Vedi SOVANA dell'anno: 1966 - 1997
SΟVAΝA (v. vol. VII, p. 419)
A. Maggiani
La recente edizione di documenti d'archivio ha chiarito come, già un decennio prima che l'articolo di S. I. Ainsley sugli Annali [...] R. Vatti, Sovana, Pitigliano-Sovrani, Pistoia 1979; A. Maggiani, La media valle del Fiora, in M. Cristofani (ed.), Gli Etruschi in Maremma, Milano 1981; J. P. Oleson, The Sources of Innovation in Later Etruscan Tomb Design, Roma 1982, pp. 88 s., 90 s ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...] di Uguccione Della Faggiuola, e il 20 luglio 1314 ricevette l'incarico di recarsi come ambasciatore a Lucca. Nel 1315, in Maremma, comprò dai Della Rocca, per lire 300, un terzo del castello di Monte San Lorenzo, in diocesi di Massa Marittima.
Fonti ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] (Basilicata, 2006).
Esistono inoltre 105 p. regionali (tra i quali quelli della Valle del Ticino, del Delta del Po, della Maremma, di Veio, dell’Etna ecc.), 146 riserve gestite dallo Stato, 335 riserve regionali, 50 zone umide (tra queste le Valli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] come centro particolarmente dinamico. Nei pressi del confine con lo Stato pontificio il forno privato di Pescia, in Maremma, viene sottoposto a trasformazione da sezione rettangolare a sezione tonda con preriscaldo dell’aria.
Più a Sud, nello ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] alle riprese di Gente del Po, 1943) e le lodi al cinema blasettiano (l''ispirazione più autentica' di 1860, la 'Maremma' di Sole, l''agreste semplicità' di Terra madre, 1931, l''impeto popolaresco' di Palio, 1932). Mentre il diverso, ma concomitante ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] Massimiliano I. Ma dopo alcuni successi iniziali che portarono i collegati a impadronirsi di Bolgheri e di altri castelli della Maremma, la perdita di gran parte della flotta e il fallimento del progetto di prendere Lari convinsero l'imperatore ad ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] , databili agli anni Settanta, e la Sacra famiglia con s. Giovannino e s. Elisabetta, del Museo archeologico e d’arte della Maremma a Grosseto, datata 1601. Nel 1568 l’artista entrò a far parte della Compagnia di S. Tommaso d’Aquino (Baldinucci, 1681 ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] di case inglesi, progettò anche di impiantare una società per costruire una linea ferroviaria per collegare Livorno con la Maremma e lo Stato pontificio. Nel 1835, in occasione di una nuova epidemia di colera, morì il fratello Giovanni Gualberto ...
Leggi Tutto
quanto
Riccardo Ambrosini
1. Di q. - avverbio, aggettivo e pronome relativo e interrogativo, ma anche dimostrativo nel sintagma ‛ tutto q. ' (v. 8.), sostantivo (v. 9.), preposizione (v. 5.) e congiunzione, [...] la distanza di q. da ‛ tanto ', ma alla correlazione s'intreccia, a volte, un paragone, ora iperbolico ora emblematico: If XXV 20 Maremma non cred'io che tante n'abbia, / quante bisce elli avea; XXX 25, Pg VII 42, XIII 22, XIV 15 ne fai / tanto ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] di febbri putride nell’estate 1759, nel settembre 1760 Morozzi ebbe l’ordine di portarsi nella contea di Pitigliano (Maremma senese) per sovrintendere e compiere i lavori di risanamento ambientale necessari, dalla creazione di un sistema fognario all ...
Leggi Tutto
maremma
marémma s. f. [lat. marĭtĭma «contrade marittime», neutro pl. dell’agg. marĭtĭmus «marittimo»]. – 1. In geografia fisica, particolare conformazione che assumono le zone costiere pianeggianti davanti alle quali, per l’esiguità delle...
maremmano
agg. e s. m. [der. di maremma]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Che appartiene o si riferisce a una maremma, e particolarm. alla Maremma toscana: il tipico paesaggio m.; febbre m., in passato, la malaria. Come sost., abitante, nativo della...