PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] relitti della Padania, di rilevante interesse storico; è centro d'intensa attività di ricerca scientifica;
il Parco Regionale Maremma (Toscana, 1975), quasi 10.000 ha, dorsale costiera con vegetazione mediterranea, zone umide e ricca fauna;
il Parco ...
Leggi Tutto
È un minerale dalla formula chimica SnO2 (ossido di stagno o anidiide dell'acido stannico), con il 21. 38% di ossigeno ed il 78,62% di stagno. Generalmente impuro per piccole quantità di silice, allumina, [...] altro tipo di giacitura, che si distacca nettamente dai suesposti, è quello italiano di M. Valerio, presso Campiglia Marittima, nella Maremma Toscana. Ivi la cassiterite, in cristalli per lo più minutissimi, è sparsa in un minerale di ferro compatto ...
Leggi Tutto
Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente al bacino superiore dell'Arno (v.). La regione si estende sul versante occidentale dell'Appennino, dal nodo della Falterona sino al Poggio dei tre [...] del bestiame bovino, pecorino e suino, e in uso ancora, sebbene in decadenza, la transumanza delle greggi per la Maremma.
La popolazione del Casentino, suddivisa nei 10 comuni che la regione, dopo la fusione delle comunità di Pratovecchio e di ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] primo parco regionale italiano, quello del Ticino; il complesso e lungo lavoro di promozione dei parchi toscani della Maremma e di Migliarino-San Rossore-Massacciuccoli; le spinte associative che conducono alla legge regionale siciliana del 1981; più ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] colture industriali, più rapidamente sostituite di ciclo in ciclo, segnano la pianura emiliana, la bassa valle dell’Arno e la Maremma toscana, la Pianura Pontina, il Fucino, la Campania, le piane pugliesi. Una vera policoltura, sia pure rinnovata, si ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] e Giovanni con il suo discepolo Leonardo (Niveo de Marmore, 1992), autori il primo di un pluteo da Castellina Marittima nella Maremma pisana con Maiestas Domini tra i simboli degli evangelisti (Pisa, Mus. Naz. di S. Matteo), gli altri di un'attardata ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] nel 1449 fu eletto commissario dell'esercito che fronteggiava Alfonso V d'Aragona e le sue truppe napoletane in Maremma.
L'apice di questo lungo apprendistato nell'amministrazione pubblica e negli affari diplomatici e militari arrivò nel 1450 quando ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] de Vitolonia e ad un castellum de Vitulonnio, avevano fatto ricercare ed identificate la città di V. per tutta la Maremma in varie località differenti e lontane tra di loro: la controversa identificazione suscitò aspre polemiche, ma la scoperta della ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] province dello Stato, quanto questioni generali e riguardanti l'insieme del Granducato. A il caso della deputazione sopra la Maremma, creata nel marzo 1766 per promuovere il risanamento di questa desolata provincia, che il motuproprio del 10 nov ...
Leggi Tutto
GORINI, Lattanzio
Raffaella Zaccaria
Nacque da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere S. Giovanni "gonfalone" Chiavi (Arch. di Stato di Firenze, Archivio delle tratte, 81, c. 231v; [...] di Piombino, la somma di 500 scudi e alcuni carichi di farina e di munizioni, coordinando inoltre l'invio di farine dalla Maremma e da Volterra sempre a Piombino in occasione del passaggio dell'armata turca. Qualche giorno dopo, il 10 giugno, ripartì ...
Leggi Tutto
maremma
marémma s. f. [lat. marĭtĭma «contrade marittime», neutro pl. dell’agg. marĭtĭmus «marittimo»]. – 1. In geografia fisica, particolare conformazione che assumono le zone costiere pianeggianti davanti alle quali, per l’esiguità delle...
maremmano
agg. e s. m. [der. di maremma]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Che appartiene o si riferisce a una maremma, e particolarm. alla Maremma toscana: il tipico paesaggio m.; febbre m., in passato, la malaria. Come sost., abitante, nativo della...