GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] assunse subito il titolo di capitano generale di guerra del Comune. Quando, alla fine del settembre successivo, Guido inviò in Maremma un contingente di 150-200 cavalieri della masnada allora stipendiata dalla città, vi pose a capo il G. insieme con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] cerealicolo. Segni di progresso si notano a partire dalla metà del secolo, per nuove bonifiche (nelle terre della Maremma toscana) e per l’introduzione di coltivazioni specializzate: quella del riso si estende soprattutto in Piemonte e nel Veneto ...
Leggi Tutto
VERGANI, Paolo
Elisabetta Fiocchi Malaspina
VERGANI, Paolo. – Nacque nel Milanese nel 1750. Poco si conosce della sua famiglia (i nomi dei genitori sono ignoti), dei primi anni della sua vita e della [...] per dare impulso all’opera di cambiamento, nella presenza di territori dello Stato pontificio marcatamente diversi come la Maremma e la Ciociaria, ma soprattutto nella non previsione di forme che potessero limitare se non modificare il sistema ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] Pescaia, dove era protetto da Alfonso re di Napoli. Durante questi scontri, il C. era rimasto con il suo esercito nella Maremma senza combattere.
In una lettera inviata il 10 ag. 1455 ai priori del Comune di Siena dal campo presso Buriano, Roberto ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] di Roma.
Nel 1617 il carteggio del G. offre notizie preziose in merito alla volontà dei granduchi di popolare la Maremma toscana con il trasferimento di 800 coloni macedoni. Il tentativo era quello di rendere produttive quelle terre, che in Toscana ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] agricolo le sue doti di organizzatore e di promotore di opere di progresso. Interessatosi alle condizioni dei territori della Maremma e dell’Agro romano fu l’animatore del gruppo di proprietari terrieri e industriali lombardi che nel 1923 acquistò ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Enrico
Valerio Camarotto
NOVELLI, Enrico (Yambo). – Nacque a Pisa il 5 giugno 1874 da Ermete, celebre attore di nobili origini, e da Lina Marazzi.
Cresciuto e formatosi a stretto contatto con [...] . 1931; Viaggi e avventure attraverso il tempo e lo spazio, ibid. 1933), ma continuò anche a dedicarsi al teatro (oltre alla commedia Maremma, ibid. 1933, si segnalano per es. le fiabe Ciuffettino mio! e La Bella e la Bestia, ibid. 1926 e 1927) e al ...
Leggi Tutto
NENCINI, Lorenzo
Elena Marconi
– Nacque a Firenze il 10 gennaio 1806 da Matteo Cosimo e da Camilla Gaetana Salvi.
Nel 1819 fu ammesso all’Accademia di belle arti di Firenze dove, a partire dal 1823, [...] dei vestiti ai poveri, in una manifesta allusione all’operato del granduca Leopoldo II, responsabile della bonifica della Maremma, e, conseguentemente, del rilancio economico del territorio. Diversi sono gli spunti sia stilistici che iconografici dai ...
Leggi Tutto
SALVANI, Provenzano
Roberta Mucciarelli
– Figlio di Ildebrandino di Salvano, attivo nella vita politica cittadina fra 1220 e 1247 e di madre ignota, non abbiamo notizie sulla sua data di nascita, collocata [...] influenzata da Salvani, lasciò Siena e si rifugiò nel borgo papale di Radicofani. Alle azioni di controllo dell’inquieta Maremma (Salvani si recò a Pitigliano nell’ottobre del 1262) si sommarono quelle contro i fuorusciti.
Intanto Salvani manteneva i ...
Leggi Tutto
PASQUI, Tito
Flavia Bugani
– Nacque a Forlì il 1° agosto 1846 da Gaetano e Geltrude Silvagni.
Il padre (1807-1879), imprenditore ingegnoso, fondò un’azienda produttrice di birra, introducendo la coltivazione [...] Turgnano vicino a Udine (1910). Fu, infine, partecipe della Commissione ministeriale che nel 1911 si occupò del risanamento della Maremma toscana e nel 1912 fu nominato membro della Commissione centrale dei valori per le dogane, di cui fu presidente ...
Leggi Tutto
maremma
marémma s. f. [lat. marĭtĭma «contrade marittime», neutro pl. dell’agg. marĭtĭmus «marittimo»]. – 1. In geografia fisica, particolare conformazione che assumono le zone costiere pianeggianti davanti alle quali, per l’esiguità delle...
maremmano
agg. e s. m. [der. di maremma]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Che appartiene o si riferisce a una maremma, e particolarm. alla Maremma toscana: il tipico paesaggio m.; febbre m., in passato, la malaria. Come sost., abitante, nativo della...