata, quest’ultima tela presentata all’Esposizione generale italiana di Torino nel 1884. Nella ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Antonio
Rossano Pazzagli
MONTELATICI, Antonio (in religione Ubaldo). – Nacque a Firenze nel 1692 da Santa Giulianetti e Tommaso, un «onestissimo ed esemplarissimo» rentier fiorentino (Manetti, [...] , Firenze 1767) e si occupò anche di aspetti minori della pratica rurale: una sua lettera sulla raccolta dei pinoli in Maremma fu edita nel 1774 nella Istoria civile e naturale delle pinete ravennati di Francesco Ginanni. Infine dette vita al foglio ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] di Pisa e alla fine dell'anno con il matematico P. Ferroni fu nominato membro della deputazione incaricata dell'ispezione della Maremma senese con il compito specifico di esaminare lo stato della "pubblica salute", degli ospedali e delle acque.
Al G ...
Leggi Tutto
maremma
marémma s. f. [lat. marĭtĭma «contrade marittime», neutro pl. dell’agg. marĭtĭmus «marittimo»]. – 1. In geografia fisica, particolare conformazione che assumono le zone costiere pianeggianti davanti alle quali, per l’esiguità delle...
maremmano
agg. e s. m. [der. di maremma]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Che appartiene o si riferisce a una maremma, e particolarm. alla Maremma toscana: il tipico paesaggio m.; febbre m., in passato, la malaria. Come sost., abitante, nativo della...