FATINI, Giuseppe
Franco D'Intino
Nacque a Piancastagnaio (Siena) il 5 genn. 1884 da Anselmo e Teresa Brogi. Nel 1906 si laureò in lettere presso l'università di Pisa, avendo tra i suoi maestri Vittorio [...] e settimanali, fra i quali Il Telegrafo, La Nazione, Nuovo Giornale, Sera, Il Dovere, Idea nazionale, Rivoluzione fascista, Maremma.
Uomo di molteplici interessi, si occupò, tra l'altro, anche di problemi marginali di storia del Risorgimento, di ...
Leggi Tutto
BULGARINI (Bolgarini), Bartolomeo
Millard Meiss
Il più antico documento riguardante questo pittore senese è dell'anno 1345; ma secondo il Milanesi e il Romagnoli un codice, ora irreperibile, dava notizie [...] arte, XXX (1955), pp. 130-137; U. Morandi, Le Biccherne senesi, Siena 1664, p. 66; E. Carli, Arte senese nella Maremma grossetana, Grosseto 1964, p. 118; B. Berenson, Ital. Pictures of the Renaissance. Central Ital. and North Ital. Schools, I, London ...
Leggi Tutto
CORDARA, Carlo
Piero Caraba
Nacque a Torino il 14 marzo 1866, da Giovanni Battista e da Giuseppina Orange, ma presto si trasferì a Firenze, ove trascorse tutta la sua esistenza. All'università di Pisa [...] speranze.
Non furono mai eseguite: La locandiera (1905), commedia lirica in tre atti, libretto di Ettore della Porta, e In Maremma, bozzetto drammatico in un atto su libretto in prosa di Ferdinando Paolieri. De La locandiera fu pubblicato nel 1909 il ...
Leggi Tutto
turismo
Margherita Zizi
Viaggiare per piacere
Se la pratica della villeggiatura e della vacanza ha radici antiche, il turismo nel senso moderno del termine – ossia lo spostamento da una località all’altra [...] come Venezia, che in alcuni periodi dell’anno presenta punte di congestione turistica elevatissima. Limitazioni dei flussi turistici sono chieste anche per Capri, per il Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e per il Parco della Maremma. ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] Civico di Viterbo, Roma 1974; L. B. van der Meer (ed.), De Etrusken, L'Aja 1977; A. Mazzolai, Il museo archeologico della Maremma, Grosseto 1977; J.-L. Majer, Y. Mottier, Images du Musée d'Art et d'Histoire, Ginevra 1978; A. C. Brown, Ancient Italy ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] con il villaggio rurale denominato La Martella.
Nel 1951 si trasferì a Roma. Fu capo dell’Ufficio stampa dell’Ente Maremma e Fucino e nell’anno accademico 1952-53 tenne un corso di sociologia nell’Università internazionale degli studi sociali Pro ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] di suggestioni medievaleggianti. Vicina al testo, oltre alla scelta del momento rappresentato (Pia condotta dal consorte in Maremma) e all'ambientazione (il paesaggio lagunare e desolato), anche la resa psicologica dei due protagonisti: la gelosia ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] del paese, promotore del commercio, mantenne la pace e la sicurezza della proprietà, beneficò i poveri, avviò bonifiche in Maremma; e seppe soprattutto, come già Carlo VI, cangiare l’obbedienza «necessaria e non libera in spontanea e volontaria ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 12 agosto 1397, da Sozzino di Giovanni di ser Mino e da Margherita Malavolti.
La [...] restavano tesi sul piano politico, tanto che nell’aprile del 1436 Sozzini fu confinato a Magliano, località insalubre della Maremma, e in agosto, mentre si trovava a Poggibonsi gravemente ammalato, ricevette l’autorizzazione a porre la propria dimora ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] dello Stato, per incrementare l'industria e il commercio.
A partire dal 1828 ebbero inizio vasti lavori di bonifica nella Maremma, nel corso dei quali il C. dové spesso assentarsi da Firenze per accompagnare il granduca che seguiva personalmente l ...
Leggi Tutto
maremma
marémma s. f. [lat. marĭtĭma «contrade marittime», neutro pl. dell’agg. marĭtĭmus «marittimo»]. – 1. In geografia fisica, particolare conformazione che assumono le zone costiere pianeggianti davanti alle quali, per l’esiguità delle...
maremmano
agg. e s. m. [der. di maremma]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Che appartiene o si riferisce a una maremma, e particolarm. alla Maremma toscana: il tipico paesaggio m.; febbre m., in passato, la malaria. Come sost., abitante, nativo della...