• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
494 risultati
Tutti i risultati [494]
Biografie [211]
Storia [115]
Arti visive [58]
Letteratura [24]
Geografia [22]
Diritto [21]
Economia [21]
Europa [17]
Italia [16]
Archeologia [17]

MORROCCHESI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MORROCCHESI, Antonio Alberto Manzi Attore, nato a San Casciano in Val di Pesa il 15 maggio 1768, morto a Firenze il 26 novembre 1838. Mandato a Firenze per studiare belle arti, si lasciò prendere dagli [...] arti in Firenze, pubblicò le sue Lezioni d'arte drammatica (Firenze 1832). Come autore, le sue Ferriere di Maremma si recitarono lungamente, ridotte anche per Stenterello; qualche interesse per la letteratura napoleonica può avere La battaglia d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORROCCHESI, Antonio (2)
Mostra Tutti

MARAGONE, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAGONE, Bernardo Maria Luisa Ceccarelli Lemut Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] da Dassel il 10 maggio 1164, dopo la quale, insieme con un collega giurisperito, Ildebrando del fu Pagano, accompagnò in Maremma e in Val d'Era i consoli Ranieri Gaetani e Lamberto Crasso da San Casciano inviati per consolidare la sottomissione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOTTO DE' DAULI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOTTO DE' DAULI, Carlo Alfonso Scirocco Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] . 3, Forlì 1879-80), la sua opera di maggiore impegno; quindi si dedicò a un documentato lavoro su Vetulonia, in Maremma, e condusse in numerosi opuscoli di varia ampiezza una puntigliosa polemica sul sito dell'antica città. Nel 1895 si presentò al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCI, Adriano Carla Zarrilli Nacque da Alessandro, appartenente a una nobile famiglia senese del Monte del popolo, tra la fine del XV e i primissimi anni del XVI secolo. Nel 1529 sposò Margherita [...] incarichi, tra cui quello di catturare il pericoloso bandito Fabrizio da Buriano, che con i suoi compagni spargeva il terrore in Maremma (Ibid., 128, cc. 40r, 43v). Nel febbraio del 1546 fu mandato di nuovo a Roma presso l'oratore cesareo don ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – GIAN GIORGIO TRISSINO – UBERTO BENVOGLIENTI – CONGREGA DEI ROZZI – SCIPIONE BARGAGLI

Gualandi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gualandi Renato Piattoli Nobile famiglia pisana che aveva consolidato la sua potenza politica ed economica nella prima metà del Duecento. Si divise in vari rami con cognome proprio, in un complesso [...] di Vico (Valdarno). I G. Buglia o delle Bolle ebbero rilievo nell'attività commerciale, rivestirono cariche in Sardegna e nella Maremma pisana, presero parte attiva ai grandi eventi militari della città, come alla Meloria, e così i G. Maccaione alle ... Leggi Tutto
TAGS: CONTE UGOLINO – GHIBELLINI – BESTIARUM – SARDEGNA – ASCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gualandi (2)
Mostra Tutti

MALARIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALARIA Ettore Marchiafava (fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria). Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] regola miti. La malaria grave comincia nelle coste della Toscana dopo Viareggio e si fa più intensa lungo la storica Maremma, scendendo verso Grosseto; quindi prosegue lungo le coste del Lazio, ove sono le note regioni malariche della Campagna Romana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALARIA (7)
Mostra Tutti

ROMANELLI, Pasquale

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANELLI, Pasquale Mario Tinti Scultore, nato a Firenze il 28 marzo 1812 ivi morto l'11 febbraio 1887. Figlio di un artigiano, fece il suo primo tirocinio presso un alabastrino. A quindici anni passò [...] di amicizia con i maggiori agitatori toscani, incarcerato alle Murate nel 1845, volontario nel 1848, esiliato e profugo in Maremma con la restaurazione dei Lorena. Bibl.: G. Rosadi, In memoria di P. R. scultore, Firenze 1922; Thieme-Becker, Künstler ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANELLI, Pasquale (2)
Mostra Tutti

ELEONORA de Toledo, duchessa di Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze Vanna Arrighi Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca. La madre era l'ultima erede della [...] che la condusse a Siena ed a Roma nel 1560) quanto le non meno faticose battute di caccia e di pesca nella Maremma pisana e livornese, tanto le visite in diverse parti del dominio, anche allo scopo di sorvegliare i molteplici lavori di bonifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER FRANCESCO GIAMBULLARI – FERDINANDO IL CATTOLICO – ALESSANDRO DE' MEDICI – MARGHERITA D'AUSTRIA – COSIMO I DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEONORA de Toledo, duchessa di Firenze (1)
Mostra Tutti

POGGI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGI, Giuseppe Raffaella Catini POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] certo successo la professione di perito ingegnere, avvalendosi dell’appoggio e della clientela paterna. Nel 1837 soggiornò in Maremma presso la sorella Teresa. Durante la permanenza redasse una serie dettagliata di disegni e annotazioni di carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – LUIGI DE CAMBRAY DIGNY – VITTORIO EMANUELE II – PASQUALE POCCIANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGGI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

PANNOCCHIESCHI, Ildebrando

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNOCCHIESCHI, Ildebrando Maria Luisa Ceccarelli Lemut PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] La mancanza di uno studio sulla casata impedisce di comprendere la formazione del vasto patrimonio, che si estendeva anche nella Maremma massetana. Del solo Ranieri II Pannocchia è nota una discendenza, di ben sette figli maschi, da cui derivarono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 50
Vocabolario
marémma
maremma marémma s. f. [lat. marĭtĭma «contrade marittime», neutro pl. dell’agg. marĭtĭmus «marittimo»]. – 1. In geografia fisica, particolare conformazione che assumono le zone costiere pianeggianti davanti alle quali, per l’esiguità delle...
maremmano
maremmano agg. e s. m. [der. di maremma]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Che appartiene o si riferisce a una maremma, e particolarm. alla Maremma toscana: il tipico paesaggio m.; febbre m., in passato, la malaria. Come sost., abitante, nativo della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali